• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

afflittivita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

afflittivita


afflittività s. f. inv. In ambito giuridico, la proprietà di causare afflizione per provocare pentimento e ravvedimento.

• Il disegno di legge Berselli, già criticato su «Liberazione» del 15 giugno nei suoi aspetti specifici, intende modificare in senso reazionario la Riforma penitenziaria del 1975 e il codice di procedura penale in materia di permessi premio e di misure alternative alla detenzione. […] Il ragionamento è semplice: il carcere servirebbe ancora, almeno in apparenza, alla «rieducazione» ma questo scopo a sua volta sarebbe fondamentalmente raggiungibile attraverso un «adeguato grado di afflittività». La «rieducazione», scopo della pena detentiva previsto dall’articolo 27 della Costituzione italiana, diviene così una finalità annichilita dal peggioramento del mezzo. (Sandro Padula, Liberazione, 20 giugno 2008, p. 19, Commenti) • I giuristi, muovendo ciascuno da specifici punti di vista, si esercitano soprattutto sulla irretroattività della norma Severino poiché norma di natura penalistica «guardando all’afflittività della norma e non alla sua etichetta». (Claudia Fusani, Unità, 29 agosto 2013, p. 7, Politica) • il Cagliari ritiene l’esito dello scorso campionato (con i sardi retrocessi con 34 punti, tre in meno dell’Atalanta) «sub judice, sino al pronunciamento degli instaurandi giudizi avanti gli organi giudiziali sportivi». «Si chiede ‒ si legge ancora nella lettera inviata agli organi federali ‒ di adottare ogni iniziativa opportuna anche e in via preventiva o di autotutela per preservare la regolarità del campionato nonché garantire il principio di afflittività nella corrente stagione». Quale determinazione? Innanzitutto, dice il Cagliari, la «graduatoria finale ritenuta non definitiva». Ma il club ricorda anche i «danni commerciali, tecnico, sportivi e di immagine» che avrebbe patito. (Giuliano Foschini e Marco Mensurati, Repubblica, 10 luglio 2015, p. 42, Sport).

- Derivato dall’agg. afflittivo con l’aggiunta del suffisso -ità.

- Già attestato in Stampa Sera del 12 novembre 1947, p. 3 (Francesco Argenta).

Tag
  • CODICE DI PROCEDURA PENALE
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • STAMPA SERA
  • CAGLIARI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali