• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AEROSILURANTI

di Cesare CREMONA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AEROSILURANTI

Cesare CREMONA

. Aeroplani o idrovolanti (v. idrovolante, XVIII, p. 780) i quali, possedendo un'adatta installazione a bordo per trasportare uno o due siluri, vengono impiegati nell'offesa antinave (v. idrosilurante, XVIII, p. 769). Questi velivoli non presentano alcuna particolare differenziazione dai velivoli da guerra usati per altri scopi e sono prescelti per le loro caratteristiche in rapporto alle dimensioni ed al peso del siluro o dei siluri trasportati (v. subacquee, armi, XXXII, p. 908, e siluro, in questa Appendice.).

In un primo tempo furono impiegati siluri aerei derivati direttamente da quelli navali (impiegati dalla marina sui Mas) di circa 5 metri di lunghezza e 900 chilogrammi di peso e quindi furono prescelti tra gli aeroplani da bombardamento quelli più adatti ad eseguire la particolare manovra di lancio del siluro (v. aerotecnica, in questa App.); in un secondo tempo la loro grande mole, la deficiente manovrabilità, la necessità di avvicinarsi al bersaglio, la presenza della caccia nemica imbarcata su portaerei di scorta e la difesa contraerea consigliarono di realizzare speciali silurotti aerei (v. siluro, in questa App.), di minore lunghezza (circa 3 m.) e di minore peso (circa 450 kg.) a parità di esplosivo (circa 300 kg. di tritolo), che hanno potuto consentire l'impiego di più veloci ed acrobatici velivoli quali, per esempio, quelli da caccia, più idonei, una volta eseguito il lancio del siluro, a difendersi dagli attacchi della caccia nemica.

L'Aeronautica italiana è stata la prima a realizzare questo deciso progresso nella tecnica dell'aerosiluramento.

I siluri od i silurotti sono generalmente sospesi sotto il ventre della fusoliera con l'asse parallelo alla direzione della velocità di lancio; questa può raggiungere nei grossi aerosiluranti (aeroplani da bombardamento) i 350 km/h. ad una quota sul mare di circa 250 m. ed il lancio del siluro (o di due siluri nelle istallazioni binate) può avvenire ad una distanza dal bersaglio di circa 3000 m., mentre nei piccoli aerosiluranti (aeroplani da caccia) la velocità di lancio può raggiungere i 450 km/h. ad una quota sul mare di circa 250 m. ed il lancio del silurotto può avvenire ad una distanza dal bersaglio di circa 2500 m. In entrambi i casi è simile la manovra di lancio.

Il maggiore sviluppo assunto in Italia dagli aeroplani rispetto agli idrovolanti, ha fatto prescegliere gli aerosiluranti invece degli idrosiluranti nell'impiego bellico della seconda Guerra mondiale. Tra i grossi aerosiluranti si citano l'S. 79 e l'S. 84 e, fra i piccoli, il Re. 2001.

Vedi anche
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica di scoppio contro la carena di una nave o di un sottomarino nemici. L’impiego del s., inizialmente previsto ... idrovolante Tipo di aerodina ad ali fisse, atto a decollare e a tornare sull’acqua (ammaramento); differisce essenzialmente dall’aeroplano solo per gli organi di partenza e ritorno, che nell’i. sono organi di galleggiamento; è comunque spesso del tipo anfibio, munito anche di carrelli retrattili per aumentare la ... Carlo Emanuele Buscàglia Ufficiale pilota italiano (Novara 1915 - Napoli 1944), medaglia d'oro al v. m., asso degli aerosiluranti italiani nella 2a guerra mondiale (oltre 100.000 t di naviglio affondate). Cunningham, Sir Andrew Browne, visconte di Hyndhope Ammiraglio inglese (Bishop's Waltham, Hampshire, 1883 - Londra 1963), fratello di Sir Alan Gordon. Lord dell'Ammiragliato, durante la seconda guerra mondiale fu comandante in capo (1939-43) della flotta inglese e delle forze navali alleate nel Mediterraneo. Ammiraglio (1943), fu nominato primo lord del ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • IDROVOLANTE
  • PORTAEREI
  • FUSOLIERA
  • SILURI
Vocabolario
aerosilurante
aerosilurante s. m. [comp. di aero- e silurante]. – Aeroplano o idrovolante capace di portare e di lanciare aerosiluri. Anche come agg.: mezzo aerosilurante.
aerosiluro
aerosiluro s. m. [comp. di aero- e siluro 2]. – Siluro atto ad essere lanciato da velivoli.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali