• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AEZIO

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AEZIO


Eresiarca. Nacque in Celesiria, e, dopo aver esercitato varî mestieri, studiò in Antiochia sotto maestri ariani. Ad Alessandria, più tardi, venne a contatto con peripatetici, e d'allora in poi il suo pensiero rimase sotto l'influenza aristotelica, che diede un colorito speciale alla sua teologia [v. anomei). Ordinato diacono (350) in Antiochia, ebbe l'incarico dell'insegnamento, ma, destituito, riparò presso il vescovo (intruso) di Alessandria, l'ariano Giorgio di Cappadocia; e trovò in Eunomio un discepolo. Eudossio lo richiamò in Antiochia (358); ma, condannato ad opera dei semiariani nel Concilio di Sirmio, fu esiliato; l'anno dopo, comparve al Concilio di Seleucia, dove gli acaciani si separarono da lui, e ottennero dall'imperatore Costanzo che fosse nuovamente esiliato. Ritornò sotto Giuliano l'Apostata, e, consacrato vescovo, ma senza sede, passò gli ultimi anni a Costantinopoli, dove morì nel 367. Del suo modo di ragionare, tutto aristotelico, sono un esempio le 47 proposizioni conservate da Epifanio (haer. 76).

Bibl.: L. Duchesne, Histoire ancienne de l'Église, II, Parigi 1907, capp. 7-10; G. Bardes, in Revue d'hist. ecclés., XXVIII (1928), p. 809 segg.

Vedi anche
battaglia dei Campi catalaunici Scontro avvenuto nel 451 d.C. tra Ezio e Attila in una pianura del territorio dei catalauni, antica popolazione gallica. Si registrò un enorme numero di morti e nessuno uscì dalla lotta nettamente sconfitto, ma Ezio e il suo esercito, composto da romani e barbari (caratteristico esempio della nuova realtà ... Valentiniano III imperatore Imperatore romano d'Occidente (Ravenna 419 - Roma 455). Figlio di Costanzo III e Galla Placidia, nel 425 succedette a Onorio. Durante il suo regno il dilagare delle popolazioni barbariche raggiunse l'apice, sancendo il declino dell'Impero. Dopo che ebbe ucciso per invidia Ezio, l'ultimo grande generale ... Idàzio Vescovo e cronista (n. Limica, od. Ginzo de Limia, Spagna, 395 circa - m. 470 circa). Vescovo di Aquae Flaviae (ora Chaves) nel 427, partecipò alla vita politica del suo tempo. Scrisse un Chronicon - prosecuzione dell'omonima opera di s. Girolamo - che abbraccia gli anni dal 379 al 468: esso è documento ... Alani Stirpe indoeuropea del ramo nomade, scito-sarmatico, degli Iranici. Abitarono le steppe dell’Ural, del Lago di Aral, del Mar Caspio fino al Don. Apparsi i Goti sul Mar Nero, gran parte di loro fu spinta verso il Danubio. Nel 355 ca. furono sottomessi dagli Unni. Parte di essi si stabilì allora in Pannonia ...
Tag
  • GIULIANO L'APOSTATA
  • COSTANTINOPOLI
  • ALESSANDRIA
  • ANTIOCHIA
  • ACACIANI
Altri risultati per AEZIO
  • Aezio (o Ezio)
    Dizionario di Storia (2010)
    Aezio (o Ezio) Ministro e generale dell’imperatore romano Valentiniano III (n. 390 ca.-m. 454). Dopo aver combattuto diversi popoli germanici, riuscì a contenere e poi a vincere Attila nella battaglia dei Campi catalaunici (451), ma fu meno fortunato nel fronteggiare l’invasione unna in Italia (452). ...
  • Aezio Eretico
    Dizionario di filosofia (2009)
    Eretico (n. Celesiria - m. Costantinopoli 367 ca.). Studiò con maestri ariani teologia in Antiochia, e ad Alessandria filosofia aristotelica. Nella polemica trinitaria del 4° sec. sostenne l’impossibilità logica dell’identità o somiglianza «sotto l’aspetto della divinità» del Padre col Figlio, che diceva ...
  • Aèzio
    Enciclopedia on line
    Eretico (n. in Celesiria - m. Costantinopoli 367 circa). Studiò con maestri ariani la teologia in Antiochia, e in Alessandria la filosofia aristotelica. Nella polemica trinitaria del 4º sec. sostenne l'impossibilità logica dell'identità o somiglianza "sotto l'aspetto della divinità" del Padre col Figlio, ...
Vocabolario
aeziano
aeziano s. m. [dal lat. tardo Aĕtianus]. – Nome dei seguaci dell’eretico Aezio (sec. 4°), detti anche anomei.
dossògrafo
dossografo dossògrafo s. m. [comp. del gr. δόξα «opinione, dottrina» e -grafo]. – Nome con cui sono indicati gli antichi scrittori (Teofrasto, Ario Didimo, Aezio, Giovanni Stobeo, ecc.) che raccolsero le dottrine dei filosofi greci.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali