• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agenzia per il lavoro

di Laura Pagani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

agenzia per il lavoro

Laura Pagani

Operatore, pubblico o privato, abilitato attraverso autorizzazione rilasciata dal ministero del Lavoro e della Previdenza sociale a svolgere diverse attività sul mercato del lavoro. Si ricordano, fra queste, la somministrazione di lavoro, ovvero la fornitura di manodopera effettuata mettendo a disposizione dei soggetti utilizzatori lavoratori direttamente assunti dal somministratore: l’occupato risulta quindi dipendente dell’agenzia di somministrazione, pur lavorando presso un altro soggetto; l’intermediazione, cioè l’attività di mediazione volta a facilitare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro, attraverso mezzi quali la raccolta dei curricula dei potenziali lavoratori, la preselezione e la costituzione della relativa banca dati, l’erogazione di processi formativi finalizzati all’adeguamento delle competenze dei lavoratori o l’orientamento professionale; la ricerca e la selezione del personale su specifico incarico del committente; il supporto alla ricollocazione professionale effettuata per conto dell’organizzazione committente, anche in base ad accordi sindacali, tesa alla ricollocazione dei lavoratori nel mercato del lavoro, singolarmente o collettivamente considerati.

Normativa

La disciplina delle a. per il l. è contenuta nel d. legisl. 276/2003. Tale decreto modifica il d. legisl. 469/1997, il quale ha consentito, per la prima volta nel nostro ordinamento, anche alle imprese private, di svolgere l’intermediazione tra domanda e offerta di lavoro, fino a quel momento gestita esclusivamente da strutture pubbliche. Il decreto prevede tra l’altro l’obbligo di iscrizione a un apposito albo informatico e definisce i requisiti giuridici e finanziari richiesti per poter operare. Questi ultimi intendono garantire la solidità economico-finanziaria dell’agenzia e assicurare che l’attività di somministrazione sia resa da soggetti dotati di un elevato grado di affidabilità: tali requisiti fanno riferimento per es. al minimo di capitale sociale che deve essere versato, all’articolazione dell’attività sul territorio nazionale, ai versamenti obbligatori al Fondo per la formazione e per scopi previdenziali e assistenziali. La normativa prevede, inoltre, un procedimento di accreditamento da parte delle Regioni che consente alle agenzie di partecipare alla rete regionale dei servizi per l’impiego e di erogare i servizi al lavoro negli ambiti regionali di riferimento, anche mediante l’utilizzo di risorse pubbliche. Un ulteriore intervento normativo finalizzato a semplificare e ottimizzare alcune procedure, è contenuto nella l. 183/2001. Tale legge prevede l’obbligatorietà, ai fini dell’autorizzazione, dell’interconnessione con la Borsa continua nazionale del lavoro, oltre che l’invio di ogni informazione strategica per un efficace funzionamento del mercato del lavoro, quale per es. il rifiuto senza giustificato motivo di una occupazione congrua da parte di un soggetto percettore di sussidio o di indennità pubblica.

Vedi anche
occupazione diritto 1. Diritto civile Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta res nullius) con l’intenzione di farla propria. In alcuni casi si possono acquistare ... Collocamento Insieme di procedure e soggetti che erogano servizi finalizzati ad agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro delle persone in cerca di occupazione e l’incontro tra la domanda e l’offerta di manodopera (Agenzie per l’impiego). In Italia, il collocamento ha vissuto, a partire dal dopoguerra, due grandi ... staff leasing Come i contratti di somministrazione di lavoro di cui costituisce una variante specifica, il cosiddetto staff leasing si caratterizza per la presenza di tre soggetti all’interno del rapporto di lavoro invece che due (lavoratore e datore di lavoro). Esso prevede infatti la presenza di un rapporto triangolare ... sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. ● Il sindacalismo è la dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione ...
Tag
  • MERCATO DEL LAVORO
Vocabolario
piano per il lavoro
piano per il lavoro loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione e il miglioramento delle condizioni lavorative. ◆ Bonn vara un piano per il lavoro che permetterà l’assunzione di 645 mila giovani...
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti /...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali