• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGGERE

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGGERE

Plinio Fraccaro

Agger, come termine militare, designava presso i Romani specialmente l'argine che si costruiva per l'attacco delle piazzeforti. Esso era già noto all'ingegneria militare assai progredita degli Assiri, ì quali usavano spingere verso le mura delle fortezze nemiche argini, spesso coperti da tavolati, sui quali facevano avanzare le macchine d'assedio e le truppe d'assalto (fig.1, e cfr. Meissner, Babylonien und Assyrien, I, p. 110). Ad argini di circonvallazione e d'assalto usati dagli eserciti orientali si accenna pure nella Bibbia; (v. anche, per l'assedio di Gerusalemme per opera dei Babilonesi, Giuseppe Flavio, Antiq. Iud., X, 131). I Greci (che lo dissero χῶμα) ne derivarono forse l'uso dagli Assiri e dai Persiani (v. Erodoto, I, 168, per l'aggere con il quale il persiano Arpago prese Teo). Gli Spartani lo usarono all'assedio di Platea nel 429, e vi lavorarono 70 giorni, usando legname del Citerone, terra e sassi (Tucidide, II, 75). Con il perfezionarsi delle macchine da guerra nel sec. IV a. C., questo pesante lavoro fu intrapreso solo in casi eccezionali: p. es., da Dionigi a Motye, posta su un'isola, da Filippo contro Bisanzio, da Alessandro a Tiro, Gaza e altrove. I Romani chiamavano agger anche il vallo difensivo in terra a rinforzo delle mura lapidee, come l'agger servianus, che difendeva Roma nel punto più esposto della cinta, a settentrione del Quirinale, Viminale ed Esquilino. Constava di un largo fosso, di un muro e di un argine, sostenuto all'interno da un muro più basso; la costruzione ne era attribuita al re Servio e fu abbandonato e ridotto a giardini e abitazioni sotto l'impero (v. Boni, in Notizie degli scavi, 1910, p. 495; Richter, Topographie d. Stadt Rom, 2ª ed., Monaco 1901, p. 42). Ma agger era specialmente l'argine d'attacco, che ebbe grande importanza nell'arte ossidionale romana, e che conosciamo soprattutto da Cesare, che l'usò largamente (molti aggeres anche all'assedio di Gerusalemme nel 70: Gius. Flavio, B. Iud., V, passim, e parecchi in quello di Iotapata: ibid., III, 317). Si cominciava a costruire ad una certa distanza dalle mura da battere, fuori del tiro nemico, e si usava di preferenza legname, più facilmente trasportabile; strati di tronchi incrociati sui fianchi, e fascine e terra e pietre nel mezzo. Così era però facilmente incendiabile. Eccezionalmente, a Marsiglia, l'esercito di Cesare, non avendo più legname per ricostruire l'argine incendiato, lo costruì con due muraglie laterali di mattoni. Fatto livellare il terreno da uomini protetti da una testudo, lavorando al riparo di plutei e vineae, l'argine veniva portato avanti e alzato, pare, alle molte fino a raggiungere o superare il coronamento delle mura nemiche (cfr. Livio, XLIII, 19, per un argine di Perseo; Cesare ad Avarico e a Marsiglia 80 piedi, De bello gallico, VII, 24; De bello civili, II,1), e si facevano avanzare su di esso torri con macchine per battere le mura. Molto si è discusso sulla larghezza di 330 piedi dell'agger di Cesare ad Avarico; una siffatta massa sembra a molti inconcepibile, e intendono invece che si tratti della larghezza di un complesso risultante da due argini laterali normali alle mura e uno trasversale parallelo alle mura (terrasse-viaduc e terrasse-cavalier dello Stoffel, fig. 3). Così pure alcuni ritengono che l'agger fosse forato da gallerie per l'accostamento al coperto delle truppe (Rüstow), altri (ed è questa l'opinione più probabile) che fosse invece compatto. Una rappresentazione dell'agger si vuol vedere anche in un bassorilievo della colonna traiana di cui diamo la riproduzione (fig. 2).

Bibl.: Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, I, p. 140; Droysen, in Hermann, Lehrbuch d. griech. Antiquitäten, II, ii, Friburgo 1889, p. 205 seg.; Liebenam, art. Festungskrieg, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., e la letteratura ivi citata; Kromayer-Veith, Heerwesen und Kriegführung der Griechen und Römer, Monaco 1928, pp. 443 e 565; per Cesare la minuta discussione in T. Rice Holmes, Caesar's Conquest of Gaul, 2ª ed., Oxford 1911, p. 599.

Vedi anche
fortificazione Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. Preistoria ed età antica Con il fissarsi degli abitati sorsero anche le prime cinte murarie di rozze ... Britannia Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale dell’isola maggiore prendeva, dagli invasori Angli, il nome di England (cui corrisponde la nostra ... strada Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle campagne. Il termine ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come alcune ... Galles (ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla ...
Tag
  • MARSIGLIA
  • QUIRINALE
  • VIMINALE
  • CITERONE
  • BISANZIO
Vocabolario
àggere
aggere àggere s. m. [dal lat. agger -ĕris], ant. – Terrapieno, argine; vallo difensivo.
vallo¹
vallo1 vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali