• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCANGELI, Ageo

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ARCANGELI, Ageo

Emilio Albertario

Giurista, nato a Treia (Macerata) il 7 febbraio 1880, morto a Roma il 14 maggio 1935. Ventiduenne era professore di diritto commerciale a Urbino; passò poi a Camerino, Perugia, Sassari, Parma, finché succedette a V. Polacco sulla cattedra di diritto civile a Padova; ma ritornò al diritto commerciale nel 1926 come successore di L. Bolaffio a Bologna; nel 1930 divenne, primo in Italia, professore ordinario di diritto agrario, a Roma. Dal 1929 deputato al parlamento; dal maggio 1934 al gennaio 1935 sottosegretario di stato per le Finanze. Importante attività esplicò per varî anni nell'ambito della Confederazione nazionale fascista degli agricoltori. Prese parte attiva al movimento per la riforma legislativa e fu vicepresidente della delegazione italiana a Ginevra per l'unificazione del diritto cambiario.

Opere: La società in accomandita semplice (Torino 1903); Gli statuti marittimi veneziani fino al 1255 (in Riv. dir. comm., 1904, p. 159 segg.); La natura commerciale delle operazioni di banca (ibid., 1904, p. 23 segg.); Studi di diritto bancario (Perugia 1906); Sulla teoria dei titoli di credito, in particolare della cambiale (in Riv. dir. comm., 1910, pp. 173 segg., 346 segg., 437 segg.); Svolgimento storico dell'intervento cambiario (ibid., 1912, p. 218 segg.); La nozione giuridica di commercio (ibid., 1914, p. 21 segg.); Verso la nuova codificazione (ibid., 1926; p. 34 segg.), I contratti agrari nel De agri coltura di Catone (in Studi in memoria di P. P. Zanzucchi, Milano 1927); Il diritto agrario e la sua autonomia (in Riv. dir. agrario, 1928, p. 6 segg.); Natura giuridica e problemi sindacali della mezzadria (in Arch. giur., 1930, p. 129 segg.); La funzione legislativa del Consiglio nazionale delle corporazioni (in Lo stato, 1930); La consuetudine nel diritto agrario (in Riv. dir. priv., 1935, p. 3 segg.). Questi e altri studî sono stati pubblicati in 3 volumi col titolo Scritti di diritto commerciale e agrario (Padova 1935, a cura di W. Bigiavi).

Bibl.: W. Bigiavi, in Riv. dir. comm., I (1935), pp. 390-96; V. Dominedò, L'opera scientifica di A. A., in Foro Italiano, 1935; P. Greco, A. A., in Riv. dir. privato, 1935, I, p. 280 segg.

Vedi anche
diritto agràrio Ramo del diritto che comprende tutta la disciplina giuridica dell'attività economica diretta all'esercizio dell'agricoltura. Le norme del d.a. italiano sono contenute principalmente nel cod. civ. (libro della proprietà, delle obbligazioni e specialmente del lavoro) e in una copiosa legislazione spec... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il g., attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai fini ... diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Tag
  • SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
  • DIRITTO COMMERCIALE
  • DIRITTO CIVILE
  • L. BOLAFFIO
  • MEZZADRIA
Altri risultati per ARCANGELI, Ageo
  • Arcàngeli, Ageo
    Enciclopedia on line
    Giurista (Treia, Macerata, 1880 - Roma 1935), professore di diritto commerciale e diritto civile in varie università e dal 1930 di diritto agrario a Roma. Deputato (1929-39), sottosegretario alle Finanze (1934-35). I suoi principali lavori sono stati raccolti in Scritti di diritto commerciale e agrario ...
  • ARCANGELI, Ageo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Roberto Abbondanza Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le prime pubblicazioni - e a soli ventidue anni divenne professore di diritto commerciale nell'università di Urbino. Dopo ...
Vocabolario
arcangèlica
arcangelica arcangèlica s. f. [lat. scient. Archangelica, dal lat. tardo archangelĭcus, gr. ἀρχαγγελικός «dell’arcangelo», propr. «erba degli arcangeli»]. – Genere di piante ombrellifere, ora incluso nel genere Angelica (v. angelica)....
arcàngelo²
arcangelo2 arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali