• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aeroporto

di Giandomenico Patrizi - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Aeroporto

Giandomenico Patrizi
1
2
3

Negli ultimi anni del 20° sec. e nei primi del nuovo millennio il traffico aereo complessivamente ha continuato a crescere, nonostante temporanee contrazioni verificatesi soprattutto in conseguenza di gravi eventi terroristici. Nell'insieme, il numero dei grandi a., soprattutto di quelli aperti al traffico internazionale (ancor più se intercontinentale), continua a mantenersi stabile, ma tali a. subiscono frequenti interventi di ampliamento e radicali trasformazioni. Ciò riguarda soprattutto quelli nei quali si concentra il traffico più intenso in assoluto, gli 'aeroporti-hub', nodi primari della rete di servizi e sedi delle maggiori compagnie aeree. Dalle tabelle 1, 2 e 3 che, per i venti principali a. del mondo, contengono dati sul movimento degli aerei, sul numero dei passeggeri e sulla quantità di merci e posta, all'inizio, alla metà circa e alla fine del periodo considerato (1989-2004), si evince l'esistenza di tre macroaree di traffico aereo: la nordamericana (Stati Uniti e Canada, quest'ultimo, peraltro, rappresentato da un solo grande a., quello di Toronto), la europeo-occidentale e quella dell'Estremo Oriente.

La preponderanza nordamericana permane indiscussa, ma alquanto ridimensionata, perché nel 2004 i grandi a. statunitensi erano poco più della metà del totale e non più i quasi tre quarti del 1989 e neppure i circa due terzi del 1997. Altri elementi interessanti che emergono dalla lettura comparata delle tre tabelle sono: la tendenza al netto predominio di un singolo a. nelle metropoli che ne hanno diversi (New York, Londra, Parigi); la conquista, per quanto riguarda il movimento passeggeri, di buone posizioni da parte di alcuni a. europei (Londra Heathrow, Parigi Charles De Gaulle, quelli di Francoforte, di Amsterdam e, da qualche tempo, di Madrid); la comparsa e l'affermazione, specialmente per quel che attiene al movimento mercantile, di alcuni a. estremo-orientali, risultato della crescita economica straordinariamente rapida di numerosi Stati della macroarea Asia-Pacifico, prima dei Newly Industrialization Countries (NICs) e successivamente della Cina.

Gli a. italiani ammontano a sessanta circa, ma soltanto una decina di essi supera almeno i 20 milioni di passeggeri: i due romani, i due milanesi, Napoli, Venezia, Catania, Cagliari, Torino, Verona. Solo gli aeroporti-hub di Roma Fiumicino e Milano Malpensa (ampliato e totalmente ristrutturato negli anni Novanta) sono d'importanza intercontinentale, ma nessuno raggiunge i numeri di quelli inseriti nelle tabelle.

Vedi anche
applicazione Matematica Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza del tipo seguente: a ogni elemento di P corrisponde un ben determinato elemento di Q, mentre un elemento ...
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
Tag
  • ESTREMO ORIENTE
  • CAGLIARI
  • CATANIA
  • VENEZIA
  • TORINO
Altri risultati per Aeroporto
  • aeroporto
    Enciclopedia on line
    Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.). Trasporti Gli a. possono essere militari, civili e militari aperti al traffico civile. Quelli militari si suddividono in armati, sede ...
  • aeroporto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicola Nosengo Una città per chi vola Il trasporto aereo richiede strutture molto complesse e grandi spazi liberi per consentire le manovre degli aerei sia a terra sia in volo. Per questo vicino alle principali città vengono costruiti grandi aeroporti, in grado di accogliere anche migliaia di passeggeri ...
  • AEROPORTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46) Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero dei velivoli in attività e alla maggiore capienza degli aerei utilizzati dall'aviazione commerciale. ...
  • AEROPORTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Una., specie se destinato ad assorbire un notevole traffico (nazionale, internazionale e intercontinentale), costituisce un'importante infrastruttura la cui localizzazione pone problemi di circolazione aerea, di urbanistica, di viabilità, d'inquinamento acustico, ecc. In Italia sono attualmente in servizio ...
  • AEROPORTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo aumento della velocità e del peso dei velivoli da trasporto, c'è stata una tendenza costante ad accrescere ...
  • AEROPORTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. Si sono sistemati questi con piste di volo o di decollo, idonee come dimensioni e come pavimentazioni ...
  • AEROPORTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Gli aeroporti importanti sono attualmente attrezzati per consentire uno smistamento giornaliero di 50 apparecchi; quelli di nuova costruzione potranno permettere l'arrivo e la partenza di almeno 100 apparecchi al giorno, e si prevede che tale numero sarà presto raddoppiato. Aeroporti costruiti di recente ...
  • AEROPORTO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in genere di ogni apparecchio più pesante dell'aria, è che esso in tanto si sostiene nell'aria in quanto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aeropòrto
aeroporto aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione (radio e luminosa), di aviorimesse,...
idroaeropòrto
idroaeroporto idroaeropòrto s. m. [comp. di idro- e aeroporto]. – Sinon., poco com., di idroscalo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali