• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGIRA

di Attilio Mori - Guido LIBERTINI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGIRA (A. T., 27-28-29)

Attilio Mori
Guido LIBERTINI

Sino al 1860 S. Filippo Argirò, città della Sicilia centrale (Enna), posta su di un'altura che chiude a S. la valle del Salso (Simeto), dominata da un castello svevo con tre torri, a 670 m. d'altezza, con 23.735 ab. (il comune: area kmq. 160,68; popolazione 24.607 ab.). La stazione ferroviaria (Raddusa-Agira) è posta a 18 km. dall'abitato. La città, circondata da fiorenti campagne, è un notevole centro agricolo e minerario (zolfo); alla estrazione dello zolfo lavora parte della sua popolazione. Vi sono alcune chiese notevoli; quella di S. Antonio conserva una croce dipinta del sec. XV, quella di S. Margherita un quadro di scuola siciliana del sec. XV, rappresentante S. Filippo. La chiesa di S. Filippo, rimodernata nel sec. XVII, ha un coro intagliato di Niccolò Bagnasco e Giovanni di Palermo (XVIII secolo) e una tela del sec. XVI rappresentante l'Adorazione dei Magi. Nella cospicua biblioteca civica vi sono anche codici del sec. XV (salterio della Beata Vergine con note in francese, Giustino con belle miniature).

Agira continua Agirio ('Αγύριον, Agyrium), una delle piu antiche città dell'interno della Sicilia. Importante centro indigeno e poco accessibile ai Greci, esso comincia ad essere ricordato dagli storici specialmente all'epoca di Dionisio, di cui Agiride, signore della città (Diodoro, XIV, 95, 4), fu fedele alleato, così nel 403 a. C., quando di qui passarono i mercenarî campani che movevano in soccorso del tiranno siracusano, come nelle guerre contro i Cartaginesi, nel 397 e nel 392. Dopo Agiride, all'epoca di Dionisio II, fu signore della città Apolloniade (Diod., XVI, 82, 4), che venne poi cacciato da Timoleonte nel 339. L'epoca di Timoleonte è per Agirio quella del suo massimo splendore: allora la città venne restaurata, vi sorsero templi, edifici, torri, il celebre teatro, e vi furono introdotti diecimila Greci di Corinto ad accrescerne la popolazione, tra la quale fu spartito a lotti il territorio agirese. Vel 279 era da alcuni anni sotto la tirannide di Finzia, signore di Agrigento, del quale peraltro riuscì a liberarsi (Diod., XXII, 2, 3). Durante il regno di Gerone II, il suo territorio fu accresciuto con parte di quello della vicina Ameselo (Diod., XXII, 13, 1). Nella guerra fra Gerone II e i Romani tenne forse per questi ultimi. Certo fu, da allora, alle dipendenze di Roma; e il suo nome appare, nell'elenco ciceroniano, tra le città decumanae. Molto ebbe a soffrire durante il mal governo di Verre per angherie di costui e per rapine di oggetti preziosi (Cicerone, Verr.. II, III, 120). Sotto Augusto fu compresa tra le 47 civitates stipendiariae. Nel I sec. d. C., secondo una tarda leggenda, vi giunse S. Filippo siriaco, cui dovette poi il nome di S. Filippo d'Argirò; nel I sec. a. C. diede i natali allo storico Diodoro, del quale, come attesterebbe un'iscrizione greca pervenutaci (v. Kaibel, Inscr. gr., n. 588), esisteva forse un monumento nella città. In Agirio fu in grande onore il culto di Eracle nonché quello di Iolao, come si desume del resto da alcuni dei numerosi e varî tipi monetali pervenutici, riferibili in massima parte al periodo timoleonteo; per questa città sarebbero passati i due eroi suddetti nella loro impresa contro Gerione: anzi Diodoro menziona molti di questi ricordi di Eracle esistenti nella sua patria. Avanzi dell'antica città vennero riconosciuti dal Fazello nella località detta Lammardia, ma tali resti sono assai scarsi e incerti: sicuri avanzi di necropoli invece si trovano nelle località di Musale, S. Andrea e Rocchette. Infine di recente, da alcuni documenti medievali, si sarebbe avuto qualche indizio intorno al luogo dove sorgeva il famoso teatro ricordato da Diodoro come uno dei più importanti della Sicilia e finora considerato quasi come irreperibile.

La città mantenne notevole importanza sotto la dominazione musulmana e per tutto il Medioevo. Nel 1625, Filippo IV la concesse in feudo ad alcuni mercanti genovesi, ma gli abitanti si riscattarono.

Bibl.: Oltre alle opere del Fazello, del Cluverio, dell'Amico e di altri storici della Sicilia (tra cui il Holm e il Freeman), v. F. A. Rubolotta, Storia di S. Filippo di Agira, Malta 1876; B. Attardi, Storia di S. Filippo d'Argirò, Palermo 1742; E. Ciaceri, Culti e miti della Sicilia, Catania 1911, p. 285 segg.; Favaloro, Agyrion, Catania 1922. Per le leggende concernenti S. Filippo d'Argirò, F. Lanzoni, Le origini delle diocesi antiche d'Italia, in Studi e testi, n°. 25, Roma 1923, p. 398 segg.

Vedi anche
Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ... danza Insieme ritmico di movimenti successivi, di una parte o di tutto il corpo, eseguiti secondo uno schema individuale o un’azione concertata nel complesso; in genere è associata a un testo musicale ma talvolta è priva di accompagnamento musicale e appoggiata a un ritmo che è quello della d. stessa. La ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... arco glossopalatino Il pilastro anteriore della loggia tonsillare; nel loro insieme i pilastri dei due lati formano l’arcata che sovrasta la base della lingua e contribuisce a circoscrivere l’istmo delle fauci.
Tag
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • SCUOLA SICILIANA
  • DIONISIO II
  • CARTAGINESI
  • CICERONIANO
Altri risultati per AGIRA
  • Agira
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Enna (163,1 km2 con 8376 ab. nel 2007). È l’antica Agirio (gr. ᾿Αγήριον); i suoi tiranni Agiride e Apolloniade (fine 5° - prima metà 4° sec. a.C.) furono in buone relazioni con i tiranni di Siracusa. Successivamente A. conobbe un’epoca di splendore, e fu dalla parte dei Romani ...
Vocabolario
agire
agire v. intr. [dal fr. agir, che è dal lat. agĕre «spingere», e poi «fare, compiere un’azione»] (io agisco, tu agisci, ecc.; aus. avere). – 1. a. Fare, operare in genere (sottintendendo l’oggetto dell’azione, che per lo più è di una certa...
agirìa
agiria agirìa s. f. [comp. di a- priv. e del lat. scient. gyrus «circonvoluzione cerebrale»]. – In medicina, mancanza di alcune circonvoluzioni della corteccia cerebrale, per malformazione congenita.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali