• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

affidabilità

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

affidabilita


affidabilità termine usato per tradurre l’inglese reliability nei due significati di affidabilità e regolarità. Si applica a calcoli statistici (che possono essere più o meno attendibili), al funzionamento di macchine e apparecchi, ai risultati ottenuti in caso di ripetizione di esperimenti, osservazioni e misurazioni di uno stesso fenomeno. Indica la stabilità dei risultati ottenuti e l’accuratezza delle misure effettuate. Rigorosamente, l’affidabilità si definisce con riferimento a una quantità misurata che si possa esprimere nella forma y = a + b + c, dove a è una costante, b una variabile e c rappresenta l’errore delle singole misure. Indicando con

formula

la varianza di b e con

formula

la varianza di c, il coefficiente di affidabilità risulta uguale a

formula

Per esempio, in riferimento al risultato di un test, l’affidabilità può essere espressa nella forma X = V + E, in cui X rappresenta la quantità rilevata, V il teorico valore vero ed E l’inevitabile errore insito in ogni misurazione. Il coefficiente di affidabilità è il rapporto tra la varianza del valore vero e la varianza del valore rilevato:

formula

Esistono molti metodi per valutare la componente veridica rispetto a quella erratica. Nel caso in cui non sia possibile effettuare molte misurazioni, come per esempio per un test che possa essere somministrato una sola volta, si utilizza il metodo di affidabilità split-half, che consiste nel dividere il test in due metà formate dallo stesso numero di voci. In tale caso si assume come indice di affidabilità il coefficiente di correlazione (→ correlazione, coefficiente di) tra le distribuzioni dei punteggi ottenuti in tutto il test e quelli ottenuti in una sua metà, cui si applica una correzione, detta correzione di Spearman-Brown, dal nome dello psicologo e statistico inglese Charles Edward Spearman (1863-1945) e dello psicologo inglese William Brown (1881-1952). Tale correzione determina l’affidabilità dell’intero test a partire dalla correlazione dei risultati rilevati nelle due metà del test

formula

Un buon indice di affidabilità dovrebbe essere non inferiore a 0,8.

Una variante del metodo di affidabilità split-half consente di definire l’indice α di Cronbach, dal nome dello psicologo statunitense Lee Joseph Cronbach (1916-2001), come media di tutti i possibili indici split-half ottenuti dividendo il test in due parti di uguali dimensioni in tutti i modi possibili.

Vedi anche
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine del decimo di millimetro. È utilizzata soprattutto nelle telecomunicazioni, in sostituzione di cavi elettrici ... cavo Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. C. per aeronautica C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla navicella di un aerostato in modo che si adagi sul suolo per un tratto più o meno lungo; svolge la ... circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il c.i. può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto costituito da una piastrina (wafer) ... rischio Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. Economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità che si verifichi o meno l’evento più favorevole per il soggetto. I campi in cui le scelte di ...
Tag
  • COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE
  • VARIANZA
Altri risultati per affidabilità
  • affidabilità
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    affidabilita affidabilità Termine (corrispondente all’ingl. reliability) usato per indicare la probabilità che un impianto, un apparecchio, un organo funzionante in condizioni operative determinate, conservi, dopo un tempo prefissato, le capacità funzionali per le quali è stato realizzato. Lo studio ...
  • affidabilità
    Enciclopedia on line
    affidabilità Termine (corrispondente all’inglese reliability) usato per indicare la probabilità che un impianto, un apparecchio, un organo, elemento o complesso, funzionante in condizioni operative determinate, conservi, dopo un tempo prefissato, le capacità funzionali per le quali è stato realizzato. ...
  • AFFIDABILITÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità funzionali per cui essa è stata ideata e realizzata. In questo senso l'a. è riferita anche ad ...
Vocabolario
affidabilità
affidabilita affidabilità s. f. [der. di affidabile]. – Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. reliability), la garanzia che un impianto, un apparecchio, un organo dà di funzionare correttamente (equivale, quindi, a sicurezza di...
utiliżżabilità
utilizzabilita utiliżżabilità s. f. [der. di utilizzabile]. – La condizione, la caratteristica di essere utilizzabile: un macchinario vecchio, sulla cui u. ho molti dubbî. Nella tecnica, come affidabilità di un impianto o di una macchina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali