• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Agnes

di P. F. Pistilli - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Agnes

P. F. Pistilli

Figlia del margravio Arnoldo di Meissen, fu badessa del monastero delle canonichesse di Quedlinburg (Bassa Sassonia, oggi distr. di Halle) dal 1184 (1186 secondo Lipinsky, 1963) al 1203, anno della sua morte. A. fu famosa come calligrafa, ma soprattutto è nota in qualità di committente e autrice del grande arazzo annodato di Quedlinburg, opera confezionata verso il 1200 dalla manifattura del convento, da lei stessa istituita, e illustrante il De Nuptiis Mercurii et Philologiae di Marziano Capella, testo allegorico di carattere neoplatonico scritto agli inizi del sec. 5° e ben conosciuto nel 12° e 13° secolo. L'arazzo, terminato nel 1203, rimase a Quedlinburg invece di essere mandato in dono a papa Innocenzo III (1198-1216), come previsto in un primo tempo. Il manufatto, il più antico conservato che presenti figure nella tecnica dei tapis sarrasinois e iconograficamente simile ai disegni pavimentali romanici, in origine misurava cm. 749 x 590, ma in seguito dovette essere tagliato e ridotto in quattro parti, attualmente conservate in non buone condizioni nel tesoro della collegiata di S. Servazio a Quedlinburg.

La badessa A. commissionò anche il restauro della c.d. cassetta di Ottone I o reliquiario di S. Servazio della seconda metà del sec. 10° (Quedlinburg, tesoro della collegiata di S. Servazio). Un'iscrizione alla base del cofanetto di avorio ricorda l'intervento di restauro, consistito nell'applicazione di una lastra d'argento niellata e di una ricchissima decorazione vegetale a filigrana su parte della superficie eburnea (Lasko, 1972).

Bibliografia

Fonti:

A. U. von Erath, Codex diplomaticus Quedlinburgensis, Frankfurt 1764, p. 109 n. 40.

Letteratura critica:

J. D. Fiorillo, Geschichte der zeichnenden Künste in Deutschland und den Vereinigten Niederlanden, I, Hannover 1815, p. 465.

s.v. Agnes, in Allgemeines Künstler-Lexikon, I, Leipzig 1872, pp. 125-126 (con bibl.).

J. W. Bradley, Dictionary of Miniaturists, I, London 1887 (rist. anast. New York 1958), p. 12.

E. Soil, Tapisseries conservées à Quedlinbourg, Bulletin de la Gilde de Saint Thomas et Saint Luc 4, 1889, p. 22.

J. Lessing, Wandteppiche und Decken des Mittelalters in Deutschland, I, Berlin 1900, pp. 2-7.

A. Michel, Histoire de l'art, III, 1, Paris 1907, pp. 345-346.

s.v. Agnes, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 121.

B. Kurt, Die deutschen Bildteppiche des Mittelalters, Wien 1926, I, pp. 53-66, 208-211.

J. Adhémar, Influences antiques dans l'art du Moyen Age français (Studies of the Warburg Institute, 7), London 1939, p. 220.

M. Viale Ferrero, s.v. Arazzo, in EUA, I, 1958, coll. 523-554: 525.

A. Lipinsky, s.v. Oreficeria (Ottoniano, romanico e gotico), ivi, X, 1963, coll. 148-158.

D. Heinz, Europäische Wandteppiche, I, Braunschweig 1963, p. 34.

K. Klumpp, Der Quedlinburger Teppich, Halle 1969.

H. L. Nickel, Deutsche romanische Bildteppiche aus den Domschätzen zu Halberstadt und Quedlinburg, Leipzig 1970, pp. 51-57.

P. Lasko, Ars Sacra, Bungay 1972, pp. 79-81.

G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler. Der Bezirk Halle, München-Berlin 1976, pp. 366-367.

Die Zeit der Staufer, cat., I, Stuttgart 1977, pp. 641-644 (con bibl.).

s.v. Agnes, in AKL, I, 1983, p. 526.

Vedi anche
iconografia arte Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; in generale, sia l’insieme sia i singoli elementi, grafici e compositivi, fondamentali o accessori, ... avorio Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( avorio fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico, e per 43-40% da sostanza organica. Ha densità di ... arazzo Panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, eseguito con tecnica particolare su un telaio verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio): sui fili (in genere di lino, canapa o stame) che costituiscono l’ordito (catena), divisi alternativamente in modo da formare due piani di ... allegoria arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, è oggetto di studio dell’iconologia (➔), che già C. Ripa aveva identificato con l’allegoria letteraria, ...
Categorie
  • ARTI MINORI in Arti visive
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MARZIANO CAPELLA
  • NEOPLATONICO
  • BRAUNSCHWEIG
  • QUEDLINBURG
  • HALBERSTADT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali