• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aggiungere

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

aggiungere [aggiungo, I singol. pres. indic.; aggiugne, III singol. pres. indic.; aggiugnieno, III plur. imperf. indic. ]


" Mettere in più ", " unire o unirsi " a un'altra cosa: If XXIV 80 dove s'aggiugne [la testa del ponte] con l'ottava ripa; XXXII 129 là 've 'l cervel s'aggiugne con la nuca; XXXIV 40 l'altr'eran due [le teste di Lucifero], che s'aggiugnieno a questa. In senso traslato, in Vn XIX 21 aggiungo una stanza quasi come ancella de l'altre; Cv III XII 13 È adunque la divina filosofia de la divina essenza, però che in esso non può essere cosa a la sua essenzia aggiunta; IV V 17 non sanza alcuna luce de la divina bontade, aggiunta sopra la loro [dei grandi cittadini di Roma antica] buona natura, essere tante mirabili operazioni state; X 10; If XI 62 quell'amor s'oblia / che fa natura, e quel ch'è poi aggiunto, / di che la fede spezïal si cria; Pd I 62 parve giorno a giorno / essere aggiunto; Rime LXXXIII 29 il danno, / che s'aggiugne a lo 'nganno; XCI 74 Amor cresce in me la sua grandezza / tanto quanto il piacer novo s'aggiugne; If XXXI 56 dove l'argomento de la mente / s'aggiugne al mal volere e a la possa. Vale, in particolare, " soggiungere ", in If XXVIII 109 E io li [al Mosca] aggiunsi: " E morte di tua schiatta ".

In altri casi vale " raggiungere ": Cv IV XII 19 lo buono camminatore giugne a termine e a posa; lo erroneo mai non l'aggiugne. Anche in senso figurato: Cv III XV 10 li Santi non hanno tra loro invidia, però che ciascuno aggiugne lo fine del suo desiderio; IV XVI 7 " Ciascuna cosa è massimamente perfetta quando tocca e aggiugne la sua virtude propria... onde allora lo circulo si può dicere perfetto quando veramente è circulo ", cioè quando aggiugne la sua propria virtude, dove la parte tra virgolette è traduzione da Aristotele (Phys. VII 6, 246 b 14): " unumquodque enim tunc maxime perfectum est, cum attingit propriae virtuti, et tunc est maxime secundum naturam: ut circulus tunc maxime secundum naturam est, cum maxime circulus sit ".

Vocabolario
aggiùngere
aggiungere aggiùngere (ant. aggiùgnere) v. tr. [lat. adiŭngĕre, comp. di ad- e iŭngĕre «unire»] (coniug. come giungere). – 1. Unire una cosa a un’altra (già data o fatta o calcolata o considerata); dare, mettere, dire in più: devi a. ancora...
adiùngere
adiungere adiùngere v. tr. [dal lat. adiungĕre]. – Forma letter. ant. per aggiungere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali