• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGESANDRO

di Carlo Albizzati - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGESANDRO ('Αγήσανδρος, Hagesander)

Carlo Albizzati

Il nome ricorre tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorì a Rodi nei secoli II (fine) e I a. C. Documenti epigrafici trovati a Lindo permettono di stabilire la genealogia: il primo, figlio d'un Atanadoro, visse intorno al 100, e fu padre del secondo, ch'ebbe per figli un altro Atanadoro (nato verso l'80, poi adottato da Dionisio), e un terzo Agesandro, adottato da un Damaineto e ricordato come sacerdote di Athena Lindia nel sec. I a. C.; carica, questa, rivestita del resto anche dal fratello Atanasio. A questa famiglia si riferisce certamente la notizia di Plinio il vecchio sopra il celebre gruppo statuario del Laocoonte, ch'egli ricorda come esistente nel palazzo di Tito, e che, trovato nel 1488 dove furono le terme di Tito stesso, è oggi tra i maggiori ornamenti del Vaticano. Plinio, che per un vezzo da cicerone vuole tratta la scoltura da un sol blocco, dice che fu eseguita "per decisione del consiglio", riferendosi probabilmente alla iscrizione della base perduta, ricordante la collocazione originaria, che possiamo ritenere avvenuta in un luogo sacro dell'isola. Secondo lo scrittore, gli esecutori furono tre: A., Atanadoro e un Polidoro, di cui non abbiamo altro ricordo. L'ordine dei nomi nel testo ha fatto credere ai più che il primo fosse padre degli altri due, e avesse avuto nell'opera la parte preponderante, tanto che alcuno gli attribuì la figura di mezzo, ritenendo le minori eseguite dai figli. Per la datazione della scultura, il secondo A. della serie epigrafica è quello che oggi vien comunemente identificato con l'artista ricordato da Plinio: unico argomento è l'esser padre di un Atanadoro. Secondo questo criterio, oggi prevalente, la data sarebbe intorno al 50 a. C., mentre qualcuno aveva sostenuto che il gruppo fosse contemporaneo a Tito, senza poter dare tuttavia confronti databili che sostenessero tale opinione. Da ultimo s'è voluto attribuire l'opera al più recente tra gli omonimi e al fratello. Ma l'incertezza cronologica non è eliminata; poiché nella famiglia si ripetevano gli stessi nomi, salvo quello di Polidoro, che non trova concordanza epigrafica, non possiamo escludere, p. es., che l'A. in questione sia stato padre, o fratello, di quel primo Atanadoro che risulta il più antico nelle iscrizioni, e di cui non conosciamo né ascendenti né collaterali. L'opera si daterebbe così nel sec. II, come sembrano indicare le affinità artistiche con il fregio della grande ara di Pergamo. La composizione fu popolare nell'Italia antica: se ne vede il riflesso in pitture murali di Pompei e in una miniatura d'un manoscritto di Virgilio al Vaticano, di tarda epoca romana; ma non si può escludere che preesistesse alla scultura.

Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922. Ch. Blinkenberg, in Röm. Mitteil., 1927, p. 177 segg., ha riconosciuto nell'altare di Laocoonte un pezzo di pietra di cava rodiese.

Vedi anche
Bernini, Gian Lorenzo Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione Borghese, che gli commise quattro gruppi statuarî (ora tutti conservati nella Galleria Borghese, ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Laocoonte (gr. Λαοκόων) Mitico sacerdote troiano, figlio di Antenore, addetto al culto di Apollo Timbreo, marito di Antiope con la quale si unì davanti alla statua del dio, attirandosi così la sua collera. La leggenda di L. era narrata nel poema ciclico ᾿Ιλίου πέρσις (Distruzione di Ilio), da cui trasse Sofocle ... Plìnio il Vecchio Scrittore latino (Como 23 d. C. - Stabia 79); venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari; ebbe sempre un'insaziabile curiosità di leggere e prendere appunti, come racconta con ammirazione il nipote P. il Giovane in una lettera (III, 5) fondamentale per la biografia dello zio. Al momento ...
Tag
  • PLINIO IL VECCHIO
  • EPOCA ROMANA
  • W. AMELUNG
  • LAOCOONTE
  • CICERONE
Altri risultati per AGESANDRO
  • Agesandro
    Enciclopedia on line
    Si conoscono scultori di questo nome, appartenenti a una stessa famiglia attiva a Rodi tra il 2º e il 1º sec. a. C.; uno di essi è indicato da Plinio come autore del Laocoonte, insieme ad Atanodoro e a Polidoro rodî. Con gli stessi autori del Laocoonte sono probabilmente da collegare le sculture che ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali