• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AETOS

di Giulio Emanuele Rizzo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AETOS (ἀετός, propriamente "aquila": o anche ἀέτωμα, aëtüma)

Giulio Emanuele Rizzo

È il fastigio, di schema triangolare, delle due fronti degli edifizî architettonici, specialmente dei templi: cioè il frontone. La parola deriva dalla figura di un'aquila con le ali spiegate: e a tale immagine allude Pindaro (Olymp., XIII, 21), nell'attribuire ai Corinzî l'invenzione, a quanto sembra, della decorazione frontonale: "chi impose sui templi degli dèi il duplice volo del re degli uccelli?". Essendo l'aetós la risultanza necessaria dell'incontro delle due linee oblique degli spioventi del tetto con quella orizzontale della trabeazione, lo schema è comune alle più antiche architetture ionica, corinzia e italica; e non si può, perciò, pensare che ai Corinzi appartenga l'invenzione del frontone. Ma, per il senso che debba esser dato alle parole di Pindaro, per le altre "invenzioni" attribuite dagli antichi ai Corinzî, per la costruzione e per la decorazione delle parti alte del tempio, come, infine, per la genesi dell'aetós e per i suoi più antichi esempî, finora noti, v. frontone.

Bibl.: v., principalmente, K. Bötticher, Die Tektonik der Hellenen, I, 2ª ed., Berlino 1874, pp. 170, 239 segg., 362 segg.

Tag
  • TRABEAZIONE
  • FRONTONE
  • PINDARO
  • BERLINO
  • AQUILA
Vocabolario
aetòs
aetos aetòs s. m. [traslitt. del gr. ἀετός, propr. «aquila»]. – In archeologia, il frontone del tempio ed altri edifici greci, che assume questo nome per la somiglianza con un’aquila ad ali spiegate.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali