• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFONIA

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AFONIA (dal gr. ἀ privativo e ϕωνή "suono"; fr. aphonie; sp. afonía; ted. Aphonie o Stimmlosigkeit; ingl. aphony)

Piero Benedetti

Equivale a perdita della voce; si ha nei casi in cui manca l'organo vocale, laringe, per asportazione chirurgica in seguito a gravi malattie, nei casi di alterazioni a carico della laringe, ed anche in assenza di alterazioni organiche locali, anzi con piena integrità anatomica dell'organo della fonazione, per influenze derivanti dallo stato generale dell'individuo o da disturbi nervosi. Tutte le malattie della laringe, acute e croniche, in quanto ostacolano le vibrazioni delle corde vocali fino ad annullarle, oppure ne impediscono l'avvicinamento o ne hanno prodotto un'estesa distruzione, possono dare l'afonia. Questa può comparire inoltre per paralisi dei muscoli della laringe, innervati tutti, eccetto il crico-tiroideo, da fibre del nervo laringeo inferiore o ricorrente, che si staccano alla loro volta dal nervo cranico detto accessorio. La paralisi del ricorrente è spesso di origine periferica, cioè dovuta a lesioni interessanti il tronco nervoso che, nel suo lungo tragitto, contrae rapporti di vicinanza con varî organi, i quali, cadendo preda di processi morbosi, possono ingrossandosi o deformandosi, comprimere o ledere meccanicamente, stirare il nervo laringeo inferiore o addirittura coinvolgerlo nel focolaio patologico: sono soprattutto importanti la paralisi del ricorrente nell'aneurisma dell'aorta, tumefazioni delle linfo-ghiandole bronchiali, carcinoma dell'esofago, tumori del mediastino in genere, pericardite. In altri casi la paralisi delle corde vocali e quindi l'afonia dipende da lesioni del nervo vago o dell'accessorio, o da lesioni organiche del sistema nervoso centrale (paralisi bulbare, sclerosi multipla a forma bulbare). Non è rara l'afonia negli isterici, nei quali però può, nondimeno, essere integra la possibilità di cantare e di tossire. Vi è ancora un'afonia spastica, dovuta non a paralisi ma ad un disturbo della coordinazione dei muscoli delle corde vocali, per cui ad ogni tentativo di fonazione, per la contrattura dei muscoli tensori delle corde, queste si giustappongono fra di loro così da render impossibile l'emissione del suono laringeo. L'afonia spastica dipende spesso da eccessivo strapazzo della voce e rientra così fra le malattie professionali (predicatori, oratori). L'afonia può esser infine in rapporto con lo stato generale profondamente indebolito, come avviene negli stati di estrema cachessia, di inanizione, ecc.

Vedi anche
disfonia Qualsiasi alterazione, quantitativa o qualitativa, della voce. Può essere provocata da cause assai diverse, di ordine funzionale (variazioni del tono delle corde vocali ecc.) o organico (lesioni del nervo laringeo ricorrente, laringiti, neoformazioni, alterazioni dei distretti anatomici connessi con ... fonazione Processo fisiologico per cui si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. Fisiologia e medicina Concorrono nella f.: a) un meccanismo vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere; b) una forza, costituita dalla corrente aerea espiratoria, che dai polmoni, per mezzo dei bronchi e ... paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia. Patologia umana Le varietà fondamentali ... tosse In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzato da un atto inspiratorio seguito dalla chiusura di breve durata della glottide e dalla emissione ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • SCLEROSI MULTIPLA
  • PROCESSI MORBOSI
  • NERVO CRANICO
  • CORDE VOCALI
Altri risultati per AFONIA
  • afonia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Perdita completa della voce, per paralisi o soppressione delle corde vocali.
Vocabolario
afonìa
afonia afonìa s f. [dal gr. ἀϕωνία, comp. di ἀ - priv. e ϕον ή «voce»]. – In medicina, perdita completa della voce, per paralisi delle corde vocali o loro ablazione chirurgica. Nell’uso. com, perdita anche parziale della voce.
àfono
afono àfono agg. [dal gr. ἄϕονος]. – Che presenta afonia, privo di voce, e, riferito alla voce stessa, fioca, opaca: essere a.; parlare con voce afona.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali