• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Agenti diplomatici

Enciclopedia on line
  • Condividi

Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante il procedimento di accreditamento, al quale concorrono la volontà dello Stato di invio, espressa nella lettera di accreditamento (lettre de créance), e quella dello Stato accreditatario, presso il quale l’agente è inviato. Generalmente lo Stato di invio si assicura preventivamente dell’assenso dello Stato accreditatario chiedendone il gradimento (agrément) rispetto alla persona da inviare. L’instaurazione del rapporto di missione diplomatica non è obbligatoria, ma oggetto di libera scelta degli Stati e degli altri soggetti internazionali, che godono del cosiddetto diritto di legazione attivo e passivo, ossia della capacità giuridica di inviare propri agenti presso altri soggetti internazionali e di ricevere gli agenti da questi inviati. La fine della missione diplomatica può verificarsi, oltre che per morte dell’agente, per estinzione dello Stato, perdita del diritto di legazione, o anche per volontà dello Stato d’invio, mediante lettera di richiamo (lettre de rappel), o dello Stato accreditatario, mediante consegna dei passaporti. In base alla durata della missione, gli agenti si distinguono in ordinari e straordinari. Si classificano in: ambasciatori e nunzi; ministri plenipotenziari e internunzi; incaricati d’affari.

Funzioni degli agenti diplomatici. - Secondo la Convenzione di Vienna sulle relazioni diplomatiche del 18 aprile 1961, che ha codificato i principi consuetudinari in materia, gli agenti rappresentano lo Stato d’invio presso lo Stato accreditatario, curano gli interessi dello Stato d’invio e dei suoi cittadini nel territorio di detto Stato, con il quale hanno altresì il potere di negoziare accordi (Trattati), e promuovono le relazioni amichevoli tra i due Stati. Essi godono di immunità assoluta per gli atti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni, che il diritto internazionale considera quale attività non già dell’individuo che li pone in essere, bensì dello Stato di cui esso è organo.

Immunità diplomatiche. - Al fine di assicurare il libero esercizio delle funzioni (ne impediatur legatio), gli agenti godono inoltre, nel territorio dello Stato accreditatario, delle cosiddette immunità diplomatiche, riguardanti sia la loro persona, sia cose che si trovano in un determinato rapporto con la missione. Riguardo a queste ultime, è stabilita l’inviolabilità della sede diplomatica, comportante l’obbligo dello Stato accreditatario di astenersi da atti di autorità (arresti, perquisizioni, sequestri, ecc.) all’interno della sede e nell’abitazione dell’agente, nonché di adottare le opportune misure per prevenire azioni offensive contro la sede. È però erroneo interpretare detta inviolabilità come extraterritorialità della sede diplomatica, dovendosi questa considerare, a tutti gli effetti, una porzione del territorio dello Stato accreditatario. Inviolabile è altresì la corrispondenza diplomatica.

Quanto alle immunità personali, esse riguardano gli atti compiuti dall’agente come privato durante il periodo della missione e comprendono l’esenzione assoluta dalla giurisdizione penale, con la sola eccezione della responsabilità per crimini internazionali, e una limitata esenzione dalla giurisdizione civile, che impedisce di convenire in giudizio l’agente, con l’eccezione di determinate categorie di controversie (azioni reali e possessorie relative a beni immobili siti nel territorio dello Stato accreditatario; successioni ereditarie aperte nel territorio stesso; domande riconvenzionali nei confronti dell’agente che si sia fatto attore in giudizio). Gli agenti godono inoltre di uno speciale trattamento in materia tributaria, variamente stabilito nella legislazione statale. Le immunità diplomatiche sono riconosciute agli agenti dal momento in cui entrano nel territorio dello Stato accreditatario fino al momento in cui ne escono e si estendono al personale della missione, nonché ai familiari degli agenti e del personale.

Voci correlate

Consoli

Vedi anche
ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli ambasciatore in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ... legazione In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno Stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico di carattere permanente e generale, retto da un capo missione che, nella classificazione degli agenti diplomatici (➔ agente), ha rango diverso da quello di ambasciatore. legazione pontificie ... Nessel´rode, Karl Vasil´evič, conte Nessel´rode ‹n'is'il'ròd'i›, Karl Vasil´evič, conte. - Diplomatico russo (Lisbona 1780 - Pietroburgo 1862); di origine tedesca, fu addetto diplomatico a Berlino e all'Aia, poi consigliere all'ambasciata russa a Parigi (1808-11) dove si fece notare per la sua avversione a Napoleone; fu quindi addetto ... Giulio Maria Terzi di Sant’Agata Terzi di Sant’Agata, Giulio Maria. - Diplomatico italiano (n. Bergamo 1946). Dopo la laurea in Giurisprudenza (specializzazione in Diritto internazionale), nel 1973 ha iniziato la carriera diplomatica. Tra gli incarichi di maggior rilievo si ricordano: ambasciatore in Israele (2002-04), rappresentante ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • EXTRATERRITORIALITÀ
  • AGENTE DIPLOMATICO
  • CAPACITÀ GIURIDICA
Vocabolario
agènte
agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v....
agente di prossimità
agente di prossimita agente di prossimità loc. s.le m. e f. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ il ministro [Enzo Bianco] taglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali