• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

affanno

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

affanno

Federigo Tollemache

È vocabolo comune nella lirica due-trecentesca (cfr. Chiaro Or vo' cantar 3, Monte L'om poria 3), usato da D. solo in poesia. In Pg IV 95 quivi di riposar l'affanno aspetta, significa solo " difficoltà di respiro ". In If VI 58 Ciacco, il tuo affanno / mi pesa sì, ch'a lagrimar m'invita, Pg XXVIII 95 per sua difalta in pianto e in affanno / cambiò [l'uomo] onesto riso e dolce gioco, e Pd IV 111 Voglia assoluta non consente al danno; / ma consentevi in tanto in quanto teme, / se si ritrae, cadere in più affanno, comprende anche la connotazione di "angoscia ". In Pg XIV 109 le donne e ' cavalier, li affanni e li agi, XVIII 136 E quella che l'affanno non sofferse, e Pd XVII 84 in non curar d'argento né d'affanni, esprime l' " insieme dei disagi fisici e morali " che si affrontano liberamente per qualche buon fine. L'uso di a. nel luogo sopra citato di Pg XIV 109 ci attesta l'origine aulica della voce (infatti viene dal provenzale ahan; si confronti col verso di Arnaldo Daniello citato da D. in VE I VI 6 Sols sui che sai lo sobraffan chem sorz). E troviamo un'eco dell'ideale cortese nelle parole di Cacciaguida all'indirizzo di Cangrande (Pd XVII 84).

Nel Fiore, ovviamente, con a. vengono intesi i dispiaceri incontrati nella vita amorosa: LXXVII 14 sì avrai guiderdon del grande affanno; LXXXIII 6, CLXXXVII 5.

Bibl. - Pagliaro, Ulisse 132 n. 18, 608.

Vocabolario
affanno
affanno s. m. [dal provenz. afan]. – 1. Difficoltà di respiro, che si fa affrettato e faticoso per qualche grave sforzo o per malattia (corrisponde al termine medico dispnea): la salita mi dà l’affanno; mi prende facilmente l’a.; essere...
affannare
affannare v. tr. [dal provenz. afanar, di origine incerta]. – 1. Provocare affanno, difficoltà di respiro: come mi affannano queste scale! Fig., angustiare, travagliare: affanni troppo tua madre; Il Dio che atterra e suscita, Che affanna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali