AGEROLA (A. T., 27-28-29)
Comune della provincia di Napoli, situato sul fianco meridionale delle alture della penisola sorrentina, e quindi con bellissimo panorama sulla costiera amalfitana e sul golfo di Salerno. Giace in una ricca conca, coperta da materiale eruttivo trasportato, ad opera del vento, dai vulcani campani, ed è ad un'altitudine media di 600 m., con verdi prati e fitti boschi di castagno, che la rendono una delle poche frequentate località di villeggiatura estiva dei napoletani. Il gradino su cui è Agerola scende con fortissima ripidità al mare, e fra orridi dirupi vi discende il Furore, che della conca raccoglie le acque. Mancano, perciò, i legami con le città litoranee del golfo di Salerno (una carrozzabile è, peraltro, oggi in costruzione inoltrata) e Agerola è legata per strada rotabile solo con Gragnano, dalla parte quindi del golfo di Napoli. Questa strada attraversa i M. Lattari in una lunga galleria (i km.), detta delle Palombelle. Molte delle case di Agerola, e soprattutto le più vecchie, hanno caratteristici tetti a ripido spiovente, con coperture di scandole di legno. Il comune di Agerola, con 4548 abitanti, è formato da quattro frazioni, nessuna delle quali però ha il nome di Agerola.