• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Africa

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Africa


Àfrica. – Agli inizi del secondo millennio l'A. mostra, forse con maggiore evidenza rispetto al passato, il coesistere di modelli di sviluppo e assetti disparati in campo economico, demografico, politico. Tendenze positive e negative individuano ambiti spaziali pressoché continui: l'A. a nord del Sahara e (tendenza recente) l'A. australe sviluppano andamenti progressivamente migliori, sia pure fra incertezze e contraddizioni, mentre nel resto del continente si continuano a riscontrare le condizioni di vita più deplorevoli al mondo. Sotto il profilo demografico, il ritmo di crescita della popolazione e alcuni elementi strutturali negativi sono in attenuazione. L'A. accoglie (2011) circa un miliardo di persone, è il continente con il più alto tasso di crescita (quasi 2,3% annuo) e la sua popolazione negli ultimi vent'anni è aumentata di oltre il 50%; dall'inizio del Novecento al primo decennio del 21° secolo il peso della popolazione africana in quella mondiale è quasi raddoppiato (da circa l'8% a oltre il 15%); l'A. è anche il continente con il più alto tasso di mortalità infantile (7,1%) e la più bassa aspettativa di vita (57 anni). Questi e altri indicatori vanno però mostrando un miglioramento: all'inizio del primo decennio del Duemila la mortalità infantile sfiorava il 9% e la speranza di vita non raggiungeva i 52 anni, mentre nei primi anni Ottanta del Novecento prima il tasso di crescita aveva raggiunto il massimo con il 2,8% annuo. Occorre però insistere sulla drammatica divaricazione dei valori tra singoli Paesi (talché le medie continentali assumono un significato davvero esiguo): se la mortalità infantile in Libia è dell'1,3% (alcuni degli Stati insulari presentano tassi anche migliori), in Ciad raggiunge il 12,4%, in un rapporto che sostanzialmente è di 1 a 10. La questione demografica è comunque solo un aspetto (e non necessariamente il più rilevante, malgrado i ricorrenti allarmi sul sovrappopolamento del continente) della generale situazione dell'A. Vi si intrecciano continue turbolenze politiche, interne e internazionali, che investono quasi indifferentemente tutte le regioni (con l'unica, e parziale, eccezione dell'A. meridionale); perdita di rilevanza e di autorità degli Stati legali (dall'A. settentrionale al Golfo di Guinea, dall'area nilotica al bacino del Congo), con la virtuale scomparsa di alcuni Stati (Somalia), la perdita di coesione di altri (Nigeria, Repubblica Democratica del Congo), la nascita di altri ancora (Sudan Meridionale); meccanismi di crescita economica discontinui, vulnerabili, dipendenti dall'esterno, e in generale così gravemente squilibrati all'interno da non garantire un'adeguata redistribuzione della ricchezza neppure nei Paesi che presentano surplus commerciali o produzione interna elevata; situazioni sociali irrigidite e generalmente deficitarie (sono africani gli ultimi Paesi nelle liste mondiali per indice di sviluppo umano e per PIL pro capite), che tra l'altro concorrono a spingere all'emigrazione le classi giovanili e istruite; nonché la persistente intromissione di poteri economici, politici e militari esterni al continente che, in una forma o nell'altra, finiscono per perpetuare condizioni di subalternità che inibiscono l'innesco di processi autopropulsivi – a questo proposito, hanno fatto scalpore nell'ultimo decennio il vivace attivismo della Cina in A., impegnata in molti paesi nella realizzazione di infrastrutture e nell'apertura di mercati alla propria industria, e la diffusione del fenomeno del land grabbing (v.). Sotto il profilo socioeconomico va ribadito che, per quanto alcuni Paesi (Guinea Equatoriale, Botswana, Sudafrica e altri) presentino PIL pro capite mediamente elevati, la distribuzione della ricchezza in A. è massimamente squilibrata: sono tutti africani i Paesi per i quali l'indice di Gini applicato alla distribuzione della ricchezza supera il valore 0,6: Centrafrica, Sierra Leone, Botswana, Lesotho, Sudafrica, Seychelles e Namibia (che con un indice 0,71 è il Paese del mondo in cui la distribuzione della ricchezza è meno equa).

Vedi anche
Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ... Repubblica del Ciad Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S). 1. Caratteristiche fisiche Il paese, data la sua estensione, presenta regioni diverse dal punto di vista ... Sahara (arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, per una lunghezza di circa 4000 km in senso O-E e per una larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. ... Namibia Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da questo paese e dal Botswana, mentre a NE un lungo saliente (‘dito di Caprivi’ o Caprivi Strip), stretto ...
Tag
  • TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE
  • ASPETTATIVA DI VITA
  • LAND GRABBING
  • SIERRA LEONE
  • CENTRAFRICA
Altri risultati per Africa
  • Africa
    Dizionario di Storia (2010)
    Continente separato dall’Europa e dall’Asia dal Mar Mediterraneo; all’Asia era congiunto mediante l’istmo di Suez, mentre più a S ne è separato dal Mar Rosso; l’Oceano Indiano bagna il restante lato orientale, e l’Atlantico lambisce le coste occidentali. Il continente africano ospita una pluralità di ...
  • Africa
    Enciclopedia on line
    Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, per ...
  • Africa
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola L'A. muove i primi passi nel nuovo millennio con un pesante fardello d'instabilità politica, che in molte zone intralcia lo sviluppo e la crescita civile. Sia tra gli Stati sia all'interno di questi si manifestano con frequenza forme di scontro che, benché ...
  • Africa
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti Un continente magnifico e martoriato Quando si pensa alla povertà estrema e alla fame nel mondo, si pensa all'Africa. Molti paesi africani non hanno la possibilità di sfruttare nel modo migliore le grandi risorse naturali che posseggono. Sulle condizioni di vita della popolazione africana ...
  • Africa
    Il Libro dell'Anno 2004
    Andrea Riccardi Africa «Un'altra Africa è possibile, un'Africa riconciliata con sé stessa» (Aminata Traoré) Un continente in guerra di Andrea Riccardi 18 marzo Si riuniscono per la prima volta, ad Addis Abeba, i 202 membri del neocostituito Parlamento panafricano, organo della Unione Africana, al ...
  • AFRICA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Africa Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, come uno degli effetti dello smantellamento ...
  • AFRICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64) Evoluzione del quadro politico Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella nutrita serie di variazioni - con il cambiamento dei nomi di stato e di città e con il trasferimento ...
  • AFRICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50) Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle 5 colonie portoghesi (Guinea-Bissau, Mozambico, Capo Verde, São Tomé e Príncipe, Angola), a seguito ...
  • AFRICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni che hanno compiuti i loro studi in università europee. Non manca già qualche contributo da parte di ...
  • Africa
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Francesco Gabrieli La conoscenza che D. mostra dell'A. (o Affrica) gli viene in primo luogo dalla sua cultura classica, e solo secondariamente dalle imperfette nozioni geografiche e cosmografiche del suo tempo. L'A. è la terra di Iarba (Pg XXXI 72); è anche la terra di Elettra figlia di Atlante, dalla ...
  • AFRICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo d'insieme all'intero continente e segue poi una serie di capitoli, destinati alla descrizione delle ...
  • AFRICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (I, p. 730 e App. I, p. 57). Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); Assetto politico e colonizzazione (p. 71). - storia: Nuove dottrine politiche sui rapporti fra Europa ...
  • AFRICA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, per colmare le molte e vaste lacune che permangono nella sua conoscenza. Fra le recenti spedizioni ...
  • AFRICA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata quindi anche come un continente a parte. Origini del nome. Gli antichi Greci designarono l'Africa col ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
àfrico
africo àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali