• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

African Development Bank Group (Afdb) Gruppo della Banca africana di sviluppo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

African Development Bank Group (Afdb)

Gruppo della Banca africana di sviluppo

Origini, sviluppo e finalità

La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte di 23 stati neo-indipendenti. Il Gruppo dell’Afdb si completò con la costituzione, nel 1972, del Fondo africano di sviluppo (Adf), al quale aderirono 13 paesi esterni al continente, e con il Fondo fiduciario della Nigeria (Ntf) quattro anni più tardi. Gli obiettivi statutari erano garantire la sostenibilità dello sviluppo e il progresso sociale, attraverso l’allocazione di risorse da destinare ai membri regionali e con l’offerta di assistenza tecnica per progetti sia a livello nazionale che multinazionale.

Le risorse a disposizione della Banca si sono progressivamente incrementate nel corso degli anni, tanto che i 250 milioni di dollari di capitale iniziale divennero 43 miliardi di dollari a fine 2011. Dal momento della sua istituzione l’Afdb ha approvato operazioni di finanziamento per un totale di oltre 92 miliardi di dollari con un ammontare di 3693 prestiti, diretti per la maggior parte verso gli stati dell’Africa occidentale. Nel 2011 sono stati erogati 100 milioni di dollari, destinati principalmente al settore delle infrastrutture (38,1%) e a progetti multisettoriali (20,7%). Tali finanziamenti hanno riguardato in gran parte il settore pubblico, che ha assorbito una quota oltre quattro volte superiore rispetto a quello privato. Nel 2011 i principali finanziamenti approvati dall’Afdb sono stati, nell’ordine, in Tunisia, Botswana e Marocco, che hanno ricevuto complessivamente circa 1,6 milioni di dollari. Guardando all’indietro, i principali beneficiari dei prestiti dell’Afdb fino ad ora sono stati Kenya, Tanzania e Uganda, mentre i maggiori contributori sono stati Giappone, Germania, Francia e Usa.

Struttura istituzionale

Dati

Il Consiglio dei governatori è il principale organo dell’Afdb. Ogni stato membro ha un rappresentante (ministri o alti funzionari nelle istituzioni finanziarie nazionali) all’interno del Consiglio e una quota di voti proporzionale alle azioni detenute. Nessun membro, o gruppo di membri, ha il potere di veto. Ciononostante, le decisioni assunte dal Consiglio vengono prese solitamente per consensus e non tramite l’esercizio del potere di voto. Il Consiglio dei governatori ha competenza esclusiva per aumenti di capitale, emendamenti all’accordo istitutivo, elezione del presidente e del Consiglio di amministrazione, nonché per quanto concerne l’ammissione di nuovi membri.

Il Consiglio di amministrazione svolge invece un ruolo operativo ed è composto da 18 membri, 12 appartenenti ai membri regionali e sei agli stati extra-africani, che ottengono un mandato triennale rinnovabile al massimo una volta. Ogni consigliere nomina un vice che, eccetto il caso degli Stati Uniti, deve essere di un’altra nazionalità.

Il presidente viene eletto in seno al Consiglio dei governatori su raccomandazione del Consiglio di amministrazione ed è il legale rappresentante della Banca e il suo direttore esecutivo.

Al fine di migliorare la qualità degli investimenti e il dialogo con i beneficiari, l’organizzazione ha aperto 34 uffici in altrettanti paesi membri regionali, due centri di Regional Resource nel 2011 a Nairobi e Pretoria, e un ufficio esterno a Tokyo nel 2012.

Membri

Algeria, Angola, Arabia Saudita, Argentina, Austria, Belgio, Benin, Botswana, Brasile, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cina, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Danimarca, Egitto, Eritrea, Etiopia, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Germania, Ghana, Giappone, Gibuti, Guinea, Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale, India, Italia, Kenya, Kuwait, Lesotho, Liberia, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Marocco, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Centrafricana, Ruanda, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Svezia, Svizzera, Swaziland, Tanzania, Togo, Tunisia, Uganda, Zambia, Zimbabwe.

L’accordo che istituì l’Afdb non prevedeva la possibilità di adesione da parte di stati extra-africani, ma nel 1982 l’accesso venne esteso a livello globale, a condizione che lo stato intenzionato a divenire membro della Banca aderisse preliminarmente all’Adf. Oggi i membri regionali detengono il 45,7% delle azioni totali, che si traduce in un’analoga quota di voti. Tra gli stati africani Marocco, Nigeria e Egitto figurano tra i principali detentori di azioni, mentre tra i membri extra-regionali il Giappone è il paese più influente, con il 5,8% dei voti.

Vedi anche
dollaro Economia Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito adottata dagli Spagnoli che la chiamarono doleras. Nell’America Settentrionale si ha, inoltre, ... costituzione Diritto Diritto costituzionale Definizione. - Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la disciplina ... Repubblica islamica di Mauritania Stato Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal Marocco), a NE dall’Algeria, a E e a S dal Mali, a SO dal Senegal; si affaccia sull’Atlantico ... Swaziland StatoStato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese ha assunto la denominazione di Regno di eSwatini. Caratteristiche fisiche territorioNel territorio, ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO
  • REPUBBLICA CENTRAFRICANA
  • SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
  • GUINEA EQUATORIALE
  • AFRICA OCCIDENTALE
Vocabolario
programma di sviluppo
programma di sviluppo loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ C’è comunque, nero su bianco, un programma di sviluppo che garantirà altre iniziative sino al 2006. La base di Caselle...
piano di sviluppo
piano di sviluppo loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ La partnership [tra Alitalia e Klm] potrebbe pertanto anche naufragare oppure accelerare in relazione a quanto si sta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali