• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFTA

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AFTA (dal gr. ἄϕϑα "ulcerazione"; fr. aphte; sp. afta; ted. Aphtae, Mundfäule; ingl. aphtha)

Piero Benedetti

Le afte sono piccole chiazze bianco-grigiastre rotondeggianti che si formano sulla mucosa del cavo orale, spesso circondate da un alone arrossato; possono rimanere isolate o confluire insieme; prediligono la superficie della lingua, specialmente i tratti marginali, il frenulo linguale, ed anche le labbra e la mucosa delle guance. Le afte facilmente sanguinano nei tentativi di detergerle. Constano di piccoli focolai di mortificazione degli strati epiteliali che si rivestono di uno straterello di essudato fibrinoso. La caduta dell'epitelio mortificato o necrotico lascia allo scoperto una piccola superficie ulcerata che talora guarisce rapidamente, talaltra ha scarsa tendenza alla riparazione.

Insieme con l'eruzione aftosa, esistono spesso fatti di stomatite diffusa (v.) lieve oppure di qualche gravità: si ha così il quadro della stomatite aftosa o fibrinosa, malattia che colpisce il cavo orale dei bambini soprattutto all'epoca della prima dentizione, e si accompagna anche a movimento febbrile, a dolore nella suzione del latte, ad abbondante salivazione, lieve intumescenza delle ghiandole linfatiche regionali. L'affezione non è rara neppur fra gli adulti, specie in certi soggetti che dimostrano una predisposizione al processo, e nei quali tende ostinatamente a recidivare. Il decorso, benigno, non si protrae oltre una o due settimane. È probabile che l'agente causale della stomatite aftosa sia di natura infettiva, tanto più che si conoscono diffusioni endemiche ed epidemiche della malattia; non è difficile ammettere che parecchi germi possano aver importanza nella sua produzione. Si conoscono forme di stomatite aftosa che si associano all'eritema essudativo della pelle, altre che compaiono nei diabetici e nei malati di anemia perniciosa.

Una forma a sé è costituita dalle afte di Bednar, placche bianche che compaiono nel neonato o nel lattante nel primo trimestre di vita, ed occupano la volta palatina, dove si situano sul tratto posteriore, simmetricamente, presso il margine alveolare della mascella. Sono, molto probabilmente, di origine meccanica, dovute ad inopportune manovre di pulitura della bocca; nei lattanti mal nutriti possono da esse originarsi profonde ulcerazioni. Vanno infine ricordate le afte tropicali che formano un sintomo della sprue (v.). La cura locale delle stomatiti aftose consiste in ripetuti lavaggi del cavo orale con soluzioni leggermente antisettiche non irritanti (acqua ossigenata, clorato di potassio, ecc.) e pennellazioni con tintura di ratania e di mirra.

Vedi anche
stomatologia Ramo della medicina che studia le affezioni del cavo orale e dei suoi annessi; comprende anche l’odontoiatria e l’ortognatodonzia o ortopedia dentomaxillofacciale. Stomatite Processo flogistico della cavità orale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso: le forme primitive ... ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo sottostante e mostra scarsa tendenza alla risoluzione spontanea. Medicina Le cause delle u. sono ... sintomo Nel linguaggio medico, fenomeno con cui si manifesta lo stato di malattia. I s. si distinguono in obiettivi, se possono essere percepiti da un osservatore esterno, e in soggettivi, se possono essere avvertiti solo dal paziente. Sono detti patognomonici quando sono caratteristici ed esclusivi di una determinata ... labbro Anatomia e medicina Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi. Anatomia comparata Fra le l. e la parte anteriore delle arcate dentarie si delimita uno spazio che si estende sui lati fra le arcate e le guance, il ...
Tag
  • CAVO ORALE
  • ENDEMICHE
  • EPITELIO
  • ESSUDATO
  • RATANIA
Altri risultati per AFTA
  • afta
    Dizionario di Medicina (2010)
    Lesione vescicolare della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo a una piccola abrasione o ulcerazione. Può essere unica o multipla e tende facilmente a recidivare, specie in coincidenza con disturbi digestivi. Nelle forme più gravi compaiono numerose lesioni, dolorosissime ...
  • afta
    Enciclopedia on line
    Medicina Lesione vescicolare della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo a una piccola abrasione o ulcerazione. Può essere unica o multipla, e tende facilmente a recidivare, specie in coincidenza con disturbi digestivi. Nelle forme più gravi compaiono numerose lesioni, dolorosissime ...
Vocabolario
afta
afta s. f. [dal lat. tardo aphthae, pl., gr. ἄϕϑαι «pustole»]. – 1. In medicina: a. Lesione vescicolare, prob. dovuta a un virus, della mucosa orale (più raramente dei genitali), che rompendosi dà luogo a una piccola abrasione o ulcerazione...
aftóso
aftoso aftóso agg. [der. di afta]. – Inerente all’afta, prodotto dall’afta, affetto da afta: animali a.; febbre a., lo stesso che afta epizootica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali