• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGAZZINO

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGAZZINO (lat. scient. Piracantha coccinea Roem.; Cotoneaster piracantha Spach.; Crataegus piracantha Medic.; Mespilus piracantha Linn.; fr. buisson ardent; ingl. Firethorn)

Giovanni E. Mattei

È un frutice (famiglia delle Rosacee) ramosissimo, chiamato anche gazzerino, cespuglioso, alto meno di due metri, con rami patenti, nerastri, armati di spine validissime: ha foglie persistenti, coriacee, glabre, lucide, oblunghe od ellittiche, minutamente crenulato-seghettate, portate da corti brachiblasti, e stipole fugacissime. I fiori sono numerosissimi, piccoli, bianchi, riuniti in densi corimbi composti: presentano calice a 5 denti brevi, triangolari, acuti, e corolla a 5 petali obovati, ottusi, concavi, con numerosi stami ad antere rosee, e 5 stili, piuttosto brevi. I frutti sono globoso-depressi, della grossezza di un pisello, glabri, di colore rosso minio, e contengono 5 nocciuoli ossei, trigoni. Cresce frequentemente nelle macchie dell'Italia settentrionale e media, più raro al sud. Coltivasi qualche volta nei giardini, per la sua ricchissima fioritura e specialmente per i suoi numerosi frutti color fuoco, che persistono sulla pianta durante tutto l'inverno: si adatta a qualunque terreno ed in ogni esposizione; si riproduce da seme. Le foglie possono servire per la concia, essendo ricche di tannino.

Vedi anche
arbusto Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino. pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... corimbo In botanica, infiorescenza racemosa con asse raccorciato e fiori distanziati, portati da peduncoli tanto più lunghi quanto più in basso sono inseriti, in modo che l’infiorescenza presenta una superficie sensibilmente piana (ciliegio, sambuco ecc.). C.-tirso Infiorescenza formata da un c. composto, nel ... Rosacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, i petali e gli stami; i carpelli, da uno a molti, sono liberi o saldati con la parete interna della ...
Tag
  • BRACHIBLASTI
  • COROLLA
  • CORIMBI
  • ROSACEE
  • TANNINO
Vocabolario
agażżino
agazzino agażżino s. m. [etimo incerto]. – Arbusto della famiglia rosacee pomoidee (lat. scient. Pyracantha coccinea), sempreverde, con rametti spinosi, corimbi di fiori bianchi e frutti grossi come un pisello, di color rosso minio, i quali...
pomèlla
pomella pomèlla s. f. [dim. di poma]. – Nome dato, in usi region., ai frutti a drupa di diverse piante, e in partic. a quello, di colore rosso e simile a un piccolo pomo, di arbusti spinosi come l’agazzino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali