• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Agamennone

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Agamennone

Giorgio Padoan

. Figlio di Atreo, re di Micene, e di Erope. Quando Atreo fu ucciso da Egisto, figlio di Tieste, che si impadronì del regno, A. e il fratello Menelao furono costretti a riparare a Sparta, ospiti del re Tindaro, il quale diede loro in mogli le figlie, Elena a Menelao, e ad A. Clitennestra. Questi ne ebbe quattro figli: Ifigenia, Crisotemi, Elettra e Oreste. Scacciato Egisto, A. ritornò sul trono di Micene, mentre Menelao succedette a Tindaro; e quando i Greci organizzarono la spedizione contro Troia per vendicare il rapimento di Elena ad opera di Paride, A., in considerazione della potenza del regno e del suo valore personale, ne fu il capo supremo (il gran duca de'Greci, come D. ricorda in Pd V 69). La flotta greca tuttavia, per una gran bonaccia che pareva interminabile, non riusciva a salpare, sì che l'esito della stessa spedizione sembrava ormai irrimediabilmente compromesso; ma l'indovino Calcante svelò che l'impedimento era dovuto all'ira di Diana, per aver A. ucciso una cerva a lei sacra. L'eroe, per placare la divinità, promise di sacrificarle ciò che di più bello fosse nato nel suo regno (secondo altri, la prima vergine che avesse incontrata); e quando fu indicata come vittima la figlia stessa di A., Ifigenia, il condottiero, pur con la morte nel cuore, non volle venir meno al voto. Ifigenia fu così immolata; secondo una particolare versione del mito (nota a D. tramite Ovid. Met. XII 32-34), all'ultimo momento Diana l'avrebbe sostituita con una cerva, trasportandola in Tauride e facendone una sua sacerdotessa (Oreste l'avrebbe poi ricondotta in patria). Durante i dieci anni di guerra contro Troia A. si comportò valorosamente (ancorché, per la narrazione omerica, il suo nome sia rimasto legato, più che a imprese eroiche, al contrasto che lo separò da Achille per l'appropriazione di una schiava che spettava al Pelide). Al ritorno lo attese in patria una ben misera fine: lo uccise la moglie Clitennestra, che nell'assenza di A. si era unita con Egisto. Il figlio Oreste vendicò poi quel delitto. La truce storia di Atreo e Tieste e dei loro discendenti è narrata o quanto meno ricordata in molte opere letterarie greche, specie dai tragediografi; nelle latine godette minor fortuna (non vi sono accenni ampi in Virgilio, Ovidio); vi dedicò tuttavia due tragedie (Agamemnon, Thyestes) Seneca.

D. non ricorda mai il tremendo destino che pesò su Atreo e sulla sua famiglia, e neppure la morte di A. per mano della moglie (benché menzionata in Aen. XI 266-268) e il successivo matricidio di Oreste (v., per contro, Almeone). Di A. si limita a ricordare l'episodio del sacrificio di Ifigenia (Pd V 68-72; l'edizione Petrocchi accoglie la forma Efigènia) a lui ben noto per gli accenni di Boezio (Cons. phil. IV, m. 7, vv. 4-7) e soprattutto di Ovidio (Met. XII 24-34 e XIII 181-195, dove Ulisse si vanta di aver ingannato Clitennestra sulla sorte di Ifigenia, per condurla al sacrificio cui il padre l'aveva destinata). Quel fatto è addotto da Beatrice per ammonire gli uomini a non far voti sconsideratamente e tali che il loro scioglimento, comportando azioni empie, sia ancor peggiore che il venirvi meno: e così stolto / ritrovar puoi il gran duca de' Greci, / onde pianse Efigènia il suo bel volto, / e fé pianger di sé i folli e i savi / ch'udir parlar di così fatto colto (Pd V 68-72); giudizio che ricalca quello ciceroniano: " Cum devovisset Dianae quod in suo regno pulcherrimum natum esset illo anno, immolavit Iphigeniam, qua nihil erat eo quidem anno natum pulchrius. Promissum potius non faciendum, quam tam taetrum facinus admittendum fuit " (Off. III XXV 95).

Vedi anche
Menelao (gr. Μενέλαος) Eroe della leggenda greca, fratello di Agamennone, figlio di Atreo (secondo un’altra versione, figlio di Plistene e nipote di Atreo), re di Sparta. Sposo di Elena, figlia di Tindareo, nata dall’uovo prodotto dall’unione di Zeus con Leda, quando questa fu rapita da Paride e condotta a ... Oreste (gr. ᾿Ορέστης) Eroe locale dell’Arcadia, eponimo della città di Oresteo (o Orestasio). Il mito, dall’Odissea all’Orestea di Stesicoro e ai grandi tragici greci, ne fece il figlio di Agamennone e di Clitennestra, matricida per vendicare la morte del padre: al momento della tragica morte di Agamennone, ... Egisto (gr. Αἴγισϑος) Mitico figlio di Tieste e cugino di Agamennone. Mentre questi era a Troia, ne sedusse la moglie Clitennestra, impadronendosi del regno di Micene. Ritornato Agamennone, lo uccise a tradimento, ma sette anni dopo venne a sua volta ucciso da Oreste, figlio di Agamennone. Leggende posteriori ... Micene (gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese (➔ cretese-micenea, civiltà). Secondo gli antichi miti a Micene avrebbe regnato la dinastia degli ...
Tag
  • TRAGEDIOGRAFI
  • CLITENNESTRA
  • CRISOTEMI
  • CALCANTE
  • IFIGENIA
Altri risultati per Agamennone
  • Agamennone
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Αγαμέμνων) Eroe della mitologia greca, la cui leggenda è codificata da Omero: figlio di Atreo e fratello di Menelao, re di Micene (o, secondo un’altra versione, di Argo) e capo degli Achei nella spedizione di Troia. La tradizione secondo cui A. avrebbe deciso il sacrificio della figlia Ifigenia ...
  • AGAMENNONE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Figlio di Atreo; secondo l'Iliade, capo supremo degli Achei contro Troia. Sulla sua contesa con Achille e poi sulla riconciliazione v. achille e omero. Agamennone è dipinto diversamente nelle diverse parti dell'Iliade. Nel libro I, e così in quei canti che sono ora congiunti con esso indissolubilmente, ...
Vocabolario
coèfora
coefora coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo,...
parricida
parricida s. m. e f. [dal lat. parricida o paricida (v. parricidio)] (pl. m. -i). – Chi commette parricidio, cioè chi uccide un ascendente o, più raram., un discendente o un parente stretto (v. parricidio). Talora, nell’uso letter., chi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali