• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGAPITO I Papa, Sant'

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGAPITO I (Αγαπητός, Agapētus) Papa, Sant'

Pio Paschini

Arcidiacono della chiesa romana, figlio di Giordano prete dei SS. Giovanni e Paolo (il titulus Pammachii), successe a Giovanni II, morto l'8 maggio 535 e fu consacrato il 13. Stava negli archivî della chiesa il documento col quale settanta preti romani che avevano parteggiato per Dioscoro, competitore nel papato di Bonifacio II, rigettavano la memoria di Dioscoro stesso, e pronunciavano l'anatema contro di lui, promettendo anche di non essere contrarî ad un eventuale atto con cui Bonifacio II volesse designare il suo successore. Agapito, radunata l'assemblea del suo clero, fece gettare alle fiamme quel documento, riabilitando così la memoria di Dioscoro, e condannando l'uso, che cominciava ad introdursi, per cui il papa designava il suo successore. Frattanto, morti Atalarico, re degli Ostrogoti d'Italia, e sua madre Amalasunta (uccisa, si disse, per volontà di Teodato), l'imperatore Giustiniano preparava la riconquista d'Italia, atteggiandosi a vendicatore di lei. Teodato, rimasto solo sul trono, per avere pace dall'imperatore si rivolse al papa e al senato romano, minacciando di fare sgozzare tutti i senatori, con le mogli ed i figli, se non venivano a trattative con Bisanzio. Agapito, raccolti a stento i denari necessarî, mosse verso Costantinopoli. Vi fu accolto trionfalmente dall'imperatore e dal popolo; ma non riuscì ad arrestare il corso della guerra contro i Goti (febbraio 536). Nella capitale dell'impero Agapito aveva poi trovato come patriarca Antimo, eletto a quella sede per gl'intrighi dell'imperatrice Teodora, che favoriva gli eretici monofisiti. Il papa non volle comunicare con lui, e, dopo lungo tergiversare di Giustiniano, ottenne che Antimo fosse deposto e mandato in esilio, e che in sua vece fosse eletto Menna. Ma Agapito non poté tornare in Occidente. Morì a Costantinopoli, il 22 aprile 536, dopo un pontificato di undici mesi e diciotto giorni. Il suo cadavere fu portato a Roma e deposto nella Basilica vaticana nell'ottobre.

Bibl.: L. Duchesne, L'Église au VI siècle, Parigi 1925, p. 146 segg.; id., Liber Pontificalis, I, Parigi 1886, p. 287; Hefele-Leclerq, Histoire des Conciles, II, Parigi 1908, pp. 1116, 1142 segg.; Grisar, Roma alla fine del mondo antico, Roma 1908, pp. 498, 502 segg.; Villari, Le invasioni barbariche in Italia, Milano 1905, p. 176 segg.

Vedi anche
Agàpito II papa Romano di nascita (m. 955), successe nel pontificato a Marino II, il 10 maggio 946; fu l'ultimo dei pontefici che ressero la Chiesa nel periodo del dominio in Roma del principe Alberico. Questi, prossimo alla morte, designò suo figlio Ottaviano come successore dell'ancora vivente Agapito. Vigìlio papa Diacono romano (m. Siracusa 555). Vescovo dal 531, fu eletto pontefice nel 537 con l'appoggio di Belisario dopo la deposizione di papa Silverio. Il suo nome è legato soprattutto alla sua posizione esitante nel giudizio sui Tre Capitoli (scritti favorevoli al nestorianesimo): spinto da Giustiniano e nella ... santo Sìmmaco papa Diacono romano (m. 514), fu eletto successore (498) di Anastasio II da quella parte del clero e del senato romano che era ostile a Costantinopoli. La minoranza gli contrappose l'arcidiacono Lorenzo. Teodorico, re degli Ostrogoti, investito della questione, si pronunciò per S. (499); ma più tardi sottopose ... Alberico di Roma Figlio di Alberico di Spoleto e di Marozia (m. Roma 954), reagendo (questa la tradizione) a un'offesa fattagli da Ugo di Provenza, re d'Italia, terzo marito della madre (932), con l'aiuto dell'aristocrazia romana ostile a Ugo, in cui vedeva minaccia di predominio straniero, cacciò il patrigno, imprigionò ...
Tag
  • LIBER PONTIFICALIS
  • BASILICA VATICANA
  • SANT' AGAPITO I
  • COSTANTINOPOLI
  • SENATO ROMANO
Altri risultati per AGAPITO I Papa, Sant'
  • Agapito I, santo
    Dizionario di Storia (2010)
    Agapito (ο Agabito) I, santo Papa (m. Costantinopoli 536). Nobile romano, venne consacrato il 13 maggio 535. Fu costretto dal re goto Teodato a recarsi a Costantinopoli da Giustiniano, per ottenere la pace (febbr. 536); ottenne invece significativi riconoscimenti del primato giurisdizionale di Roma. ...
  • Agàpito I papa, santo
    Enciclopedia on line
    Nobile romano (m. Costantinopoli 536), successe nel pontificato a Giovanni II, venendo consacrato il 13 maggio 535 e subito condannò l'uso, che andava allora introducendosi, per cui un papa poteva designare il suo successore. Costretto dalle minacce del re goto Teodato, si recò, senza successo, a Costantinopoli ...
  • AGAPITO I, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Agapito I, santo Ottorino Bertolini Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo di Scauro, vicino a quello della famiglia di Gregorio Magno, alla quale quasi certamente era imparentato, ...
  • Agapito I
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Simonetta Saffiotti Bernardi . Pontefice romano, vissuto nella prima metà del vi secolo; morto il 22 aprile del 536. Successo a Giovanni II, papa inviso alla corte di Ravenna per i suoi stretti rapporti con Giustiniano, la sua elezione (maggio 535) dové non poco contrariare Teodato. A. infatti sancì ...
  • AGAPITO I, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Ottorino Bertolini Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al Clivo di Scauro, vicino a quello della famiglia di Gregorio Magno, alla quale quasi certamente era imparentata, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
agàpico
agapico agàpico agg. [der. di agape] (pl. m. -ci), letter. raro. – Proprio dell’agape, soprattutto nel suo sign. estens.: una riunione a.; un’a. comunione di affetti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali