• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AFFATTO

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

AFFATTO


L’avverbio affatto originariamente significava ‘del tutto, interamente’

È affatto sordo (= completamente sordo)

Con il tempo, tale valore rafforzativo ha preso a essere usato soprattutto in frasi negative

Non è stato affatto gentile (= per niente gentile)

Di qui una diversa percezione del significato, che porta ad assegnare erroneamente ad affatto il valore negativo di ‘per niente, per nulla’.

Usi

Il valore esclusivamente negativo ormai attribuito all’avverbio spiega il suo uso assoluto in risposte come

«Ti disturbo?» «Affatto»

In casi come questo, per evitare fraintendimenti, sarebbe molto meglio rispondere con

Per niente oppure Nient’affatto.

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
affatto
affatto avv. [comp. di a e fatto 2]. – Del tutto, interamente: è a. sordo; la popolazione era giunta, non satolla né affamata, ma, certo, a. sprovveduta, alla messe del 1628 (Manzoni). Più comunem., si usa per rafforzare una negazione:...
exogàstrula
exogastrula exogàstrula ‹eġ∫-› s. f. [comp. di exo- e gastrula]. – In embriologia sperimentale, gastrula anomala, nella quale l’invaginazione archenterica si compie parzialmente o non avviene affatto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali