• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

afterparty

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

afterparty


(after party), s. m. inv. Evento, generalmente a invito, che si svolge dopo un party.

• In ambito techno, il team Savana Potente scuote lo Chalet, per poi trasferirsi al Pier dei Murazzi dall’alba a mezzogiorno con l’afterparty. (Paolo Ferrari, Stampa, 30 ottobre 2010, Torino, p. 72) • Si possono tranquillamente buttare nel cestino i tre quarti della cosiddetta musica chill out. Nata per essere suonata dai dj negli «after party» si è progressivamente trasformata in «musica da tappezzeria»: intere compilation vengono immesse sul mercato sperando nell’ingenuità dei gonzi pronti a santificare «il cd da mettere durante l’aperitivo». (Fatto Quotidiano, 17 febbraio 2011, p. 17, Secondo Tempo) • Le stesse sonorità che hanno permesso al trevigiano Riccardo Piovesan, questo il suo vero nome, di girare l’Europa, finendo perfino a Dubai, e di suonare nei migliori club dedicati all’elettronica come il Tresor di Berlino, il Magdalena, il Dude Club, l’Aurora Festival, Arma 17, e a uno degli after party più famosi, il «Doctor sax» di Torino, oltre a essere di casa al Phobic Club con il format Pulse. (Claudio Cabona, Secolo XIX, 7 agosto 2016, p. 32, Album Estate).

- Espressione inglese composta dalla prep. after ‘dopo’ e dal s. party ‘ricevimento, festa’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 2 dicembre 2000, p. 5, (Luigi Offeddu).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • BERLINO
  • TORINO
  • TECHNO
  • SAVANA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali