• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPIR, Afrikan

di Heinrich Levy - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPIR, Afrikan

Heinrich Levy

Filosofo, nato presso Elisavetgrad nella Russia meridionale il 15 novembre 1837, morto il 26 marzo 1890 a Ginevra. Prima allievo ufficiale di marina, visse poi nel suo latifondo in Russia. Trasferitosi in Germania nel 1867, studiò a Lipsia e a Heidelberg. Dal 1882 dimorò nella Svizzera francese.

La filosofia dello S. è caratterizzata da un netto dualismo tra la conoscenza empirica, la quale ci fornisce soltanto l'apparenza di sostanze, e quella dell'assoluto che realmente è e deve essere. Lo S. ha voluto fondare questa dottrina su basi strettamente scientifiche (dati immediati della coscienza e le conclusioni più semplici che ne risultano). Immediatamente certe sono soltanto le nostre proprie impressioni e la norma del pensiero, la cui negazione significherebbe l'annientamento del pensiero stesso. Questa norma trova la sua espressione nel principio d'identità, legge fondamentale comune alla logica e all'ontologia. Ora gli oggetti dell'esperienza, i corpi e l'Io, non sono in nessun modo identici a sé stessi, sono invece in continuo mutamento; non costituiscono quindi la vera realtà. Noi crediamo, bensì, di conoscere nell'esperienza un Io permanente e delle sostanze pure permanenti, ma questa è solo una parvenza determinata da una necessità di natura, un'illusione sistematicamente organizzata. Il mondo empirico, che è il mondo dell'anormalità, del cangiamento incessante, del male, esige l'assoluto, la norma, dalla quale d'altro canto è impossibile dedurre il mondo dell'esperienza, poiché contiene elementi che sono in contrasto radicale con la norma stessa. La conoscenza di tale carattere ingannevole e anormale della natura fisica e della natura degli individui ci rivela la nostra libertà: per l'opposizione fra la nostra natura vera e normale, e il mondo temporale e mutevole, soggetto alla legge di causalità. Questa libertà consiste nel volere e fare il bene. Lo S. ha tentato di giustificare la propria concezione con una disamina approfondita dei problemi più importanti della filosofia teoretica nella sua opera principale Denken und Wirklichkeit. Versuch einer Erneuerung der kritischen Philosophie (Lipsia 1873; 4ª ed., con biografia e introduzione della figlia dello S., H. Claparède-Spir in Gesammelte Werke, ivi 1908). Gli scritti di morale, di filosofia, di diritto e di religione sono in gran parte raccolti nel secondo volume dei Gesammelte Werke. Tra le pubblicazioni in lingua francese è da segnalare l'esposizione riassuntiva intitolata Essais de philosophie critique (Parigi 1887), tradotto in italiano da O. Campa (Saggi di filosofia critica, con intr. di P. Martinetti, Milano 1913, 2ª ed., Firenze 1924). Altre versioni italiane: Dialogo sulla religione, trad. dal tedesco di O. Campa (Lugano 1910 e Lanciano 1911), e La Giustizia, con intr. di C. Goretti (Milano 1930).

Bibl.: S. Spitzer, Darstellung und Kritik der Moralphilosophie S.s, Diss., Würzburg 1897; Th. Lessing, A. S.s Erkenntnislehre, Diss., Erlangen 1899, con bibl.; A. Schenardi, La philosophie religieuse de A. S., Diss., Milano 1910; A. Zacharoff, S.s theoretische Philosophie, Diss., Jena 1910; J. Segond, L'idéalisme des valeurs et la doctrine de S., in Revue philosophique, LXXIV (1912); H. Claparède-Spir, Un précurseur, A. S., Losanna-Parigi 1920, con bibl. dello S. e sullo S.; P. Martinetti, Saggi e discorsi, Torino 1926.

Vedi anche
Piero Martinétti Martinétti, Piero. - Filosofo italiano (Pont Canavese 1872 - Castellamonte 1943). Dal 1907 prof. di filosofia teoretica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano e poi (1923) nell'univ. di quella città. Fu rimosso dall'insegnamento nel 1931 per aver rifiutato il giuramento di fedeltà al regime fascista. ... male In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc. filosofia Il problema filosofico del male è dibattuto attraverso tutta la storia del pensiero. Di fatto, mentre ... moralità moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi ... logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. 1. La logica antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità ...
Altri risultati per SPIR, Afrikan
  • Špir, Afrikan Aleksandrovič
    Dizionario di filosofia (2009)
    Spir, Afrikan Aleksandrovic Špir, Afrikan Aleksandrovič Filosofo russo (Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1837 - Ginevra 1890). Nel 1867 si trasferì in Germania; studiò a Lipsia e a Heidelberg, e dal 1882 in Svizzera, dove scrisse le sue principali opere in tedesco e in francese. La sua filosofia, profondamente ...
  • Špir, Afrikan Aleksandrovič
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1837 - Ginevra 1890). Visse dal 1867 in Germania, dove studiò a Lipsia e a Heidelberg, e dal 1882 in Svizzera, dove scrisse le sue principali opere in tedesco e in francese. La sua filosofia, profondamente influenzata dal pensiero kantiano, da cui peraltro si ...
Vocabolario
spirare¹
spirare1 spirare1 v. intr. e tr. [lat. spīrare «soffiare»; respirare; emanare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Con riferimento ai venti, soffiare, sia leggermente: spirava una brezza leggera, un venticello primaverile; non spira un alito di...
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali