• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGEROLA

di Carmelo Colamonico - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGEROLA (A. T., 27-28-29)

Carmelo Colamonico

Comune della provincia di Napoli, situato sul fianco meridionale delle alture della penisola sorrentina, e quindi con bellissimo panorama sulla costiera amalfitana e sul golfo di Salerno. Giace in una ricca conca, coperta da materiale eruttivo trasportato, ad opera del vento, dai vulcani campani, ed è ad un'altitudine media di 600 m., con verdi prati e fitti boschi di castagno, che la rendono una delle poche frequentate località di villeggiatura estiva dei napoletani. Il gradino su cui è Agerola scende con fortissima ripidità al mare, e fra orridi dirupi vi discende il Furore, che della conca raccoglie le acque. Mancano, perciò, i legami con le città litoranee del golfo di Salerno (una carrozzabile è, peraltro, oggi in costruzione inoltrata) e Agerola è legata per strada rotabile solo con Gragnano, dalla parte quindi del golfo di Napoli. Questa strada attraversa i M. Lattari in una lunga galleria (i km.), detta delle Palombelle. Molte delle case di Agerola, e soprattutto le più vecchie, hanno caratteristici tetti a ripido spiovente, con coperture di scandole di legno. Il comune di Agerola, con 4548 abitanti, è formato da quattro frazioni, nessuna delle quali però ha il nome di Agerola.

Vedi anche
Regno delle Due Sicilie Stato, costituito nel dicembre 1816, che restaurò l’autorità borbonica su tutta l’Italia meridionale, riunendo i Regni di Napoli e di Sicilia (➔ Napoli). gradino Elemento costitutivo della scala e per estensione, in una scala di valori o in una serie, ciascuno dei gradi che la compongono. geologia G. strutturale Dislivello morfologico creato da una dislocazione tettonica lungo un piano di faglia e come tale coincidente con la scarpata di faglia. G. di spiaggia ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. Angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il R. di N. diventò entità a sé (1282) con Carlo ... collina In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi ...
Tag
  • GRAGNANO
  • CASTAGNO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali