• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aeroporto

di Nicola Nosengo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

aeroporto

Nicola Nosengo

Una città per chi vola

Il trasporto aereo richiede strutture molto complesse e grandi spazi liberi per consentire le manovre degli aerei sia a terra sia in volo. Per questo vicino alle principali città vengono costruiti grandi aeroporti, in grado di accogliere anche migliaia di passeggeri ogni giorno

In teoria basta un prato

Un aeroporto è una struttura interamente dedicata al decollo, all'atterraggio e al parcheggio degli aeroplani, e comprende tutti i servizi necessari ai passeggeri e al trasporto di merci. Esistono aeroporti militari, commerciali e civili, a seconda dell'autorità che li gestisce e del tipo di aerei a cui sono riservati. Nel corso del 20° secolo l'evoluzione degli aeroporti ha seguito da vicino quella degli aeroplani: all'inizio si trattava di campi opportunamente attrezzati o poco più, ma con lo sviluppo tecnologico degli aerei e l'aumento del traffico di passeggeri si è passati a enormi strutture da cui partono centinaia di voli al giorno, capaci di ospitare migliaia di passeggeri in transito.

C'è una parte per gli aerei …

La parte fondamentale di un aeroporto è costituita naturalmente dalle strutture dedicate alle manovre degli aeroplani. Prima di tutto servono le piste di decollo e atterraggio, lunghe da qualche centinaio di metri ‒ negli aeroporti da turismo ‒ a più di tre chilometri per l'atterraggio degli aerei di linea. Un grande aeroporto ne ha diverse, in modo da consentire l'atterraggio e il decollo contemporaneo di più aerei. Vi sono anche le piste di rullaggio, che permettono agli aerei di spostarsi tra le piste, e le aree di parcheggio, dove vengono caricati e scaricati passeggeri e bagagli. Nei dintorni delle piste si trovano la torre di controllo, da cui il volo degli aerei viene seguito con il radar, e gli hangar, spazi coperti in cui vengono tenuti gli aerei quando sono fermi a terra e dove si compiono le operazioni di manutenzione e controllo.

… e una per i passeggeri

Qualunque aeroporto civile deve comprendere anche una serie di strutture dedicate all'imbarco, alla sosta e al deflusso dei passeggeri. Questa parte si chiama aerostazione. Nel caso dei grandi aeroporti internazionali posti vicino alle metropoli, si tratta spesso quasi di piccole città, al cui interno si trovano negozi, servizi di vario genere per il viaggiatore, ristoranti, bar. Non a caso il regista Steven Spielberg nel film The terminal (2004), ha immaginato che una persona possa vivere per mesi in un aeroporto.

Quello che sicuramente non può mancare sono le strutture dedicate all'accettazione e all'imbarco dei passeggeri. Quando si arriva in aeroporto si deve prima di tutto passare ai banchi dell'accettazione, o check in, in cui vengono controllati e convalidati i biglietti e viene assegnato un posto sull'aereo in partenza. Inoltre i bagagli vengono etichettati in modo da essere inviati separatamente sull'aereo, dopo essere passati al controllo di sicurezza. Ma anche i passeggeri, dopo aver ultimato il check in, devono superare un controllo di sicurezza in cui si accerta, per mezzo di un apparecchio rivelatore di masse metalliche, il metal detector, che nessuno rechi su di sé o nel bagaglio a mano materiali pericolosi da portare a bordo. Infine ci sono le porte d'imbarco, le uscite dell'aeroporto attraverso cui, direttamente o per mezzo di un bus navetta, si sale sull'aereo. Per chi invece scende da un aereo c'è una zona di sbarco attrezzata con i nastri trasportatori per la riconsegna dei bagagli, un ulteriore controllo dei documenti e la dogana, in cui vanno dichiarate eventuali merci oppure oggetti di valore che i passeggeri stanno portando in un altro Stato.

Quando uno non basta

Un grande aeroporto è spesso formato da più terminal, cioè veri e propri sottoaeroporti dedicati, per esempio, ai voli internazionali e a quelli nazionali. Ma anche così può non essere sufficiente per il numero di passeggeri che arrivano e partono da una grande metropoli. Per questo molte grandi città hanno più di un aeroporto: Londra, per esempio, oltre all'aeroporto principale di Heathrow ha quelli di Gatwick e di Stansted. Anche le due più grandi città italiane hanno due aeroporti: Milano ha quelli di Linate e Malpensa, Roma quelli di Fiumicino e Ciampino.

Vedi anche
pista Tratto o spiazzo di terreno opportunamente sistemato, riservato allo svolgimento di corse ippiche, podistiche, automobilistiche, ciclistiche, destinato a essere percorso da determinati veicoli e a ciò opportunamente adattato, con caratteristiche diverse a seconda dello sport a cui è destinato, ma generalmente ... Malpensa Località della provincia di Varese, nel comune di Somma Lombardo, situata a circa 50 km a NO di Milano, sulla sinistra del fiume Ticino. Vi sorge l’aeroporto di Milano-Malpensa, con superficie aeroportuale di oltre 10 km2. Utilizzato a partire dal 1910 per voli sperimentali, fu aeroporto militare dal ... radar Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, cooperanti o non cooperanti, e di misurarne distanza, posizioni angolari e velocità. Il termine radar ... metal detector Nome generico di dispositivo elettromagnetico per rivelare la presenza di oggetti metallici. È costituito essenzialmente da una sorgente di onde elettromagnetiche e da un sistema per la rilevazione della variazione del campo elettromagnetico in presenza di corpi metallici. Il metal detector assume forma, ...
Indice
  • 1 In teoria basta un prato
  • 2 C'è una parte per gli aerei …
  • 3 … e una per i passeggeri
  • 4 Quando uno non basta
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
Altri risultati per aeroporto
  • aeroporto
    Enciclopedia on line
    Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.). Trasporti Gli a. possono essere militari, civili e militari aperti al traffico civile. Quelli militari si suddividono in armati, sede ...
  • Aeroporto
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Negli ultimi anni del 20° sec. e nei primi del nuovo millennio il traffico aereo complessivamente ha continuato a crescere, nonostante temporanee contrazioni verificatesi soprattutto in conseguenza di gravi eventi terroristici. Nell'insieme, il numero dei grandi a., soprattutto di quelli aperti al traffico ...
  • AEROPORTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46) Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero dei velivoli in attività e alla maggiore capienza degli aerei utilizzati dall'aviazione commerciale. ...
  • AEROPORTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Una., specie se destinato ad assorbire un notevole traffico (nazionale, internazionale e intercontinentale), costituisce un'importante infrastruttura la cui localizzazione pone problemi di circolazione aerea, di urbanistica, di viabilità, d'inquinamento acustico, ecc. In Italia sono attualmente in servizio ...
  • AEROPORTO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo aumento della velocità e del peso dei velivoli da trasporto, c'è stata una tendenza costante ad accrescere ...
  • AEROPORTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. Si sono sistemati questi con piste di volo o di decollo, idonee come dimensioni e come pavimentazioni ...
  • AEROPORTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Gli aeroporti importanti sono attualmente attrezzati per consentire uno smistamento giornaliero di 50 apparecchi; quelli di nuova costruzione potranno permettere l'arrivo e la partenza di almeno 100 apparecchi al giorno, e si prevede che tale numero sarà presto raddoppiato. Aeroporti costruiti di recente ...
  • AEROPORTO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in genere di ogni apparecchio più pesante dell'aria, è che esso in tanto si sostiene nell'aria in quanto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aeropòrto
aeroporto aeropòrto (pop. areopòrto) s. m. [comp. di aero- e porto 3]. – Vasto campo pianeggiante, attrezzato con piste di cemento per l’atterraggio e il decollo dei velivoli, munito di impianti di segnalazione (radio e luminosa), di aviorimesse,...
idroaeropòrto
idroaeroporto idroaeropòrto s. m. [comp. di idro- e aeroporto]. – Sinon., poco com., di idroscalo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali