• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AEROGRAFO

di Rinaldo DE BENEDETTI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AEROGRAFO

Rinaldo DE BENEDETTI

. Apparecchio che serve per la rapida e uniforme applicazione di vernici: queste vengono finemente polverizzate e lanciate sulla superficie da verniciare mediante un getto di aria compressa.

Adoperato da principio esclusivamente da decoratori, pittori, fotografi come strumento di disegno (per il quale uso specifico oggi viene più propriamente detto "aeropenna"), l'aerografo trovò successivamente fortunata applicazione nel campo industriale. È oggi adoperato dovunque si abbiano da applicare vernici, intonachi, colle, su superficie unite e continue: soprattutto nell'industria meccanica (carrozzerie di automobili, materiale ferroviario, basamenti, intelaiature, parti di macchine motrici e operatrici di ogni genere); ma anche nei cantieri navali per la verniciatura degli scafi, nei mobilifici, nell'industria edile per l'applicazione di intonachi, e perfino nell'industria tessile per l'applicazione di appretti.

Per soddisfare a esigenze industriali così varie e importanti, l'aerografo propriamente detto (e cioè la pistola spruzzatrice) si è venuto corredando di tutto un complesso di apparecchi ausiliarî; e oggi si comprendono sotto il nome di aerografi veri gruppi di verniciatura a spruzzo, animati da motori elettrici o a combustione. La figura rappresenta un gruppo elettrico: consiste di un motore che comanda un compressore, il quale a sua volta alimenta un serbatoio di aria compressa; di qui, attraverso un depuratore, l'aria viene mandata alla pistola che aspira la vernice dall'apposito recipiente, cui è solidale, e la spruzza polverizzata. Per l'uso di tinte dense da applicare sotto pressione o per la verniciatura di grandi superficie, il recipiente della vernice può essere costituito a parte da apposito autoclave di notevoli dimensioni, tenuto sotto pressione da una conduttura che lo collega col serbatoio di aria compressa, e collegato alla pistola da altra conduttura; la pistola è resa così più maneggevole e leggiera.

Vedi anche
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità. Componenti I componenti base delle v. sono le resine filmogene, i solventi, i pigmenti, le cariche e gli additivi. ... grafica Settore disciplinare, nell’ambito della comunicazione, che si avvale della composizione di segni e immagini su supporti e mezzi differenti (lettering, segnaletica, graphic design, visual design, web design ecc.). A partire dalla ricerca delle arti applicate (Arts & Crafts, Deutsche Werkbund ecc.) ... disegno Arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. I ... murales Rappresentazioni pittoriche di scene per lo più d'ispirazione socialpopolare, talvolta con intenti politici, eseguite, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, in genere posti in luoghi aperti. Nei m. la semplicità, spontanea o voluta, del tratto, insieme con ...
Tag
  • INDUSTRIA MECCANICA
  • INDUSTRIA TESSILE
  • AUTOCLAVE
Vocabolario
aerògrafo
aerografo aerògrafo s. m. [comp. di aero- e -grafo]. – Apparecchio costituito dall’insieme di un compressore e un’aeropenna, oppure una pistola a spruzzo, usato nel primo caso nella pittura e nella grafica per spargere inchiostri, e nel...
aerografista
aerografista s. m. e f. [der. di aerografo] (pl. m. -i). – Nella classificazione professionale, chi esegue lavori di verniciatura o di decorazione con l’aerografo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali