• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGLAONEMA

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGLAONEMA (dal gr. ἀγλαός "splendente" e νῆμα "filo")

Emilio Chiovenda

Genere di piante della famiglia delle Aracee, della sottofamiglia delle Filodendree, della tribù delle Aglaonemee. È rappresentato da arbusti gracili, con foglie bislunghe od ovato-lanceolate, picciuolate; essi presentano una infiorescenza brevemente peduncolata con spata in basso convoluta, in alto aperta, con i margini non saldati insieme; lo spadice ha una porzione fiorifera densamente coperta di fiori che sono in basso per breve tratto pistilliferi, e in alto, per un tratto due-tre volte più lungo, sono staminiferi, senza staminodî. I fiori staminiferi hanno 2-3 stami liberi. Lo stimma è imbutiforme. Questo genere è oriundo dell'India e della Malesia: parecchie specie si coltivano nelle serre per la bellezza delle foglie, per es. l'Aglaonema oblongifolium Schott.

Vedi anche
Aracee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali. Comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi e piante rampicanti o epifite. I fiori sono ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti in infiorescenza semplice a spiga con asse carnoso (spadice) avvolta alla base da una brattea ... spadice In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato e carnoso, solitamente sottesa da una spata. Spadiciflore Vecchio ordine di piante Monocotiledoni, distinto per le infiorescenze a s., con fiori spesso diclini e con ovario supero. Comprendeva Arecacee (palme), Aracee e Ciclantacee, attualmente ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • INFIORESCENZA
  • SOTTOFAMIGLIA
  • PICCIUOLATE
  • SPADICE
  • MALESIA
Vocabolario
aglaonèma
aglaonema aglaonèma s. m. [lat. scient. Aglaonema, comp. del gr. ἀγλαός «splendido» e ν ῆ μα «filamento»] (pl. -i). – Genere di piante monocotiledoni della famiglia delle aracee, con 10-15 specie indomalesi; alcune si coltivano nelle serre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali