• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGELTRUDE

di Tullia Gasparrini Leporace - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGELTRUDE

Tullia Gasparrini Leporace

Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro la cosiddetta usurpazione franca e vide l'orgoglio nazionale trionfare con la rivolta del 13 ag. 871, durante la quale l'imperatore Ludovico II e l'imperatrice Engelberga furono fatti prigionieri e rinchiusi nel castello beneventano.

Sposò nell'875, circa, Guido III duca di Spoleto, il futuro re d'Italia (febbraio 889) e imperatore (21 febbr. 891).

La figura politica di A. dominò gli avvenimenti della storia d'Italia nello scorcio del sec. IX, quando, dopo l'improvvisa morte di Guido (novembre-dicembre 894), gli succedé il giovane figlio Lamberto, che era stato associato al padre nell'impero dall'aprile 892.

La riconquista delle province longobarde dell'Italia meridionale - che A. cercava di attuare per mezzo di un parente di suo marito, il marchese Guido IV, combattendo contro i Greci, che avevano costituito a Benevento il centro di un thema greco, e in opposizione alle pretese temporali che il papato vantava su quelle regioni - indusse papa Formoso a richiamare in Italia il re tedesco Arnolfo. Alla venuta di quest'ultimo, A. e Lamberto, seguendo la tattica già adottata dall'imperatore Guido durante la prima discesa di Arnolfo nell'894, si ritirarono e si rifugiarono a Reggio Emilia; ma poi A. corse a Roma, dove organizzò l'opposizione armata. La città cadde in mano degli assalitori il 21 febbr. 896 e il giorno seguente Arnolfo fu consacrato nuovo imperatore da Formoso e ottenne dal popolo romano solenne giuramento di fedeltà, con la promessa che mai più avrebbe prestato aiuto a Lamberto e alla madre Ageltrude. Mentre si accingeva ad espugnare il castello di Fermo, dove A. si era rifugiata, Arnolfo fu costretto ad interrompere l'impresa colpito da un improvviso malore, che il fantasioso storico Liutprando, vescovo di Cremona, attribuisce alle mene astute di Ageltrude.

Come conseguenza di questi avvenimenti si ritiene dai più che il sinodo tenuto a Roma verso il dicembre dell'896 da Stefano VI - nel quale papa Formoso, presente il suo cadavere, fu proclamato indegno ed illegittimo pontefice e le sue ordinazioni furono annullate - fosse voluto dal partito spoletino capeggiato da Ageltrude. Ma la presenza a Roma in quel tempo di A. e di Lamberto è molto dubbia, mentre la considerazione che, annullando le ordinazioni di Formoso, si annullava anche l'incoronazione di Lamberto, che proprio da Formoso era stato eletto imperatore, fa escludere una tale eventualità. È invece certa e indiscutibile l'azione svolta da Lamberto per la riabilitazione di papa Formoso, solennemente proclamata da Giovanni IX nel concilio di Ravenna (maggio-giugno 898) alla preseiiza dello stesso imperatore.

Intanto il 31 marzo o il 1° apr. 897 A. aveva fatto il suo ingresso in Benevento e consegnato il ducato al fratello Radelchi.

Dopo l'improvvisa morte di Lamberto (ottobre 898), Berengario e poi Ludovico III di Provenza si affrettarono ad assicurare la loro amicizia ad A. e a confermarle le precedenti donazioni avute da re e imperatori. Tra le riconferme fatte da Berengario ad A. vi è quella del monastero di S. Flaviano di Rambona, nel territorio di Camerino, costruito dalla stessa A., che, in quella occasione, aveva fatto scolpire un dittico di avorio, conservato ora nel Museo vaticano.

A. si dedicò quindi alla vita religiosa, ritirandosi nel monastero di Natabene in Camerino e poi in quello di S. Nicomede in Fontana Brocoli, presso Salsomaggiore. La "cartula testamenti" dell'ex imperatrice è datata da Camerino l'11 dic. 907; ma l'ultima notizia che abbiamo di A. ci è data da un documento emanato in Fontana Brocoli il 27 ag. 923, con il quale A. disponeva di alcuni suoi beni in favore dell'altare di S. Remigio nella chiesa di S. Maria in Parma, dove era sepolto l'imperatore Guido, in suffragio dell'anima sua e dell'imperatore.

Fonti e Bibl.: I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXV, pp. 65-71, 192, 226 s.; I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1906, ibid., XXXVI, pp. 9-18, 35, 39, 51, 52, 54-56, 60, 61, 77, 79-80, 91 95, 103, 110; I diplomi di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, ibid., XXXVII, pp. 3-5; Reginonis abbatis Prumiensis Chronicon, a cura di F. Kurze, Hannoverae 1890, p. 144; Annales Fuldenses sive Annales regni Francorum orientalis, Hannoverae 1891, pp. 127, 128, 129; Catalogus regum Langobardorum et ducum Beneventanorum, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 495, 497; Die Werke Liudprands von Cremona, Hannover u. Leipzig 1915, pp. 24, 25, 27; T. Wüstenfeld, Ueber die Herzäge von Spoleto aus dem Hause der Guidonen, in Forschungen zur deutschen Geschichte, III (1863), pp. 417 ss.; E. Dümmler, Geschichte des ostfränkischen Reiches, III, Leipzig 1888. pp. 426 ss.; A. Lapôre, L'Europe et le Saint-Siège à l'époque carolingienne. Le pape Jean VIII, Paris 1895, pp.187-91; L. Schirmeyer, Kaiser Lambert, Göttingen 1900, pp. 18, 33, 38, 39-43, 53, 59, 60, 82; A. Hofmeister, Markgrafen und Markgrafschaften im italischen Königreich in der Zeit von Karl dem Grossen bis auf Otto den Grossen (774-962), in Mitteilungen des Instituts für österreichische Geschichtsforschung, VII, 2 (1906), pp. 139 ss.; J. Duhr, Le concile de Ravenna en 898. La réabilitation du pape Formose, in Recherches de sciences religieuses, XXII, 5 (1932), pp. 541-579; T. Leporace, Ageltrude, regina d'Italia e imperatrice nel secolo IX, Benevento 1937; P. Brezzi, Roma e l'impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 72, 83, 86, 88, 89, 90, 92, 94; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. IX, 18, 25, 32, 34, 40, 43, 44, 51, 64, 221; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'università di Napoli, I (1951), pp. 88, 89, 98, 99, 100, 101, 103; C. G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I-II, cfr. Indice.

Vedi anche
Lambèrto re d'Italia e imperatore Lambèrto re d'Italia e imperatore (II come duca di Spoleto). - Figlio (m. Marengo 898) di Guido di Spoleto, imperatore, fu da questo associato all'impero nell'891; poi incoronato imperatore (892). Morto Guido, papa Formoso, allarmato per la politica ambiziosa di Ageltrude, madre di Lamberto re d'Italia ... Arnòlfo imperatore Arnòlfo imperatore. - Figlio naturale (n. metà sec. 9º - m. Ratisbona 899) di Carlomanno re dei Franchi Orientali, divenne duca di Carinzia (880) e nell'887 fu dai grandi eletto re di Germania, dopo la deposizione di Carlo il Grosso suo zio, da lui provocata. Vinse i Normanni a Lovanio (891), respingendoli ... Ludovico III il Cieco re di Provenza e imperatore Figlio (882 circa - 927 circa) di Bosone conte di Vienna e re di Provenza; divenuto (890) re di Provenza, scese poi (900) in campo, su invito dei feudatarî italiani, contro Berengario I per rivendicare la corona d'Italia come nipote, per parte della madre Ermengarda, di Ludovico II; fu incoronato re ... Alberico di Spoleto Signore di Camerino e di Spoleto, di origine franca (m. dopo il 917); ebbe da Guido III di Spoleto l'investitura della marca di Camerino (circa 889); dopo la morte di Guido IV (897) occupò le terre di Spoleto, formando così un forte stato unitario, di molto peso nelle lotte in Italia per la corona regia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • LUDOVICO III DI PROVENZA
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • ITALIA MERIDIONALE
  • MUSEO VATICANO
  • REGGIO EMILIA
Altri risultati per AGELTRUDE
  • Ageltrude
    Enciclopedia on line
    Imperatrice (m. dopo il 923); figlia del principe Adelchi di Benevento, e moglie, nell'875 circa, di Guido di Spoleto, con lui fu incoronata imperatrice d'Italia (891). Esercitò grande influenza sul marito e, dopo la sua morte (894), sul figlio Lamberto pure imperatore. Dopo l'898, morto Lamberto, si ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali