• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFIDNA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AFIDNA (o Afidne: "Αϕιδνα, 'Αϕίδναι Aphidna)

Doro Levi

Antica località della Diacria attica, situata a N. del Pentelico e presso le pendici del Parnete, vicino al corso del fiume Charadra, che dal Parnete trae le sue origini. La sua vetustissima importanza è testimoniata dalla leggenda indigena, ad essa riferita, del ratto di Elena da parte di Teseo e della sua liberazione per merito dei Dioscuri, aiutati da altri eroi eponimi; la Elena di tali leggende probabilmente non è quella laconica, ma la figlia di Nemesi, adorata nella vicina Ramnunte. Afidna è elencata quale una delle 12 città dell'Attica anteriori a Teseo; secondo la costituzione di Clistene, formò un demo assegnato alla tribù Aiantìs; durante l'epoca classica, fu una delle fortificazioni più munite dell'Attica, una di quelle nelle quali, secondo Demostene, la popolazione rurale doveva trovare rifugio in caso di pericolo. Alcune rovine della cinta sono ancora visibili; dell'antichità del luogo dànno inoltre testimonianza alcune tombe scavate nelle vicinanze, e contenenti ceramica preellenica di un tipo peculiare della Grecia centrale, chiamata oggi per lo più ceramica di Egina, contemporanea alla ceramica micenea primitiva.

Bibl.: S. Wide, in Ath. Mitth., XXI (1896), p. 385 segg.; D. Fimmen, Die kretisch-mykenische Kultur, 1924, p. 77; Chandler, in Journ. Hell. Studies, XLVI (1926), p. 16 segg.

Vedi anche
Diacri (gr. Διάκριοι) Nell’antica Grecia, abitanti di regioni montuose (gr. ἄκρα «monti»). In particolare, gli abitanti della parte montuosa dell’Attica, che costituivano, dopo le riforme di Solone, un gruppo politico su base territoriale insieme ai Pediaci e ai Parali: i D. avrebbero sostenuto Pisistrato quando ... Callìstrato di Afidna Oratore e uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.). Sostenitore di una politica antispartana nella cosiddetta guerra corinzia, fu tra i promotori della ricostituita lega marittima ateniese (378-77); si piegò poi a un accordo con Sparta e contro Tebe (371). Ma strappata Oropo ad Atene dai Beoti, il mancato ... Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso un'intensa attività oratoria (Filippiche, 350-341; Olintiache, 349-348; Per la pace, 346) e ... Elena (gr. ῾Ελένη) Eroina della mitologia greca, probabilmente in origine una divinità lunare. Aveva culto a Terapne in Laconia e a Rodi. Secondo l’Iliade sarebbe stata sorella di Castore e Polluce, figlia di Zeus; l’Odissea nomina come madre di E. Leda, le Ciprie Nemesi, Esiodo un’Oceanina. Secondo versioni ...
Tag
  • DEMOSTENE
  • DIOSCURI
  • CLISTENE
  • RAMNUNTE
  • DIACRIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali