• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AEROSOL

di Pietro DI MATTEI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AEROSOL

Pietro DI MATTEI

. Particolari sistemi colloidali in cui la fase dispersa è un solido o un liquido e la fase disperdente un gas. Le particelle disperse hanno dimensioni estremamente ridotte, e per fenomeni di natura elettrica tendono a mantenersi sospese nel mezzo gassoso e praticamente possono penetrare ovunque c'è aria. Attualmente molti insetticidi vengono impiegati allo stato di aerosol ed un numero sempre maggiore di medicamenti sono somministrati sotto questa forma. Gli insetticidi all'aperto sono distribuiti, sotto forma di nebbie, da aeroplani - per es. il D D T per la bonifica antimalarica, nella profilassi anticolerosa, ecc. - o spruzzati con dispositivi varî; in ambienti chiusi mediante solventi ad elevata tensione di vapore come il Freon (di-fluoro-di-cloro-metano), compressi in piccoli recipienti. I farmaci sono somministrati in due modi principali: mediante camere di inalazione in cui l'aerosol è prodotto da un grande apparecchio che ne satura l'atmosfera o, più frequentemente, per mezzo di piccoli generatori ad uso individuale per inspirazione diretta. I generatori di aerosol di liquidi realizzano la selezione delle goccioline mediante un sistema di filtri o di colonne di frazionamento; nella figura è rappresentato un tipo di apparecchio in vetro oggi molto usato per la somministrazione di farmaci.

Farmacologia. - La dispersione nell'atmosfera di particelle solide e liquide (fumi e nebbie) che nel 1914-18 aveva trovato nei "gas di guerra" una prima applicazione tossica, impose all'attenzione farmacologica - soprattutto per opera di L. Dautrebande e collaboratori (1940) - il tema della penetrazione nell'organismo e dell'azione a distanza di sostanze medicamentose, portate, mediante apparecchi idonei, ad una dispersione dell'ordine di pochi micron ed oltre. Correttamente disperse, queste nubi conservano una grande stabilità nell'atmosfera, anche in grazia delle cariche elettriche dello stesso segno che acquistano le particelle, e seguendo i movimenti dell'aria possono venire inspirate e raggiungere la profondità degli alveoli polmonari: mentre le cosiddette "polverizzazioni", ben lontane dall'ottenere l'estrema suddivisione degli aerosoli, non consentono che le particelle inalate sorpassino gli ostacoli meccanici e fisiologici (riflesso della tosse, chiusura riflessa della glottide, movimento delle ciglia vibratili, ecc.) che arrestano nelle prime vie respiratorie le polveri e le goccioline anche minutissime.

Il fine lungamente perseguito di usare la via polmonare come agevole via di penetrazione dei farmaci trovava, quindi, una realizzazione assai apprezzabile, dimostrandosi presto che sostanze, come per es. l'adrenalina o l'insulina, incapaci di raggiungere un effetto generale se applicate a livello della bocca, del naso-faringe o della trachea, producevano rapidamente, a dosi eccezionalmente piccole, i rispettivi effetti circolatorî ed ipoglicemici. Le stesse constatazioni si facevano successivamente per svariatissimi farmaci, ad azioni generali diversissime. È risultato, cioè, che è possibile creare delle atmosfere di soluzioni o di sospensioni medicamentose disperse al punto da penetrare profondamente nelle vie respiratorie, non solo producendovi azioni locali, ma altresì lontane e generali. Farmacologicamente, si ottiene la sottrazione del farmaco alle perdite, alle trasformazioni, o alle conseguenze di una stasi circolatoria, cui può andare incontro nelle altre vie di somministrazione, ed una piena e pura azione come si ottiene per le iniezioni endovenose. È possibile, con tale sistema, sostituire felicemente altri procedimenti (iniezioni ipodermiche o endomuscolari, ecc.), attuando senza difficoltà una somministrazione prolungata o continua ed assicurando una prolungata concentrazione del farmaco nel sangue e nei tessuti. Il fine terapeutico è rappresentato sia dalla medicazione locale di regioni difficilmente accessibili (nelle sinusiti frontali, per es.) o profonde dell'apparato respiratorio (nell'asma bronchiale, bronchite, broncopolmonite, enfisema polmonare, tubercolosi polmonare, ecc.), sia da vere e proprie indicazioni generali (nelle setticemie, cardiopatie, ecc.). Nel caso di farmaci costosi o rari l'applicazione si può limitare alla fase inspiratoria, o si può anche ricuperare il farmaco espirato. La realizzazione di aerosoli in ambienti chiusi permette inoltre, facilmente, trattamenti collettivi. Resta sempre da stabilire, per diversi farmaci, la concentrazione della soluzione ridotta ad aerosol, la dimensione adeguata delle particelle e la durata opportuna dell'inalazione, in una parola la posologia più acconcia del nuovo trattamento.

Vedi anche
clorofluorocarburi Composti chimici contenenti cloro, fluoro e carbonio, indicati con la sigla CFC. Corrispondono agli idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti da atomi di cloro e fluoro. Sono caratterizzati da elevata stabilità chimica e termica, che aumenta con il contenuto di ... insetticidi Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi. Modalità di azione degli insetticidi Per quanto riguarda la loro modalità di azione, gli i. vengono classificati in insetticidi ... pulviscolo atmosferico È l’insieme di particelle solide o liquide che si trovano in sospensione nell’atmosfera terrestre, particolarmente nei bassi strati. Le dimensioni di queste particelle vanno dai 10–3 μm al micrometro (per dimensioni maggiori si parla di polvere). Il p. è tra le cause prime dell’inquinamento atmosferico; ... escreato Nel linguaggio medico, materiale misto di muco e saliva che si emette con il raschio o mediante la tosse dalle vie aeree superiori (faringe, laringe); ha quindi origine meno profonda dell'espettorato, anche se spesso le due voci sono usate come sinonime.
Tag
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • ALVEOLI POLMONARI
  • INSPIRAZIONE
  • FARMACOLOGIA
  • INSETTICIDI
Altri risultati per AEROSOL
  • aerosol
    Enciclopedia on line
    Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione di un gas propellente o per gorgogliamento di aria o altri gas in contenitori di liquidi. Gli a. ...
  • aerosol
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Sospensione in un gas di particelle di piccole dimensioni, liquide o solide. Generalmente il diametro di tali particelle disperse può variare tra 10−3 cm e 1 μm. Tuttavia nei casi in cui il fluido sia in moto turbolento possono essere presenti anche particelle di diametro maggiore. Gli aerosol si formano ...
  • aerosòl
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    aerosol aerosòl [s.m. (pl. aerosòli) Comp. di aero- e sol] [CHF] Sistema colloidale costituito da particelle liquide e solide, con dimensioni fra 0.1 µm e qualche decina di µm, disperse in un aeriforme. ◆ [GFS] A. atmosferici: v. atmosfera terrestre: I 261 c.
Vocabolario
aerosòl
aerosol aerosòl s. m. [comp. di aero- e sol 2] (pl. invar., raro aerosòli). – 1. In fisica, sistema colloidale costituito da particelle liquide e solide (con dimensioni di solito da 10 a 50 micron) disperse in un gas. Nell’industria, con...
aerosoliżżare
aerosolizzare aerosoliżżare v. tr. [der. di aerosol]. – Portare allo stato di aerosol: a. un farmaco, un insetticida.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali