• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFRODISIACI

di Alberico BENEDICENTI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AFRODISIACI

Alberico BENEDICENTI

. Sotto questo nome sono state raggruppate sostanze ad azione e costituzione anche molto diverse, solo accomunate dal possedere un'azione, vera o ipotetica, stimolante sopra le funzioni meccaniche della riproduzione.

La cantaridina (principio attivo delle cantaridi, insetti vescicatorî), è di uso molto pericoloso, potendo con dosi un po' elevate ed in soggetti a rene non integro provocare una nefrite emorragica. Questo fatto era già noto a Dioscoride, Galeno ed Avicenna, ma il primo che descrisse fedelmente i sintomi d'intossicazione da cantaride è Nicandro.

La stricnina agisce specialmente aumentando la recettività dei centri speciali alle stimolazioni riflesse ed affinando tutte le capacità sensitive e sensoriali atte ad esaltare, per via psichica, la libido.

La yohimbina, alcaloide estratto dalla corteccia della Yohimba (Apocinacea dell'Africa), introdotta a piccole dosi per via orale o sottocutanea, provoca insieme a vasodilatazione cutanea e mucosa una dilatazione delle reti vascolari degli organi sessuali che, favorita da un aumento di eccitabilità del centro midollare, esalta la funzione. Queste sostanze sembra però che non influenzino le funzioni testicolari né che stimolino in alcun modo l'estro venereo. Il famoso Gimseng che fu presentato a Luigi XIV dagli ambasciatori siamesi come un portentoso afrodisiaco e che diede origine nei secoli XVII e XVIII a numerose ricerche, è oggi quasi dimenticato. Non così l'alcool, la morfina, la canapa indiana, la cocaina, i quali per l'influsso che esercitano sopra l'ideazione, per la diminuzione delle inibizioni corticali, possono venire considerati come nefasti afrodisiaci centrali.

L'arsenico, il fosforo, il ferro ecc., migliorando le condizioni generali del ricambio (nelle cosiddette cure ricostituenti), possono agire favorevolmente sopra i meccanismi riproduttivi, come su ogni altra funzione.

Non è ancora abbastanza studiata, da questo punto di vista la farmacologia degli ormoni testicolari. I trapianti chirurgici di glandula testicolare od ovarica dànno risultati molto più evidenti del rinvigorirsi della funzione sessuale sotto tutti i suoi aspetti, quando questa funzione è deficiente nei giovani o decade più o meno precocemente con l'età.

L'uso di questi prodotti può essere causa di fenomeni d'íntossicazione anche gravi e mortali. Pèr effetto della cantaride (v.) si può produrre gastroenterite violenta, con sintomi infiammatori a carico del sistema uropoietico.

Vedi anche
ginseng Nome comune dell’erba perenne Panax ginseng (dal cinese jen-shen «pianta-uomo», per l’aspetto che talora ha la radice) e della droga che se ne ricava. Il g. appartiene alla famiglia Araliacee, dell’Asia nord-orientale (Manciuria ecc.). Alla sua radice in Cina e in Giappone sono da secoli attribuite molte ... Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti numerosi ovuli. I fiori sono solitari o riuniti in cime, il frutto è una bacca o una capsula; hanno foglie ... erboristerìa Raccolta di piante, spontanee o coltivate, medicinali e aromatiche, nonché preparazione e commercio delle rispettive droghe: queste sono usate in medicina, in liquoreria, profumeria e industrie dolciarie. Con e. si indica anche il complesso di nozioni (botaniche, farmacologiche ecc.) necessarie per esercitare ... farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. La f. e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della f. rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza attiva; l’individuazione ...
Tag
  • VASODILATAZIONE
  • GASTROENTERITE
  • FARMACOLOGIA
  • CANTARIDINA
  • AFRODISIACO
Altri risultati per AFRODISIACI
  • afrodisiaci
    Enciclopedia on line
    Farmaci atti a eccitare lo stimolo sessuale. Sono ritenuti a. vari farmaci quali il nitrito di amile, l’alcol, la cocaina, gli ormoni legati direttamente o indirettamente alla funzione sessuale. La loro azione potrebbe essere dovuta alla capacità dilatatrice delle arterie che vascolarizzano il territorio ...
Vocabolario
afrodiṡìaco
afrodisiaco afrodiṡìaco agg. e s. m. [dal gr. ἀϕροδισιακός «sessuale», der. di ᾿Αϕροδίτη «Afrodite», la divinità greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana] (pl. m. -ci). – Che eccita o aumenta il desiderio e il piacere...
priapismo
priapismo s. m. [der. del nome del dio Priapo (v. priapo)]. – Nel linguaggio medico, sindrome clinica, a carattere intermittente o persistente, caratterizzata da erezione dolorosa del pene, di lunga durata, non accompagnata da eccitamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali