• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agente

di Alfonso Maierù - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

agente

Alfonso Maierù

. Il termine a. (latino agens, greco τὸ ποιοῦν) ricorre solo in Convivio, ed è usato nel senso tecnico fissato dalla filosofia aristotelica.

Aristotele tratta la dottrina del ποιεῖν ϰαὶ πάχειν (agerepati, actio-passio) in Categ. 4, 1b 28; 2a 3-4; 9, 11b 1-7 e soprattutto in Gener. I 7-9, 323b 1-327a 29. A. per Aristotele è tutto ciò che opera producendo un effetto in una realtà detta ‛ paziente ', in modo tale che il paziente venga assimilato all'a.; reciprocamente, l'azione dell'a. risulta condizionata dalla disposizione del paziente. Quella dell'a. è azione causale, giacché l'a. è causa efficiente (Metaph. V 2 1013a 30-32 " principium permutationis primum aut quietis, ut... omnino efficiens facti " [" ὅλως τὸ ποιοῦν τοῦ ποιουμένου"].

Di questa dottrina D. richiama i seguenti principi: a) disposizione del paziente all'azione dell'a., in II IX 7 e IV XX 7, per cui D. stesso rinvia al De Anima di Aristotele (II 4, 414a 11 e non II 2, 414a 25 come vuole il Moore [Studies, I 114; cfr. Busnelli-Vandelli, ad l., e F. Groppi, D. traduttore, 70-71 e 208]. È da notare, per l'occorrenza di IV XX 7, che la formulazione dantesca del principio rende assai da vicino il testo aristotelico); b) assimilazione del paziente all'a., in III XIV 2, dove D. si richiama al caso degli agenti naturali, o cause agenti nel mondo fisico, constatabili con piena evidenza (vedemo manifestamente; v. anche causa; causare); c) aumento nell'a. della ‛ passione ' quando più esso si unisce al paziente (III X 2), per cui D. rinvia ad Aristotele (Gener. I 9, 326b 29 ss.; cfr. il commento di s. Tommaso lect. 23, Cont. cent. II 19-20, e Alberto Magno Generat. et corrupt. I V 20). Infine (III XIV 4) primo agente è detto Dio, del quale si descrive l'azione, ricorrendo all'immagine della luce, come operante in due modi: nelle intelligenze motrici opera per modo di diritto raggio (santa mezzo, direttamente), mentre negli altri esseri opera per modo di splendore reverberato, ‛ ripercuotendosi ' dalle Intelligenze prima illuminate (cfr. Pd XIII 52 ss. e Convivio, ed. Busnelli-Vandelli, I, app. V, 464-466).

Bibl. - E. Moore, Studies in D., la serie, Oxford 1896; B. Nardi, La filosofia di D., in Grande Antologia Filosofica, IV, Milano 1954; F. Groppi, D. traduttore, Roma 19622.

Vocabolario
agente-amico
agente-amico (agente amico), loc. s.le m. Agente di polizia incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ [tit.] Più crimini in Europa / l’Italia ha paura / arriva...
agènte
agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali