• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

di Giuseppe MORANDINI - Ettore ANCHIERI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (I, p. 812)

Giuseppe MORANDINI
Ettore ANCHIERI

FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: Senegal (capoluogo Saint Louis, 49.160 ab.) kmq. 201.375, ab. 1.871.000, dens. 9,3; Guinea Francese (capoluogo Conacry, 32.200 ab.) kmq. 251.000, ab. 2.125.000, dens. 8,5; Costa d'Avorio (capoluogo Abidjan, 33.000 ab.) kmq. 477.135, ab. 4.022.000, dens. 8,4; Dahomey (capoluogo Porto Novo, 27.500 ab.) kmq. 112.000, ab. 1.458.000, dens. 13; Sudan Francese (capo luogo Bamako, 70.500 ab.) kmq. 1.531.255, ab. 3.797.000, dens. 2,4; Mauritania (capoluogo Port-Étienne) kmq. 835.000, ab. 497.000, dens. 0,6; Niger (capoluogo Niamey, 4.973 ab.) kmq. 1.293.810, ab. 2.168.000, dens. 3,4.

Altri centri importanti, per i quali può darsi una valutazione della popolazione al 1945, sono: Bobo-Dioulasso (24.000 ab.), Kaolack (28.800 ab.), Kayes (18.350 ab.), Rufisque (20.200 ab.), Thiès (22.950 ab.).

I territorî ospitavano 37.000 Europei, di cui 28.000 Francesi (1945); i cattolici assommano a circa 154.000 variamente ripartiti nei territorî pagani (Costa d'Avorio e Dahomey), mentre negli altri prevalgono i musulmani.

Le risorse economiche della vastissima regione sono notevolmente aumentate: l'arachide ha raggiunto oltre 4 milioni di q. nel 1945, il cotone coltivato su ha. 131.000 ha dato 59.000 q. di tessile e 147.000 di seme con prevalenza nella Costa d'Avorio; in sviluppo la coltura del caffè (156.000 ha., 388.000 q.). Notevole anche lo sfruttamento forestale con ottimo legname da ebanisteria (mogano) di cui la Costa d'Avorio pare conti 12 milioni di ha. di foreste; quivi è pure in sviluppo la coltivazione del cacao, mentre quella del banano è localizzata in alcune regioni (Kindia, Conacry, Mamar) della Guinea Francese. Nel 1945 l'allevamento contava 4,5 milioni di bovini, 22 milioni di ovini e caprini, 250.000 cammelli e 180.000 cavalli.

L'oro (4.200 kg. nel 1940) è sempre la più notevole risorsa mineraria, cui si è aggiunto il titanio; per il ferro ancora intatto è un poderoso giacimento nei pressi di Conacry.

Il commercio, nel periodo 1941-45, ha avuto i seguenti valori (in milioni di franchi): importazione: 1.349; 1.821; 1.539; 2.077,2; 3.411,6; esportazione: 1.568; 1.452; 960; 1.776,8; 2.525,5.

Le comunicazioni stradali e ferroviarie hanno avuto un notevole sviluppo: queste misurano in complesso oltre 4.300 km.; il tronco più lungo è quello Thiès-Bamako-Kulikoro di 1.243 km. Degli scali marittimi il più importante è Dakar, porto modernamente attrezzato, Kaolack e altri.

I vicariati apostolici sono: Abidjan, Bamako, Bobo-Dioulasso, Dahomey (res. Uidati), Dakar, Guinea Francese (res. Conacry), Uagadugu, Sassandra; le prefetture apostoliche: Fort-Lamy, Gaò, Kayes, Korhogo (res. Sinematiali), Namiey, Nouna, Nzérékoré (res. Samoé), Ouahigouya, San Luigi del Senegal (res. Dakar), Sikasso, Ziguinchor.

Storia e ordinamento. - L'Africa Occidentale Francese ha avuto, nel corso della seconda Guerra mondiale, un destino opposto a quello dell'Africa Equatoriale Francese, essendo rimasta fedele al governo di Vichy quando la Francia, nel giugno 1940, capitolò. Malgrado le pressioni alleate e degaulliste, il governatore dell'A. O. F., A. Boisson, si dichiarava fedele a Vichy ancora il 25 novembre 1942, pur dopo lo sbarco delle forze alleate in Africa settentrionale. Solo più tardi, dopo aver nel dicembre aderito all'azione dell'ammiraglio F. Darlan e dopo la morte di quest'ultimo, Boisson iniziava trattative con il generale D. Eisenhower per la concessione agli Alleati delle basi aeree dell'A. O. F. e della base navale di Dakar.

Attualmente l'Africa Occidentale Francese è costituita dai già ricordati sette territorî: Senegal (nel quale, a partire dal 1° luglio 1946, è stata incorporata la circoscrizione di Dakar), Guinea, Costa d'Avorio, Dahomey, Niger, Sudan Francese e Mauritania. Tra i due ultimi è intervenuta, in data 1° gennaio 1945, una modifica di frontiera che ha trasferito alla seconda una popolazione di 188.500 anime. Il governatore generale risiede a Dakar ed è assistito da un consiglio di governo e da un'assemblea generale elettiva con membri europei e africani. Ciascuno dei 7 territorî ha un governatore, che, a sua volta, è assistito da un consiglio privato e da un consiglio generale elettivo. A partire dal 26 dicembre 1945, la moneta dell'Africa Occidentale Francese è stata staccata dal franco della Francia metropolitana, sulla base di 100 C. F. A. = 170 franchi metropolitani.

Da notare il sempre più sviluppato processo di collaborazione economica e politica attualmente in corso tra Gran Bretagna, Francia e Belgio nei loro territorî coloniali (processo che naturalmente si riferisce a tutte le colonie francesi d'Africa).

Bibl.: A. Bernard, Afrique septentrionale et occidentale: Sahara et Afrique occidentale, Parigi 1939; A. Villard, Histoire du Sénégal, Dakar 1943.

Vedi anche
confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti. In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale ... ovini Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica (Ovis aries), con le sue diverse razze; l’urial (O. [orientalis] vignei), diffuso nelle zone ... selvicoltura (o silvicoltura) Ramo delle scienze forestali che riguarda l’impianto e la conservazione dei boschi. Con significato più estensivo, il complesso delle scienze forestali, che insegna a trarre il maggior utile possibile dai terreni boschivi, i cui prodotti si distinguono in primari (legname) e secondari ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ...
Tag
  • AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • VICARIATI APOSTOLICI
  • GOVERNO DI VICHY
  • SUDAN FRANCESE
Altri risultati per AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE
  • Africa occidentale francese
    Dizionario di Storia (2010)
    (AOF) Africa occidentale francese (AOF) Denominazione ufficiale del possedimento francese in Africa fino al 1958, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger; capitale Dakar. I territori si estendevano sull’Oc. Atlantico, dal confine ...
  • Africa Occidentale Francese
    Enciclopedia on line
    Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger. Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede stabilmente solo nel 1842 (Costa d’Avorio) e nel 1851 (Dahomey). ...
  • AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey e Niger nell'ambito della Comunità Francese, con una superficie complessiva di 4.388.000 km2 ...
  • AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal al Golfo di Guinea e dall'Atlantico al Ciad; è limitata al N. dal Rio de Oro, dai territorî dell'Algeria ...
Vocabolario
àfrica
africa àfrica (non com. àffrica) s. f. [dal nome proprio geografico Africa]. – Nell’industria tessile, armatura del tipo saia o diagonale a un solo dritto, usata spec. per i tessuti di cotone che furono detti tele d’Africa perché adoperati...
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali