• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGAR-AGAR

di Domenico Lanza - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGAR-AGAR (voce malese adottata nel linguaggio tecnico europeo)

Domenico Lanza

Sorta di colla o gelatina estratta da varie alghe della classe delle Floridee, che vivono nei mari dell'estremo Oriente.

La qualità tipica si ricava dalla Gracilaria lichenoides Grev. (Musco di Ceylon; fr. mousse de Jafna, ingl. Ceylon moos, Jaffna moos), la quale cresce in grande abbondanza attaccata alle rocce sottomarine sulle coste di Ceylon, della Birmania e delle isole dell'arcipelago malese. Il suo tallo cilindrico, del diametro di circa 3 mm. alla base, ripetutamente diviso in numerosi rami sempre più sottili diretti in alto, forma dei cespuglietti alti 10-25 cm., di color porpora pallido, più o meno tinto di verde quando l'alga è fresca.

Nei paesi d'origine viene raccolta in enormi quantità ed è posta in commercio o l'alga intera semplicemente seccata al sole, per cui diventa bianco-giallastra, ovvero la gelatina che se ne estrae per ebollizione in acqua. Questa, raffreddata, tagliata a strisce e disseccata, viene in commercio in forma di fettucce o di pezzi quadrangolari irregolari, bianco-giallastri, semitrasparenti, flessibili, leggieri. Posta in acqua fredda, la gelatina secca si gonfia enormemente, in acqua calda si scioglie interamente e raffreddando si rapprende in gelatina. L'alga secca contiene per ogni 100 parti: 54,5 di gelatina, 15 di fecola; 18 di cellulosa; 4 di gomma; 7,5 di sali inorganici (solfati, fosfati e cloruri di sodio e di calcio, senza iodio né bromo). Questa gelatina vegetale il Payen la chiamò gelosio e la trovò composta di C, 42.77; H, 5.77; O, 51.45; essa ha consistenza gelatinosa con 500 parti d'acqua.

Altre qualità di Agar-agar si trovano in commercio sotto varî nomi (ittiocolla vegetale, fitocolla, colla del Giappone, Japanese Isinglass, Hai-Thao, ecc.) provenienti pure dall'estremo Oriente ed estratte da diverse alghe della stessa classe, appartenenti ai generi Ceramium, Endocladia, Eucheuma, Gelidium, Gloiopeltis, Gracilaria, Porphyra, ecc.

Gli abitanti dell'Oceano indiano e della Cina da antico tempo fanno di questa gelatina uso alimentare e di apparecchio della carta e delle stoffe di seta e di cotone. In Europa si adopera per questo stesso uso industriale, per farne gelatine per ammalati, per sofisticare le gelatine di frutta, per preparazioni farmaceutiche, per chiarificare il vino e la birra; è molto usata nei laboratorî di batteriologia come terreno di cultura dei microrganismi (v. batteriologia).

Anche molte altre alghe Floridee di altri mari si prestano alla preparazione di simile gelatina, così la Gracilaria compressa Agh. e la G. confervoides Grev., utilizzate un poco sulle coste dell'Inghilterra e della Scozia, il Gelidium corneum Lamx. che vive anche nel Mediterraneo, e soprattutto il Chondrus crispus Lyngb. delle coste dell'Atlantico settentrionale, che serve a preparare il Carrageen (v.).

Vedi anche
gelatina Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono in animali e vegetali a seconda della loro origine. G. animali Sono prodotti d’idrolisi del collageno, ... polisaccaridi Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua e con formazione di legami glicosidici; nel caso che il monosaccaride sia un esoso (come il glucosio, ... microbiologia Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi possono essere eucarioti (protozoi, funghi microscopici e la maggior parte delle alghe), procarioti ... streptococco Genere (Streptococcus) di Batteri della famiglia Streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale od ovoidale, disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili; largamente diffusi in natura, appartenenti al phylum Firmicutes. Alcuni vivono come commensali sulla cute e nelle ...
Tag
  • ARCIPELAGO MALESE
  • CHONDRUS CRISPUS
  • ESTREMO ORIENTE
  • OCEANO INDIANO
  • BATTERIOLOGIA
Altri risultati per AGAR-AGAR
  • agar-agar
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza mucillaginosa estratta da alghe marine (Rodofite) per ebollizione con acqua. Si presenta sotto forma di polvere biancastra, di fettucce, di lamelle o blocchi. Insolubile in acqua fredda, vi si rigonfia notevolmente, assorbendone fino a 20 volte il proprio peso. Chimicamente l’a. è l’estere ...
  • agar-agar
    Enciclopedia on line
    Sostanza mucillaginosa estratta mediante ebollizione con acqua da alghe marine (Rodofite) del genere Gelidium (Giappone, Cina, California) e Ahnfeltia (Siberia). Si presenta sotto forma di polvere biancastra, di fettucce, di lamelle o blocchi. Insolubile in acqua fredda, vi si rigonfia notevolmente, ...
Vocabolario
àgar-àgar
agar-agar àgar-àgar (o àgar) s. m. [voce malese, diffusa attrav. l’inglese]. – Sostanza mucillaginosa estratta da alghe marine (rodofite), che si presenta sotto forma di polvere biancastra, di fettucce, di lamelle o blocchi; insolubile...
agàrico¹
agarico1 agàrico1 (o agaricìnico) agg. [dal sost. agarico 2] (pl. m. -ci). – Acido a.: composto organico, polvere cristallina bianca, insapore, ottenuta da un fungo, l’agarico bianco (Fomes officinalis); in passato, era usato in medicina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali