• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aggressività

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

aggressività


Tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Mentre alcuni disturbi mentali predispongono a reazioni aggressive, altri sono caratterizzati da livelli patologicamente bassi di a.; la comprensione dell’a. umana non può quindi prescindere dall’esame dei dati biologici, dalla considerazione degli aspetti evolutivi nelle altre specie animali, e soprattutto dagli aspetti anatomici e neurofisiologici dei sistemi correlati agli atteggiamenti aggressivi. D’altro canto, la psicoanalisi ha sviluppato la nozione di pulsione aggressiva e ha assegnato all’analisi delle motivazioni e delle condotte aggressive un ruolo centrale nella spiegazione del funzionamento psichico e dell’organizzazione sociale. La multidimensionalità del fenomeno ha fatto sì che anche gli psicologi abbiano indagato l’a. nei diversi rapporti e contesti sociali, e contemporaneamente approfondito la natura dei processi affettivi e cognitivi a livello di esperienza soggettiva. La grande differenza tra gli individui induce a ritenere che ciascuno di essi sia all’inizio portatore di un potenziale, suscettibile di tradursi in un vasto repertorio aggressivo. Ciò di cui ognuno è portatore alla nascita non rende tuttavia ragione delle differenze che prendono forma nel corso dello sviluppo, sino a stabilizzarsi in vere e proprie caratteristiche di personalità.

Le basi biologiche dell'aggressività


Vedi anche
comportamento In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto. psicologia Il complesso coerente di atteggiamenti assunti in reazione a determinati stimoli, o l’attività di un soggetto nelle sue manifestazioni. ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... Melanie Klein (nata Reizes). - Psicanalista (Vienna 1882 - Londra 1960). Le sue vedute teoriche, violentemente criticate da più parti, hanno tuttavia esercitato nell'ambito della psicanalisi un'influenza enorme: fondamentali i suoi contributi nel settore dell'analisi infantile, come per es. l'uso del gioco in funzione ... invìdia Sentimento spiacevole che si prova per un bene o una qualità altrui che si vorrebbero per sé, accompagnato spesso da avversione e rancore per colui che invece possiede tale bene o qualità; anche, la disposizione generica a provare tale sentimento, dovuta per lo più a un senso di orgoglio per cui non ...
Tag
  • PSICOANALISI
  • PSICOLOGI
Altri risultati per aggressività
  • aggressivita
    Dizionario di Medicina (2010)
    aggressività Susanna Pietropaolo L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto diffusa in tutto il regno animale, dagli invertebrati all’uomo, dove si manifesta attraverso un ...
  • aggressività
    Enciclopedia on line
    aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane. In S. Freud, accenni a una fonte dell’a. indipendente dalla pulsione sessuale affiorano già in Drei Abhandlungen ...
  • Aggressivita
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Aggressività Felicity A. Huntingford Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile in quantità limitata. Esso prevede in molti casi uno scambio iniziale di segnali di esibizione ...
  • aggressività
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    aggressività Geni Valle Un istinto finalizzato ad affermare sé stessi Pur essendo presente anche negli animali, è nell'uomo che l'aggressività riesce a esprimersi più compiutamente, perché oltre che fisica può essere anche verbale. Generalmente è rivolta agli altri, ma qualche volta si ritorce anche ...
  • Aggressività
    Universo del Corpo (1999)
    Aggressività Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni conflittuali o frustranti, messi in risalto dalla psicologia del profondo, l'aggressività si ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aggressività
aggressivita aggressività s. f. [der. di aggressivo]. – 1. L’essere aggressivo; impetuosità, violenza: conserva ancora la sua giovanile a.; tendenza ad aggredire: l’esercito rappresenta, nel regime capitalista, l’a. potenziale della classe...
pulsionale
pulsionale agg. [der. di pulsione]. – Relativo alla pulsione, spec. nel sign. psicanalitico: energia, eccitazione, aggressività pulsionale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali