• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGAZIA Scolastico

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGAZIA Scolastico (Αγαϑίας Σχολαστικός)

Silvio Giuseppe Mercati

Scrittore bizantino del sec. VI. Nato a Mirina nell'Eolide circa il 536, iniziò ad Alessandria gli studi letterarî e giuridici, che compì nel 556 a Costantinopoli. Ivi esercitò la professione di avvocato ("scolastico"), pur coltivando la poesia. Da giovane, scrisse un poema mitologico-erotico in nove libri di esametri, Daphniaca (Δαϕνιακά), perduto come altre sue poesie e prose. Compilò un Ciclo o Sil̈loge di nuovi epigrammi (συλλογὴ νέων ἐπιγραμμάτων), con epigrammi suoi e dell'amico Paolo Silenziario; silloge che passò poi, come le raccolte anteriori di Meleagro di Gadara e di Filippo di Tessalonica, nell'Antologia di Costantino Cefala. Nel centinaio di epigrammi in essa pervenutici, è maestria di verso e ricercata eleganza di lingua, ma anche prolissità verbosa e mancanza di brio e di originalità. Più brevi e più veri sono quelli erotici, di tono però assai lubrico. Morto Giustiniano (565), A. si dedicò a più grave lavoro e scrisse le 'Ιστορίαι, continuando Procopio di Cesarea che si era arrestato al 552. Ma, proseguita la narrazione fino al 558, con 5 libri sulle guerre di Narsete contro Goti e Vandali, Franchi e Parti, lo colse la morte nel 582. Per gli anni da lui trattati, A. rimane per noi la fonte principale, onde viene comunemente messo accanto a Procopio. Ma di fronte a quest'ultimo, uomo d'armi e di stato, Agatia è poeta e retore che per lo più si fonda non sull'osservazione diretta e su documenti ufficiali, ma su racconti orali e si abbandona a narrazioni e digressioni fantastiche e inverosimili. Poco addentro negli avvenimenti guerreschi e nella geografia dell'Italia, egli è meglio informato delle cose della Persia, per le quali poté valersi delle Cronache persiane tradottegli dall'amico Sergio l'interprete. Ma nell'insieme, né il colorito poetico, né gli artifizi retorici, né l'imitazione dei grandi storici (Erodoto, Tucidide, Polibio e Procopio) valgono a supplire la sua deficienza di reali doti storiche e la mancanza di fatti concreti.

Bibl.: Edizione principe di Bonaventura Vulcanio, Leida 1594; di B. G. Niebuhr, nel Corpus Scriptorum historiae byzantinae, Bonn 1828; Migne, Patrologia graeca, LXXXVIII, coll. 1248-1608; L. Dindorf, in Historici Graeci Minores, II, Lipsia 1871, pp. 123-392. Gli epigrammi, oltre che in appendice alle Storie, nell'Anthologia Palatina, ed. Dübner (Parigi 1865-1872), nell'Anthologia Graeca, ed. Stadtmüller (Lipsia 1895). Cfr. poi Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Literatur, 2ª ed., Monaco 1897, pp. 240-243; France, Quaestiones Agathianae, in Breslauer philologische Abhandlungen, XLVII, Breslavia 1914; id., Zur Bewertung des Agathias, in Byzantinische Zeitschrift, XXVI (1926), pp. 273-285.

Vedi anche
Pàolo Silenziario Poeta bizantino (sec. 6º); ebbe la carica di silenziario alla corte di Giustiniano e fu amico di Agatia, che ne scrisse un elogio. Compose, alla maniera alessandrina, otto epigrammi e due poemetti descrittivi sul tempio di Santa Sofia, importanti per la storia dell'arte. Gli si attribuisce un poemetto ... Antologia greca Raccolta di epigrammi greci dell’età classica e soprattutto ellenistica e bizantina, compilata nel 14° sec. dal monaco bizantino Massimo Planude (detta perciò anche A. Planudea) e stampata per la prima volta a Firenze nel 1494 da Giovanni Lascaris, in 7 libri. Deriva in gran parte dall’ Antologia Palatina, ... Procòpio di Cesarea Storiografo greco (n. Cesarea, Palestina, fine sec. 5º d. C. - m. 562 o poco dopo il 565). Storico di corte dell'imperatore Giustiniano, P. ricoprì incarichi di prestigio presso la corte imperiale costantinopolitana. Fu autore di un'importante opera storiografica in otto libri (Storia delle guerre ,Οἱ ... Leóne Diacono Storico bizantino (n. in Asia Minore 950 circa - m. fine secolo 10º), prese parte alla prima campagna di Basilio II contro i Bulgari (986). Ha lasciato una fondamentale storia dell'Impero in 10 libri, che copre il periodo compreso fra la morte di Costantino VII (959) e l'ultimo anno di regno di Giovanni ...
Tag
  • FILIPPO DI TESSALONICA
  • PROCOPIO DI CESAREA
  • MELEAGRO DI GADARA
  • COSTANTINO CEFALA
  • ANTHOLOGIA GRAECA
Altri risultati per AGAZIA Scolastico
  • Agàzia Scolastico
    Enciclopedia on line
    Scrittore bizantino (Mirina 536 circa - Costantinopoli 582 circa), compose un poema mitologico erotico, Daphniaca (Δαϕνιακά), ora perduto, e una silloge di epigrammi che, insieme con quelli di Paolo Silenziario, furono compresi nell'Antologia di Costantino Cefala. In un'opera storica narrò, continuando ...
Vocabolario
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.;...
collaboratore scolastico
collaboratore scolastico loc. s.le m. Addetto alla custodia e alle pulizie dei locali scolastici; nuova denominazione professionale del bidello. ◆ In tutto, le assunzioni nelle scuole romane dovrebbero essere almeno 4 mila, 500 600 infatti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali