• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Afgrunden

di Vittorio Martinelli - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Afgrunden

Vittorio Martinelli

(Danimarca 1910, L'abisso, colorato, 42m a 16 fps); regia: Urban Gad; produzione: Kosmorama; sceneggiatura: Urban Gad; fotografia: Alfred Lind.

Magda, insegnante di pianoforte, incontra sull'autobus Knud e si innamora di lui. Dopo qualche tempo la donna fa conoscere il fidanzato ai genitori, che vivono in campagna. Proprio allora si imbatte in un cowboy da circo, Rudolph, che l'attrae irresistibilmente. I due fuggono insieme. Li ritroviamo, qualche tempo dopo, lavorare in coppia come ballerini. L'uomo comincia a tradirla; ma lei, nonostante la loro relazione sia ormai compromessa, lo ama ancora. Un giorno Knud incontra Marta in città, e la segue fino a una pensione per artisti. Sulle prime riesce a convincerla a tornare con lui; ma una volta giunto a riprenderla, gli basta poco per comprendere che tutti i maltrattamenti subiti a causa del cowboy non le impediscono di essere tuttora innamorata di lui. Più tardi la rivede mentre suona il pianoforte in un caffè, e ottiene da lei un appuntamento. L'incontro è notato da un cameriere, che riferisce tutto all'amante. Nello scontro che ne segue Magda uccide il cowboy. La polizia accorre sul posto e la porta via.

Quando appaiono sugli schermi di tutto il mondo le immagini torbide ed elettrizzanti di Afgrunden, il cinema ha solo quindici anni, ma si può certamente affermare che con questo film esce dall'adolescenza e diventa adulto. E non solo perché Afgrunden è il primo film di metraggio quasi triplo rispetto allo standard del 300 metri allora in uso, capace con il suo ampio sviluppo della narrazione di catturare profondamente l'attenzione dello spettatore, rendendolo emotivamente partecipe alla vicenda; e nemmeno perché l'intera storia presenta un erotismo fino ad allora inedito per lo schermo, con immagini dirette (l'incontro dei due protagonisti sul tram, i cui sobbalzi sembrano scandire i primi sussulti della passione; la danza con cui la sinuosa Magda, strisciando il suo corpo su quello del seduttore legato a un palo, mima la sua resa d'amore) che disvelano d'incanto il potenziale di presa sul pubblico dei contenuti dotati di qualche audacia sessuale.

Ma Afgrunden ha soprattutto il pregio di segnare il debutto cinematografico di Asta Nielsen, che con questo film riscatta un'opaca carriera teatrale iniziata quindici anni prima nei più sperduti paesetti scandinavi al seguito di una compagnia di teatranti, recitando su palcoscenici improvvisati e mangiando quando possibile, portandosi dietro una figlioletta avuta da un compagno d'arte di cui non volle mai fare il nome. Con Afgrunden Asta Nielsen diventa in assoluto la prima, vera attrice del cinema. Il suo astro è il primo ad accendersi nel firmamento cinematografico scandinavo, e la sua luce si riverbera anche negli Stati Uniti dove dal 1908 è presente la Great Northern Co., che distribuisce a piene mani tutta la produzione scandinava. Le ragioni dell'affermazione di questa diva primigenia non sono solo spiegabili con il fascino che emanava dal suo volto bianco cinto da una capigliatura corvina, dai grandi occhi angosciosi, dalla piega amara della bocca, dall'essenzialità della mimica facciale e dei gesti. E non è spiegazione sufficiente nemmeno quel sacro rispetto delle leggi della recitazione cinematografica (di cui si può considerare l'inventrice) acutamente analizzato dal teorico ungherese Béla Balász a fronte della tecnica di origine teatrale di altre attrici che si esagitavano in ogni espressione ‒ tecnica alla quale Nielsen contrappose un suo singolarissimo gioco ellittico, aspro e concentrato. La sua persona, la sua cifra d'interprete ne avrebbero fatto una grande artista, forse anche la 'Duse del Nord' come venne presto soprannominata, ma non una diva, se i suoi film, belli e brutti, non avessero messo alla portata di pubblici sempre più appassionati tutto il romanticismo nordico, la suggestione di un Ibsen, le storie dolorose narrate dagli scrittori e dai drammaturghi tedeschi e scandinavi della fine del secolo. In film come Afgrunden Asta Nielsen impose l'immagine di una donna intelligente, schiacciata e tuttavia reattiva al destino: nella severità del clima e della società nordica, l'attrice seppe proporre un impensabile riscatto di creature deboli e tormentate, una menzogna vivificatrice. E anche se alla fine del dramma l'eroina era costretta nella dura lex, contava il fatto che fino all'ultimo s'era battuta coraggiosamente contro le regole e gli schemi soffocanti di un sistema e di una morale che avevano fatto ormai il loro tempo. Nei film che caratterizzarono maggiormente la sua carriera, Asta Nielsen ebbe a disposizione una vasta gamma di occasioni (ebbe modo di distinguersi anche nella commedia). Donna versatile e di carattere imprevedibile, interpretò ruoli di ogni genere, di ragazzina e di vecchia, fino a impersonare Amleto in un film che sposava la singolare teoria che il principe di Danimarca fosse in realtà una donna travestita da uomo per assicurare la continuità dinastica. Il successo di pubblico di Afgrunden fu immenso in tutto il mondo, le recensioni generalmente positive, anche se non mancò un certo sconcerto di fronte al realismo con cui la storia era stata trattata.

Interpreti e personaggi: Asta Nielsen (Magda), Robert Dinesen (Knud Svane, il fidanzato), Poul Reumert (Rudolph, il cowboy del circo), Hans Neergaard (padre di Knud), Emilie Sannom (trapezista), Arne Weel, Oscar Stribolt.

Bibliografia

E.M. Mungenast, Asta Nielsen, Stuttgart 1928.

E. Neergaard, Historien om dansk film, Copenhagen 1960.

R. Seydel, A. Hagedorff, Asta Nielsen, Berlin 1981.

M. Sopocy, Asta Nielsen e Waldemar Psilander. Tre film, in Schiave bianche allo specchio, a cura di P. Cherchi Usai, Pordenone 1986.

1911. La nascita del lungometraggio, a cura di R. Redi, Roma 1992.

Vedi anche
Urban Gad Gad ‹ġàdℎ›, Urban. - Regista e sceneggiatore (Copenaghen 1879 - ivi 1947). È stato uno dei più interessanti registi danesi, attivo a Copenaghen e Berlino. Marito di Asta Nielsen dal 1912 al 1922, la diresse in numerosi film, fra i quali Afgrunden (L'abisso, 1910). Asta Nielsen Nielsen ‹nìilsën›, Asta. - Attrice (Copenaghen 1881 - ivi 1972). Già nota sulle scene del teatro scandinavo, nel 1910 interpretò Afgrunden (L'abisso) di U. Gad, uno dei primi esempî di cinema erotico che aprì la sua carriera di "Duse dello schermo". Trasferitasi in Germania, trionfò in una serie di film ... Copenaghen (danese Köbenhavn) Città capitale della Danimarca (1.153.781 ab. nel 2008), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, separata da uno stretto canale traversato da ponti. Sorge su territorio pia;neggiante, ma ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ...
Categorie
  • FILM in Cinema
Tag
  • ASTA NIELSEN
  • ROMANTICISMO
  • STATI UNITI
  • PIANOFORTE
  • URBAN GAD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali