• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGIDE II

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGIDE II

Vincenzo Costanzi

. Re della dinastia spartana degli Euripontidi, che ereditò il trono da suo padre Archidamo nel 427 o 426. Nella primavera del 426, seguendo l'esempio del padre, invase l'Attica e ripeté l'invasione nel 425, e fu questa l'ultima in tutto il primo periodo della guerra peloponnesiaca, cioè fino alla pace di Nicia nel 421. Dopo la pace di Nicia, che egli sottoscrisse insieme col collega Agiade Plistoanatte, A. intervenne nel 419 e 418 nel conflitto fra Argo ed Epidauro suscitato da Alcibiade. Onde la lega di Atene, Argo, Mantinea ed Elide, i cui eserciti si concentrarono a Metidrio nell'Arcadia. A. si ritirò a Fliunte, e di qui poté con gli alleati tagliar fuori Argo. Un armistizio di quattro mesi, concluso per ragioni politiche, per poco non gli fu causa di una condanna da parte dei suoi concittadini. Ma, siccome gli Argivi ruppero essi stessi l'armistizio, invadendo Orcomeno di Arcadia e marciando contro Tegea, A. ebbe il modo di riabilitarsi, e, riprese le ostilità, vinse a Mantinea l'esercito alleato nel 418 a. C. Fu così istituito ad Argo un governo oligarchico, che ebbe vita effimera; ma la lega intanto era sciolta. Ristabilita la democrazia in Argo e tentando gli Argivi di prolungare le mura fino al mare, A. nell'inverno del 417-16 lo impedì. Ritroviamo A. nel 413, dopo la disastrosa spedizione degli Ateniesi in Sicilia, accampato a Decelea nell'Attica, da cui cercava di tagliare le vettovaglie agli Ateniesi e favoriva la fuga degli schiavi. Nel 411 i quattrocento cercarono da Atene di entrare in trattative con A., ma questi non accettò, e tentò un'azione militare che fallì; ripeté inutilmente l'assalto ad Atene nel 410 e nel 409; ma, avvenuta la catastrofe d'Egospotami, A. cinse d'assedio Atene insieme col suo collega Agiade Pausania di Plistoanatte, con cui procedette sempre d'accordo. Discordia tra i due re non la troviamo neanche dopo la marcia di Trasibulo da File e il suo insediamento nel Pireo. Pausania riuscì ad avere una maggioranza sul collegio degli efori, e pacificò, come si sa, i democratici del Pireo e gli oligarchici fautori della politica di Teramene nella città. Era la fine dell'oligarchia. Trattandosi di una reazione velata alle aspirazioni rivoluzionarie di Lisandro, che sembra volesse abbattere il potere regio tradizionale, A. dové almeno tacitamente cooperare alla politica del suo collega. L'ultima sua azione militare fu quella contro l'Elide nel 401; in seguito alla quale morì. Il suo regno fu di circa venticinque anni, essendo egli succeduto ad Archidamo tra il 427 e il 426. Alcibiade, nella sua fuga dopo l'annunzio del processo del 415, dové trovare in A. un appoggio potente; poi nacque tra loro due un dissidio, e A. non vide malvolentieri che Alcibiade si allontanasse da Sparta e si dirigesse nella Ionia. La tradizione posteriore, che non doveva essere ignorata da Senofonte, ci rappresenta la moglie di A. Timea, adultera di Alcibiade, da cui avrebbe avuto il figlio Leotichida; e non c'è ragione di revocarla in dubbio.

Fonti: Plutarco, Agesilao, 1, per la sua origine. Pel resto soprttutto Tucidide, Senofonte, Hell., I, II e III, Diodoro, XIII, come pure passi di Plutarco nelle vite di Alcibiade, di Lisandro, di Agesilao.

Bibl.: E. Meyer, Geschichte des Altertums, IV, passim; J. Beloch, Griechische Gesch, 2ª ed., III, i, pp. 15, 17, 26; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927, passim.

Vedi anche
Agiadi (gr. ᾿Αγιάδαι) Denominazione di una delle due case regnanti a Sparta (➔ diarchia), fondata da un Agide, sesto discendente di Eracle. La successione degli A., ricostruita attraverso storici e cronografi antichi, sino alla metà del sec. 6° a.C. è poco attendibile. Capostipite della dinastia fu Agide I, ... Leotichide Nome di due re spartani della famiglia degli Euripontidi: 1. L. I (fine del sec. 7º a. C.) visse al tempo della seconda guerra messenica. 2. L. II (sec. 5º a. C.) assecondò gli intrighi di Cleomene I contro il re Damarato riuscendo a farlo deporre e a sostituirlo nella dignità regale (491). Nel 479 vinse ... Leònida II Re spartano (sec. 3º a. C.) della famiglia reale degli Agiadi, figlio di Cleonimo; successe ad Areo II (254 a. C.), di cui aveva tenuto, come parente, la tutela. Fu conservatore, antidemocratico e contrario alle riforme sociali tentate dal collega Agide IV: accusato dagli efori, fu destituito (242) e ... Mantinea (gr. Μαντὶνεια) Città dell’Arcadia orientale. La fondazione della città fortificata avvenne solo nel 464-59 a.C., nei pressi di un insediamento esistente già fin dal periodo geometrico (➔ Grecia). Più volte distrutta, conobbe un discreto sviluppo al tempo dell’imperatore Adriano. Della cerchia muraria ...
Tag
  • GUERRA PELOPONNESIACA
  • IMPERO ATENIESE
  • PLISTOANATTE
  • EURIPONTIDI
  • OLIGARCHIA
Altri risultati per AGIDE II
  • Àgide
    Enciclopedia on line
    Nome di quattro re spartani. A. I, capostipite della dinastia degli Agiadi, fu ritenuto dagli antichi sesto discendente da Eracle. A. II, della casa reale degli Euripontidi, che regnò dal 427 (o 426) al 401 a. C., indirizzò le sue non comuni capacità di soldato all'abbattimento della potenza di Atene, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali