• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGAVE

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGAVE ('Αγαύη, Agaue)

Angelo Taccone

Figlia di Cadmo e della figliuola di Ares, Armonia, sposa dello Sparto Echìone, a cui diede Penteo. Dopo la morte della sorella Semele, insieme con le altre sorelle Ino ed Autonoe, diffuse per invidia l'insinuazione che Semele avesse avuto commercio con un mortale, e che per celare la sua colpa si fosse vantata di essere stata amata da Zeus, il quale l'avrebbe punita incenerendola col fulmine. Ma di questa oltraggiosa calunnia lanciata contro la propria madre trasse più tardi terribile vendetta Dioniso. Il quale, allorché nel corso delle sue peregrinazioni fu giunto a Tebe, incitò le Tebane a celebrare una bacchica festa sul Citerone, e durante questa fece sì che Agave sbranasse, scambiandolo nell'esaltazione bacchica per un leone, il proprio figlio Penteo che, contrario all'introduzione del culto di Dioniso, era andato a spiare occultamente la festa con l'intenzione di punirne poi le celebranti. La dolorosa storia di Agave forse già esisteva nell'esiodeo Catalogo delle donne, ma essa ebbe grande diffusione nel teatro tragico greco e anche nel latino. Eschilo la cantò nel Penteo, Euripide nelle Baccanti, a noi giunte intere; inoltre ne trassero ispirazione Iofonte, Senocle, Licofrone, e tra i Latini, sotto l'influsso d'Euripide, Pacuvio ed Accio. Tra le fonti greche sono da ricordare ancora il carme Le Lene di Teocrito e Nonno Panopolitano, nei canti XLIV, XLV, XLVI delle sue Dionisiache. Secondo Igino, dopo l'uccisione di Penteo, Agave sarebbe fuggita in Illiria, dove sposò il re Licoterse, che però poscia uccise per procacciarne il regno al padre Cadmo. Numerose le rappresentazioni figurate (specie su vasi e monete) riferentisi alle dolorose vicende d'Agave.

Il mito di Agave e di Penteo è evidentemente un mito naturalistico: Agave, come il nome stesso contribuisce a far comprendere ("la rispettabile, la venerabile"), non è se non la terra, la quale d'inverno sembra distruggere i suoi proprî prodotti.

Bibl.: Cfr. Roscher, Lexikon d. griechischen u. röm. Mythologie, I, i, coll. 99-100 e Knaack, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., I, i, coll. 765-66.

Vedi anche
Penteo (gr. Πενϑεύς) Mitico re di Tebe, figlio di Echione e di Agave, figlia di Cadmo. Si oppose all’introduzione in Tebe del culto di Dioniso, suscitando l’ira del dio che lo fece sbranare dalle donne tebane invasate, guidate da Agave stessa. Il mito è argomento delle Baccanti di Euripide. Armonia (gr. ῾Αρμονία) Mitica figlia di Ares e Afrodite, moglie di Cadmo re di Tebe, madre di Ino, Semele, Agave, Autonoe, Polidoro. Dea, in origine, dell’amore e della concordia, divenne poi la personificazione allegorica dell’ordine morale e sociale. In alcune pitture vascolari è raffigurata seduta, presso ... Dioniso (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. D., ... Semele (gr. Σεμέλη) Divinità greca, di natura ctonia; di origine probabilmente tracia, in Grecia fu messa in rapporto con il culto di Dioniso e dalla tradizione tebana considerata figlia di Cadmo, fondatore di Tebe, e di Armonia. Amata da Zeus, divenne madre di Dioniso. Secondo una versione più comune del mito, ...
Tag
  • LICOFRONE
  • EURIPIDE
  • TEOCRITO
  • BACCANTI
  • CITERONE
Altri risultati per AGAVE
  • Agave
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Αγαυή; lat. Agaue) Mitica figlia di Cadmo la quale, morta la sorella Semele, insinuò che quella avesse falsamente vantato i suoi amori con Zeus. Ma Dioniso, figlio di Semele, si vendicò facendo sì che A. nell’esaltazione bacchica dilaniasse il figlio Penteo. Il mito di A. fu trattato da tragici ...
Vocabolario
àgave
agave àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, con le foglie a rosetta, piccole...
centanni
centanni s. m. – Nome pop. dell’agave americana (propr. «che vive cent’anni»).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali