• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFRODISIADE di Caria

di Biagio Pace - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AFRODISIADE di Caria ('Αϕροδισιάς, Aphrodisias)

Biagio Pace

Città dell'Asia Minore, ai confini tra la Frigia e la Caria, alle falde occidentali del Monte Salbacus, sul fiume Timeles, per un certo tempo capoluogo del distretto. Dal sec. III in poi essa fu unita politicamente alla vicina Plarasa, con cui in età romana godette diritto di libertà e di asilo, confermato da M. Antonio. Restano un certo numero di monete dal III sec. a. C. a Salonina.

Le sue rovine sono state riconosciute nella località di Gierāh, e sono notevoli gli avanzi di un tempio di Afrodite, al cui culto si riferisce il nome della città.

Bibl.: R. Pococke, Asia Minor, III, p. 102; C. Fellows, Discov. in Syria, p. 30 segg.; Texier, Asie Mineure, Parigi 1862, III, p. 146; Bull. de Correspondance Hellénique, IX, p. 68; XIV, p. 610; Head, Historia numorum, 2ª ed., Oxford 1911, p. 609 seg.

Tag
  • ASIA MINORE
  • AFRODITE
  • FRIGIA
  • PARIGI
  • SYRIA
Altri risultati per AFRODISIADE di Caria
  • Afrodisiade di Caria
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Αϕροδισιάς) Antica città dell’Asia Minore, tra la Frigia e la Caria, le cui rovine sono situate presso Giàrah. In epoca cristiano-bizantina il nome pagano A. fu sostituito da quello di Stauropoli. Conserva tra l’altro uno stadio, due teatri, un ginnasio e un grandioso complesso monumentale. Fu ...
  • AFRODISIADE di Caria
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo in luce un edificio termale. Gli scavi italiani hanno rivelato una piazza misurante m. 210 × 70, ...
Vocabolario
cària
caria cària s. f. [lat. scient. Carya, dal gr. καρύα «noce» (albero)]. – Genere di piante della famiglia iuglandacee, con circa una ventina di specie arboree, spesso gigantesche, dell’America Settentr.; alcune sono coltivate a scopo ornamentale...
cariare
cariare v. tr. [der. di carie] (io càrio, ecc.). – Produrre, generare la carie: l’umidità caria il legno; più com. l’intr. pron. cariarsi, subire il processo distruttivo della carie: mi si sono cariati due denti. ◆ Part. pass. cariato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali