• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Agenzie amministrative

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, in atto esercitate da ministeri ed enti pubblici, e opera al servizio di tutte le amministrazioni pubbliche a livello nazionale, regionale e locale.

Le prime agenzie furono istituite a livello nazionale alla fine degli anni 1980, e in seguito ne furono introdotte altre, a livello regionale e locale (agenzie per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici; agenzie per i trasporti terrestri e delle infrastrutture; agenzie per la formazione e l’istruzione professionale; agenzie fiscali; agenzia italiana del farmaco; agenzia nazionale per la sicurezza del volo; agenzia per i servizi sanitari regionali; agenzia autonoma dei segretari comunali e provinciali; agenzia spaziale italiana; agenzia per le erogazioni in agricoltura; agenzia per la rappresentanza nazionale delle pubbliche amministrazioni).

I tratti fondamentali e i modelli di agenzie. - Il d.lgs. n. 300/1999 (titolo II) ha introdotto una disciplina generale di riferimento, applicabile a tutte le tipologie di agenzie, salvo alcune eccezioni sottoposte a norme speciali (agenzie fiscali).

Di norma, le agenzie amministrative non sono dotate di personalità giuridica, ma hanno una notevole autonomia di bilancio, organizzativa e funzionale, nei limiti stabiliti dalla legge; dispongono di propri organi di gestione (direttore generale, comitato direttivo o di gestione) e di controllo interno (collegio dei revisori, organo di controllo della gestione); sono sottoposte al potere di indirizzo e di vigilanza del ministro competente, il quale approva i programmi di attività, dei bilanci e dei rendiconti delle agenzie secondo modalità idonee a garantire l’autonomia delle stesse. I rapporti tra agenzia e ministero sono regolati da apposite convenzioni, stipulate fra il ministro competente e il direttore generale delle agenzie medesime, nelle quali sono prefissati gli obiettivi specifici e i risultati da raggiungere in un determinato arco di tempo, l’entità e le modalità dei finanziamenti da accordare all’agenzia, le modalità di verifica dei risultati di gestione. Le agenzie sono altresì sottoposte al controllo della Corte dei conti.

Nel 2003, con il d.lgs. n. 173, sono stati distinti due modelli di agenzie amministrative: le agenzie sottoposte alla disciplina generale del d.lgs. n. 300/1999 (artt. 3 e 8), e le agenzie soggette a norme speciali, individuate e disciplinate agli art. 61 e ss. del titolo V dello stesso decreto, che derogano le disposizioni generali soprattutto per quanto attiene ai profili relativi allo statuto, ai rapporti con il ministro, al personale, alla finanza e ai controlli. In particolare, le agenzie fiscali (delle entrate, delle dogane, del territorio e del demanio) sono dotate di personalità giuridica di diritto pubblico e di una più forte autonomia.

Agenzia delle entrate. - Ente pubblico non economico, ha ereditato tutte le competenze che in passato facevano capo alle articolazioni centrali e periferiche del Ministero delle Finanze. È dotata di autonomia, ma funzionalmente collegata all’organo politico; i rapporti tra titolare della funzione di direzione politica e titolare della funzione amministrativa sono regolati da apposita convenzione. L’Agenzia delle entrate è articolata su tutto il territorio nazionale e suddivisa in strutture centrali (che svolgono funzioni di indirizzo e coordinamento per garantire l’uniformità dell’attività amministrativa, nel rispetto della legge e degli obiettivi di politica fiscale fissati dal Ministero), direzioni regionali (operanti in ciascuna regione con competenze di indirizzo e controllo delle strutture periferiche) e uffici locali (ai quali è demandata la funzione operativa).*

Voci correlate

Pubblica amministrazione

Autorità amministrative indipendenti

Ministro e ministero. Diritto amministrativo

Vedi anche
agenzia 1. Diritto amministrativo agenzia amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, in atto esercitate da ministeri ed enti pubblici, e opera al servizio di tutte le amministrazioni ... diritto amministrativo Ramo del diritto che regola i rapporti dello Stato e degli enti autarchici operanti come persone giuridiche pubbliche per i fini dell'amministrazione, sia tra loro sia con i privati. Per amministrativo, diritto amministrativo, diritto si intende anche la parte della scienza giuridica che ha per oggetto ... Organo. Diritto amministrativo Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli atti posti in essere dall’organo, sia gli effetti si imputano direttamente all’ente; in tal modo ... Pubblica amministrazione Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica ha subito molte trasformazioni, sotto il profilo degli apparati e delle funzioni. Nel XIX sec. ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Tag
  • AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO
  • AGENZIA DELLE ENTRATE
  • PERSONALITÀ GIURIDICA
Vocabolario
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti /...
agenzare
agenzare v. tr. e intr. [dal provenz. agensar «abbellire», fr. ant. agencier (fr. mod. agencer), che è il lat. *agentiare, der. di genĭtus «nobile»] (io agènzo, ecc.), ant. – 1. tr. Adornare, abbellire. 2. intr. a. Piacere, esser gradito:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali