• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sostantivato, aggettivo

di Verner Egerland - Enciclopedia dell'Italiano (2011)
  • Condividi

sostantivato, aggettivo

Verner Egerland

Definizione

L’aggettivo sostantivato è una sottoclasse delle ➔ parti del discorso costituita da ➔ nomi che sono formalmente e diacronicamente ➔ aggettivi, e che per un processo di transcategorizzazione hanno cambiato appartenenza e si comportano, in tutto o in parte, come nomi. La sostantivazione dell’aggettivo è, in tutte le fasi della storia dell’italiano, come delle altre lingue romanze, un processo altamente produttivo. Il fenomeno interessa aggettivi di tutti i tipi, inclusi i participi passati e presenti aggettivali (➔ participio).

Il sistema italiano è la continuazione diretta di quello latino, rispetto al quale presenta poche differenze. In particolare, l’aggettivo sostantivato latino compare spesso al plurale, laddove in italiano si usa il singolare: omnia perdidit «ha perso tutto», multa paucis «molto con poco», lett. «molte cose con poche cose». Tuttavia, nell’italiano sopravvivono come nomi anche alcune forme aggettivali di neutri plurali latini come, ad es., interiora (originariamente «le cose interne»).

Proprietà

Il tipo neutro

Nella grammatica tradizionale, l’aggettivo sostantivato è spesso definito di significato neutro, termine che può essere inteso talvolta nel senso di «collettivo», talvolta nel senso di «astratto». L’interpretazione di il vero e il bello in (1) e (2) è parafrasabile come le cose vere, le cose belle e, al contempo, come la verità, la bellezza:

(1) la cieca severità delle leggi e de’ rettori, li quali assai volte, quasi solliciti investigatori del vero, incrudelendo fanno il falso provare (Boccaccio, Dec. III, 7)

(2) e quel che ’l bello e ’l caro accresce a l’opre,

l’arte, che tutto fa, nulla si scopre (Torquato Tasso, Ger. Lib. XVI, 9)

Varie sostantivazioni di tipo neutro fanno parte di locuzioni fisse e di ➔ modi di dire: essere all’oscuro, essere all’ultimo, prepararsi al peggio, unire l’utile al dilettevole, qui viene il bello!, ecc. A volte l’aggettivo che è all’origine della sostantivazione è caduto in disuso: ciò vale, ad es., per l’aggettivo postero, dal quale origina il nome plurale i posteri. Frequentemente, l’aggettivo sostantivato denota persone, con riferimento generico-collettivo (3-5) o con riferimento a un individuo specifico (6-8):

(3) Li morti non mangian gli uomini: io v’entrerò dentro (Boccaccio, Dec. II, 5)

(4) l’ignoranza, comune a quasi tutti gli scellerati e agl’innocenti, non debbano probabilmente far cadere in contradizione e l’innocente che teme e il reo che cerca di coprirsi (Beccaria 2010: XVI)

(5) Lei non è di quelli che dan sempre torto a’ poveri (Alessandro Manzoni, I promessi sposi V)

(6) Movesi ’l vecchierel canuto e bianco (Petrarca, Canz. XVI, 1)

(7) Il tignoso le diede uno dei suoi tre pani, e la donna lo mangiò (Calvino 1993: 169)

(8) Senti, piantala di fare il fesso! ’Sta mania di fare sempre lo spiritoso e di sfottere anche sulle cose serie (Fo 2008: atto 1)

Tra questi aggettivi sostantivati rientrano anche lemmi come (il) vecchio, (il) nuovo, (il) moderno, (l’)antico, (l’)usato, (l’)intimo, ecc.

Una proprietà di quasi tutti gli aggettivi sostantivati del tipo neutro consiste nel fatto che essi, designando entità globali alla stessa maniera dei nomi di massa (➔ massa, nomi di), non sono usati al plurale.

Il tipo numerabile

Una sottoclasse degli aggettivi sostantivati, invece, designa entità discrete e numerabili e accetta il plurale come i nomi convenzionali.

Gli aggettivi ➔ etnici sostantivati designano lingue e dialetti (il francese, il siciliano) e individui (i francesi, i siciliani). In pochi casi è un uso antonomastico dell’aggettivo che dà esito a sostantivazione: l’immacolata, l’onnipotente. Inoltre, sono aggettivi, in origine, diversi nomi indicanti categorie professionali:

(9) Sarebbe minor male, che si compiacesse d’impiegare le sue finezze per una comica (Goldoni 1965: atto 2, scena 10)

(10) Sulla stessa linea di pensiero è il tecnico della Lazio (http://www.calciomercato.com, 26 luglio 2010)

(11) Lo ha detto il legale del presule [...] a margine della conferenza stampa (http://corrieredelmezzogiorno. corriere.it, 21 giugno 2010)

Appartengono a questa categoria ➔ participi presenti sostantivati quali dirigente, insegnante, studente.

La sostantivazione del participio passato deriva, in genere, dalla lettura passiva di tale participio, come in laureato «chi è stato coronato d’alloro», pensionato «chi è stato collocato a riposo, in pensione», ma può talvolta basarsi, eccezionalmente, su un significato attivo: il curato è, letteralmente, «chi cura le anime».

In molti casi di sostantivazione dell’aggettivo, è lecito assumere l’ellissi di una testa nominale (➔ sintagma nominale). Secondo tale lettura, una espressione come spaghetti alla bolognese risale al costrutto «spaghetti alla [maniera] bolognese», interpretazione proponibile per diverse locuzioni (all’antica, alla carlona, alla garibaldina, alla leggera, alla buona, ecc.). Possono essere analizzate alla stessa stregua numerose sostantivazioni, quali il barocco «stile barocco», il blu «colore blu», il fantastico «genere fantastico», l’ordinario «professore ordinario», il paleolitico «periodo paleolitico», il genovese «territorio genovese», il portatile «computer portatile», il rapido «treno rapido», i rossoneri «giocatori rossoneri», il tranquillante «farmaco tranquillante» (per queste ipotesi, v. tra gli altri Regula & Jernej 19752: 131 e Serianni 1989: 208-209).

Va notato, tuttavia, che qualche obiezione formale può essere sollevata contro l’analisi dell’ellissi: infatti, mentre sono possibili coordinazioni come i colori blu e rosso, i periodi paleolitico e neolitico, i territori lucchese e pisano, risultano inaccettabili costrutti quali *i blu e rosso, *i paleolitico e neolitico, *i lucchese e pisano, nonostante essi siano evidentemente derivabili per via di ellissi.

Si noti, infine, come la sostantivazione non escluda che l’elemento sostantivato conservi proprietà aggettivali. In (12) il secondo participio nominalizzato è modificato da un avverbio anziché da un aggettivo:

(12) ciascuna delle ragazze vedeva il segno di un rispetto che la induceva a credersi lei l’eletta, e la veramente amata (Pratolini 1988: 60).

Fonti

Beccaria, Cesare (2010), Dei delitti e delle pene, introduzione e note di G. Armani, Milano, Garzanti.

Calvino, Italo (1993), Fiabe italiane. Raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti, Milano, Mondadori, 3 voll., vol 1°.

Fo, Dario (2008), Sotto paga! Non si paga! Commedia in due atti, a cura di F. Rame, Torino, Einaudi.

Goldoni, Carlo (1965), La locandiera, note di G. Davico Bonino, Torino, Einaudi.

Manzoni, Alessandro (1987), I promessi sposi, a cura di T. Di Salvo, Bologna, Zanichelli.

Petrarca, Francesco (1974), Canzoniere, introduzione e note di P. Cudini, Milano, Garzanti.

Pratolini, Vasco (1988), Le ragazze di Sanfrediano, Milano, Mondadori (1a ed., Firenze, Vallecchi, 1952).

Tasso, Torquato (1974), La Gerusalemme liberata, introduzione, note e commenti di M. Guglielminetti, Milano, Garzanti, 2 voll.

Studi

Regula, Moritz & Jernej, Josip (19752), Grammatica italiana descrittiva su basi storiche e psicologiche, Bern, Francke (1a ed. 1965).

Serianni, Luca (1989), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET.

Vedi anche
sostantivo In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una parte del discorso autonoma, ma costituiva, insieme all’aggettivo, ... aggettivo Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di norma, si accorda con il sostantivo a cui si riferisce in ... vernacolo L’uso popolare del parlare caratteristico di un determinato luogo o regione, con particolare riferimento ai tratti che lo differenziano dalla lingua letteraria. La distinzione tra dialetto e v., fino a un certo punto analoga a quella che si fa in francese tra dialecte e patois, viene osservata in modo ... lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa.
Indice
  • 1 Definizione
  • 2 Proprietà
    • 2.1 Il tipo neutro
    • 2.2 Il tipo numerabile
  • 3 Fonti
  • 4 Studi
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • DEI DELITTI E DELLE PENE
  • GERUSALEMME LIBERATA
  • PARTICIPIO PASSATO
  • PROMESSI SPOSI
  • LINGUE ROMANZE
Vocabolario
sostantivare
sostantivare v. tr. [der. di sostantivo]. – In linguistica, usare in funzione di sostantivo un’altra parte del discorso, e soprattutto un aggettivo (per es.: i buoni, gli eterni scontenti; con valore neutro, il bello, il giusto, invece...
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali