• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agevolazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

agevolazione


Trattamento di favore riservato dall’ordinamento giuridico a soggetti che necessitano di adeguata tutela. La fonte di legittimazione può essere individuata nell’art. 3 Cost., in base al quale lo Stato è tenuto a rimuovere gli impedimenti di ordine sociale o economico che ostacolano, di fatto, l’uguaglianza fra i cittadini.

In materia tributaria, si parla di a. fiscale (o tributaria) per i diversi istituti diretti ad accordare una riduzione totale o parziale dell’imposta dovuta da determinati soggetti, in considerazione di particolari situazioni personali e in relazione a condizioni oggettive. Oltre all’art. 3, va ricordato anche l’art. 53 Cost., il quale, enunciando il principio della capacità contributiva, consente interventi in favore di quanti non siano forniti dei mezzi di sussistenza. Efficaci sono, inoltre, le a. fiscali a sostegno delle famiglie (art. 31 Cost), del diritto all’abitazione (art. 47, co. 2 Cost.), degli enti con finalità benefiche o mutualistiche (art. 45 Cost.), quelle per promuovere lo sviluppo economico (art. 41 Cost.) e il risparmio (art. 47, co. 1 Cost.).

L’a. creditizia è il trattamento privilegiato riconosciuto nei contratti di finanziamento per favorire i soggetti meritevoli (imprenditoria giovanile e femminile), il risanamento di imprese in crisi o la crescita di aree sottoutilizzate.

Vocabolario
agevolazióne
agevolazione agevolazióne s. f. [der. di agevolare]. – 1. Atto, effetto dell’agevolare; aiuto che si presta ad altra persona per facilitarle il compimento di un’opera o di un’operazione: a. di un compito; anche di atti illeciti, in casi...
agevolaménto
agevolamento agevolaménto s. m. [der. di agevolare]. – Forma meno com. di agevolazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali