• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Martin, Agnes

di Simona Ciofetta - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Martin, Agnes

Simona Ciofetta

Pittrice canadese, naturalizzata statunitense, nata a Maklin (Saskatchewan) il 22 marzo 1912. Trasferitasi negli Stati Uniti a diciannove anni, M. studiò presso la Columbia University e la New Mexico University, svolgendo in seguito l'attività di insegnante d'arte.

Ha tenuto la sua prima personale nel 1958, alla Betty Parson Gallery di New York; trasferitasi nel 1967 nel New Mexico, ha rivolto i suoi interessi esclusivamente alla scrittura, per riprendere la ricerca artistica solo dopo il 1973, affermandosi sulla scena statunitense. La sua opera è stata conosciuta in Europa soprattutto dopo una grande mostra itinerante, organizzata dallo Stedelijk Museum di Amsterdam nel 1991; un'altra importante retrospettiva le è stata dedicata nel 1992 dal Whitney Museum di New York. Alla Biennale di Venezia del 1997 ha presentato dipinti recenti, ottenendo il Leone d'oro all'opera; nello stesso anno l'Harwood Museum di Taos (New Mexico) ha creato uno spazio espositivo per una serie di dipinti del 1993 da lei donati.

Dai modi convenzionali delle prime opere - nature morte e ritratti - M. ha elaborato negli anni Cinquanta soluzioni informate a un'astrazione biomorfica non priva di rapporti con il surrealismo, in relazione con l'opera di W. Baziotes e A. Gottlieb. Attraverso una meditata riflessione sulla lezione di A. Reinhardt e di J. Albers è giunta quindi a un rigoroso linguaggio astratto di intenso lirismo sul quale, nell'ambito di una sostanziale coerenza, ha proseguito la sua ricerca; nei suoi dipinti, attraverso un sistema di griglie composte da segni lineari o luminose fasce cromatiche, M. propone sottilissime modulazioni di spazio, di luce, di colore dal forte potere evocativo (Milk river, 1963, New York, Whitney Museum; Untitled no. 14, 1977, New York, Solomon R. Guggenheim Museum). I suoi scritti (Writings/Schriften) sono stati pubblicati nel 1992. Vedi tav. f.t.

bibliografia

Cataloghi di mostre

Agnes Martin. Paintings and drawings 1957-1975, Hayward Gallery, London 1977.

Agnes Martin. Paintings and drawings 1974-1990, ed. M. Bloem, Stedelijk Museum, Amsterdam 1991.

Agnes Martin, ed. B. Haskell, Whitney Museum of American Art, New York 1992.

Vedi anche
Newman, Barnett Newman ‹ni̯ùumën›, Barnett. - Pittore (New York 1905 - ivi 1970). Studiò all'Art students league di New York. In contatto con R. Motherwell, W. Baziotes, M. Rothko (con i quali poi fondò la scuola Subjects of artists, 1948), interessato alle esperienze di A. Gottlieb e di A. Reinhardt, Newman, Barnett ... Serra, Richard (propr. Richard Antony). - Scultore statunitense (n. San Francisco 1939). Ha studiato alla University of California di Santa Barbara, lavorando contemporaneamente in un'acciaieria e poi presso la Yale University (1961-64) dove, in contatto con J. Albers, si è interessato a ricerche sulle interazioni ... Flavin, Dan Flavin ‹flèivin›, Dan. - Scultore statunitense (New York 1933 - Wainscott, New York, 1996). Presente nel 1966 alla mostra Primary structures al Jewish Museum di New York, fu uno dei più importanti esponenti della min imal art. Il suo materiale prediletto fu la luce al neon: tubi fluorescenti, applicati ... Stélla, Frank Stélla, Frank. - Pittore (n. Malden, Mass., 1936). Compiuti gli studî presso la Phillips Academy di Andover (Mass.) e la Princeton University, si è stabilito a New York (1958) dove, in contatto con gli esponenti della nuova astrazione (K. Noland, E. Kelly), si è rivolto a una ricerca rigorosamente geometrica ...
Tag
  • WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • SASKATCHEWAN
  • SURREALISMO
Altri risultati per Martin, Agnes
  • Martin, Agnes
    Enciclopedia on line
    Pittrice canadese naturalizzata statunitense (Maklin, Canada, 1912 - Taos, New Mexico, 2004). Negli Stati Uniti dal 1932, dopo aver studiato alla Columbia University, si dedicò fino al 1957 anche all'insegnamento. Decantata dagli aspetti biomorfico-surrealisti, la sua ricerca si andò sempre più indirizzando ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali