• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aerologìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

aerologia


aerologìa [Comp. di aero- e -logia "scienza dell'atmosfera"] [GFS] La parte della fisica dell'atmosfera, oggi parte della meteorologia, che studia i fenomeni atmosferici non influenzati dalle particolarità della superficie terrestre, cioè, in pratica, fra qualche km di quota e i 10÷20 km di quota della tropopausa. Attualmente, l'a. si avvale di aeromobili attrezzati per l'osservazione di fenomeni particolari (per es., cicloni) e anche di misurazioni effettuate durante voli di linea, di palloni sonda equipaggiati con radiosonde (questi sono il mezzo più impiegato per l'affidabilità e la semplicità d'uso), di razzi meteorologici (soprattutto per le quote più alte) e infine di radar e di satelliti meteorologici. Fino all'avvento dei satelliti meteorologici (1960) i sondaggi aerologici mediante palloni con radiosonde hanno costituito l'unico mezzo per osservazioni aerologiche sistematiche; tuttora forniscono i dati più accurati e servono per la taratura dei rilevamenti da satellite. Dagli anni '50 i sondaggi aerologici si effettuano sistematicamente e contemporaneamente in tutto il mondo in circa 500 siti (in Italia: a Roma, Milano, Bologna, Udine, Cagliari, Brindisi, Trapani) alle ore sinottiche 0 e 12 TU. Tali osservazioni consentono il tracciamento di carte delle isobare, dei venti in quota, della temperatura, dell'umidità, ecc., che consentono di conoscere la struttura e la circolazione atmosferica in quota.

Vedi anche
geofisica Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente in tre branche fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido, ... meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ... atmosfera fisica Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (atmosfera terrestre) e altri pianeti (atmosfera planetarie). Talora si parla di atmosfera anche per il Sole e per le stelle, che sono corpi completamente gassosi: in tal caso s’intendono ... eolico In geologia, si dice azione eolico il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi eolico) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale azione si esercita anche sulle piante con effetto di incurvamento permanente o di limitazioni ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per aerologìa
  • aerologia
    Enciclopedia on line
    Denominazione, proposta (1910) da W. Köppen, di quella parte della meteorologia che ha per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi ecc.) nei suoi strati lontani dal suolo (atmosfera libera). Le indagini aerologiche, a differenza di quelle meteorologiche ...
  • AEROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici. Il tipo di stazione automatica di maggiore utilità per l'a. si è rivelato il satellite artificiale ...
  • AEROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi effettuati, fino ad altissime quote e sin fuori del sistema Terra-Luna, a mezzo di razzi e di ...
  • AEROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche al fine di assicurare alla navigazione aerea la maggiore sicurezza entro i più larghi raggi di azioni. ...
  • AEROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; e infatti, per lungo tempo, la ragione di essere della distinzione fra aerologia e meteorologia ...
  • AEROLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Ramo della meteorologia, che s'occupa degli strumenti e dei metodi per la misura degli elementi meteorologici nella libera atmosfera e della loro elaborazione. Si chiama comunemente aerologia anche l'insieme di cognizioni meteorologiche necessarie per la navigazione aerea; ma più propriamente esso andrebbe ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aerologìa
aerologia aerologìa s. f. [comp. di aero- e -logia]. – Parte della meteorologia avente per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi, ecc.) nei suoi strati lontani dal suolo (atmosfera...
aerològico
aerologico aerològico agg. [der. di aerologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’aerologia: strumenti a.; osservazioni a.; sondaggio a. (o meteorologico), compiuto per mezzo di palloni sonda o di aeroplani opportunamente attrezzati....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali