• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agenzie pubbliche italiane

di Lidia Galimberti - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

agenzie pubbliche italiane

Lidia Galimberti

Organizzazioni facenti parte della pubblica amministrazione distinte dall’organizzazione ministeriale, che svolgono una funzione pubblica e sono sottoposte a direzione o vigilanza da parte di un organo politico. Alle a., precedentemente limitate in Italia a pochi casi sporadici, è stato fatto ampio ricorso a partire dalla riforma della pubblica amministrazione introdotta dal d. legisl. 300/1999, riforma caratterizzata proprio per l’istituzione di a. secondo l’esempio dell’amministrazione pubblica britannica. Al modello delle a. sono riconducibili i seguenti organismi, enti, agenzie, istituti italiani: Agenzia Italiana del Farmaco (➔ AIFA); Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGE.NA.S), istituita nel 2007 a supporto del ministero della Salute e delle Regioni per le strategie di sviluppo del Servizio sanitario nazionale; Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF), istituita nel 2007, che definisce il riordino del quadro normativo in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria e verifica l’applicazione delle norme adottate; Agenzia Nazionale della Sicurezza del Volo (ANSV), istituita nel 1999, che svolge le inchieste tecniche relative agli incidenti occorsi ad aeromobili dell’aviazione civile e conduce un’attività di studio e di indagine al fine di favorire il miglioramento della sicurezza del volo; Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, istituita nel 2010, che assicura l’unitaria ed efficace amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alle organizzazioni mafiose; Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa (➔ Invitalia); Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione, istituita nel 2006 per promuove la cultura dell’innovazione e a supporto dei ministeri e delle Regioni per la realizzazione di progetti di innovazione; Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA), istituita nel 1999 per controllare e coordinare gli organismi preposti all’erogazione dei fondi dell’Unione Europea ai produttori agricoli nell’ambito delle amministrazioni locali; ANAS (➔); Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni (➔ ARAN); Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (➔ ANVUR); Agenzia nazionale del turismo (➔ ENIT); Centro per la Formazione Permanente e l’Aggiornamento del personale del Servizio sanitario (CEFPAS), istituito nel 1996 dalla Regione Sicilia per la formazione continua in campo socio-sanitario; Comitato nazionale italiano permanente per il microcredito, istituito nel 2006, che promuove la conoscenza del microcredito come strumento di aiuto per lo sradicamento della povertà e individua misure per incentivare la costituzione di microimprese in campo nazionale e internazionale; Ente nazionale per la Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (➔ DigitPA); Equitalia (➔); Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (➔ ENAC); Ente nazionale risi, che promuove e tutela il settore risicolo italiano; Formez PA (➔); Italia Lavoro S.p.a. (➔); Patrimonio dello Stato S.p.a (➔); e infine tutte le a., gli enti e i consorzi per il diritto allo studio universitario.

Vocabolario
agenzare
agenzare v. tr. e intr. [dal provenz. agensar «abbellire», fr. ant. agencier (fr. mod. agencer), che è il lat. *agentiare, der. di genĭtus «nobile»] (io agènzo, ecc.), ant. – 1. tr. Adornare, abbellire. 2. intr. a. Piacere, esser gradito:...
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti /...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali