• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

AFRO (propr. Afro Basaldella)


Pittore, nato a Udine il 4 marzo 1912. Vive a Roma. Compì i suoi studî al Liceo artistico di Venezia. Dopo le giovanili opere di decorazione (1936, Collegio dell'Opera Naz. Balilla a Udine, ora perduto, in cui si accosta alla ufficialità eroica del Novecento; 1937, Albergo delle Rose a Rodi, di un gusto più libero) si dedicò esclusivamente alla pittura, maturando la sua visione che comincerà a chiarirsi in una evoluzione organica a partire dal 1948.

Da una composizione - nature morte, paesaggi, ritratti - studiata con meditata analisi del particolare, attento al risultato tecnico e al dato oggettivo, A. passa a una graduale semplificazione di forme, a una rinuncia della dimensione fisica, a un ribaltamento in piano dello spazio, avviandosi così verso quell'astrattismo in cui egli affida solo al colore e al rapporto di questo con la luce la costruzione delle immagini, evocazioni più che forme, simboli di un'immaginazione che ha superato la materia.

A. è oggi uno dei pittori astratti italiani più affermati anche in campo internazionale. Dopo la prima personale presso la Galleria del Milione a Milano (1931), è stato sempre presente nelle principali rassegne nazionali e internazionali, più volte premiato. Presente dal 1938 alla Biennale di Venezia (I premio Naz. 1956) e alla Quadriennale di Roma, spesso con personali. Ha partecipato vivamente alla Resistenza a Venezia. Si è accostato al Fronte Nuovo delle Arti, ma con una posizione di isolato, e più tardi ha fatto parte del Gruppo degli Otto.

Bibl.: L. De Libero, Afro, Roma 1946; L. Venturi, Afro, in Commentari, fasc. 3, 1954, pp. 245-252; L. Venturi, Otto pittori italiani, Roma 1952; U. Apollonio, Afro, in Quadrum, n. 2, 1956, p. 133-38; T. Sauvage, Pittura italiana del dopoguerra, Milano 1957, e passim; L. Venturi, Pittori Italiani d'oggi, Roma 1958; N. Ponente, Saggi e Profili, Roma 1958, pp. 137-144.

Vedi anche
Gruppo degli Otto Gruppo di pittori italiani, di cui sei del Fronte nuovo delle arti (R. Birolli, A. Corpora, E. Morlotti, G. Santomaso, G. Turcato, E. Vedova), riuniti con Afro e M. Moreni in opposizione al neorealismo, negli anni 1952-54. Presenti alla Biennale veneziana del 1952, furono sostenuti dal critico L. Ve... decorazione Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti ... Libero De Lìbero Poeta italiano (Fondi 1903 - Roma 1981); collaboratore di varî giornali e riviste, si è anche occupato di arti figurative. Nelle sue poesie, dove sensazioni e memorie si mutano in favolose vicende di paesaggi e stagioni, è evidente l'evoluzione dai modi rarefatti dell'ermetismo (Solstizio, 1933; Proverbi, ... astrattismo Il complesso delle ricerche che nel 20° sec. hanno teso deliberatamente a escludere ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo naturale, basandosi esclusivamente sugli elementi specifici del proprio linguaggio (colore, forma, armonia, composizione). Nell’a., benché sfumati in diverse ...
Tag
  • FRONTE NUOVO DELLE ARTI
  • QUADRIENNALE DI ROMA
  • GRUPPO DEGLI OTTO
  • L. DE LIBERO
  • ASTRATTISMO
Vocabolario
afro-discendente
afro-discendente agg. Che ha origine dal continente africano. ◆ «Vogliamo continuare a essere al servizio della diffusione del Regno di Dio, dell’annuncio della sua parola e della celebrazione della fede e della speranza del popolo cristiano....
afro¹
afro1 afro1 agg. [etimo incerto], letter. – Che ha sapore aspro, acerbo, allappante: si mescolò al gusto a. della visciola (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali