• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGATARCHIDE

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGATARCHIDE (Αγαϑαρχίδης, Agatharchides)

Roberto ALMAGIA

Scrittore greco del sec. II a. C., nato a Cnido, vissuto per lo più in Alessandria, dove iniziò la sua carriera come maestro e acquistò poi una certa notorietà come segretario di Eraclide Lembo, personaggio influente della corte alessandria. Di Agatarchide, Fozio menziona parecchi scritti, alcuni dei quali di grammatica o stilistica, altri, più notevoli, di contenuto storico-geografico. Tra questi:1) Τὰ κατὰ τὴν Ασίαν (L'Asia), in 10 libri, fonte di Diodoro per la descrizione dell'Etiopia, del Nilo, ecc.; 2) Τὰ κατὰ τὴν Εὐρόπην (L'Europa), in 49 libri, del quale si hanno solo scarsi frammenti in Ateneo; 3) περὶ τῆς 'Ερυϑρᾶς ϑαλάσσης (Sul Mar Rosso), in 5 libri, opera scritta in età avanzata (verso il 132-30) e forse non finita. Di quest'ultima opera (della quale viene ricordata anche un'Epitome, che tuttavia non sembra essere stata fatta dall'autore stesso), si hanno ampî estratti presso Fozio, desunti, peraltro, soltanto dal I e dal V libro; del V libro anche un largo riassunto in Diodoro (lib. III). Inoltre Artemidoro aveva attinta da Agatarchide la descrizione del Mare Eritreo che era nel libro VIII della sua Geografia, e che poi servì di fonte precipua a Strabone.

Gli estratti di Fozio sono pubblicati da C. Müller, Geographi Graeci Minores, Parigi, I, pp. 100-195; essi contengono una ingente copia di notizie, parte storiche e parte geografiche, sulle regioni bagnate dal Mar Rosso, riguardo alle quali il patrimonio delle conoscenze si era singolarmente accresciuto dall'epoca di Alessandro Magno in poi. Ma Agatarchide difetta di spirito critico e si rivela piuttosto un retore che un geografo, sicché la lettura del suo scritto, pur molto lodato dai posteri, lascia un po' delusi.

Bibl.: H. Leopoldi, De Agatarchide Cnidio, Rostock 1892; Schwartz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., I, coll. 739-41.

Vedi anche
Atenèo di Naucrati Erudito greco (2º-3º sec. d. C.), autore di un'opera intitolata Dipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "Sofisti a banchetto"), in 15 libri, forse una riduzione di una precedente redazione in 30 libri: a un banchetto dato da un ricco pontefice romano, Publio Livio Larense, numerosi dotti greci, grammatici, medici, ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Mar Rosso (arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); a N si biforca nei golfi di Suez (a O) e di ‛Aqabah (a E). È separato dal Mediterraneo da un istmo, ... Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. Il ...
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • ERACLIDE LEMBO
  • MARE ERITREO
  • ALESSANDRIA
  • MAR ROSSO
Altri risultati per AGATARCHIDE
  • Agatàrchide di Cnido
    Enciclopedia on line
    Retore greco (2º sec. a. C.), vissuto ad Alessandria, e autore di opere storico-geografiche sull'Asia (non conservateci), sull'Europa (pochi frammenti), sul Mar Rosso (estratti e riassunti in Diodoro e Fozio): fonte, questa ultima, di Artemidoro e, per suo tramite, di Strabone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali